1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofita chiede aiuto
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
salve a tutti sono nuovo e sto cercando di capire alcune cose, ho gia le idee chiare su cosa acquistare xke ne ho gia parlato su un altro topics qui con altri ragazzi,volevo capire piu precisamente dato che sono i dati piu importanti di un telescopio cosa sia piu importante tra il diametro e il focale,ad esempio è meglio un diam 114 focale 1000 o un 200 focale 600,la differenza tra le due cose?e poi cosa sia il cercatore 6x30 ecc...grazie mille e non prendetemi per ignorante :D fra qualche anno ne sapro qualcosa anche io,promesso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 0:02 
La domanda non è così banale come potrebbe sembrare e non si può "liquidare" in poche righe...
ci si potrebbe (e dovrebbe...) scrivere un trattato...
lasciami il tempo di riordinare qualcosa di chiaro, sensato e che non scateni alcuna polemica (cosa assai ardua su temi così "delicati"... ).
Se nel frattempo quacluno ha già un bel discorso pronto, benvenga.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, provo a descriverti qualcosa sulla focale e qualche esempio pratico.

iniziamo con il dire che il rapporto focale di un telescopio è data dalla focale diviso il diametro esempio in 1200/200 è un F/6.

in telescopi riflettori, i classici newton la focale è calcoata in base al percorso ottico che fa la luce all'interno del tubo, prova ad immaginare la luce che riflette sul primario posto in fondo al tubo, ritorna indietro fino ad incontrare il secondario posto a 45° di inclinazione e percorre l'ultimo tratto fino ad arrivare al nostro occhio, quel percorso sarà la lunghezza focale.
in questi strumenti già misurando la lunghezza del tubo ci rendiamo grossolanamente conto di quanto sarà la lunghezza focale.
in alcuno strumenti entry level tipo i 114 può capitare che il tubo sia più corto di quei 1000 di lunghezza focale dichiatara, diciamo si avvicini più ad un 500 questo stà ad indicare che all'interno del focheggiatore è montata una lente di barlow, lente che serve per moltiplicare la focale.

partendo dal presupposto che il nostro strumento non ha una barlow interna se abbiamo una newton con 150mm di diametro e 750mm di focale significa che sarà un F/5 se invece abbiamo un 150mm di diametro con una focale di 1200mm avremo un F/8.

Parlando di F/5 o F/8 o comunque di una qualsiasi F andiamo a capire quanto sarà scavato uno specchio, gli specchi sono parabolici, più è parabolico più l'F sarà minore, più è parabolico più è difficile da lavorare.

a questo punto come direbbe Lubrano, la domanda sorge spontanea, perchè allora non si fanno F/ elevati visto che sono più facili da realizzare? la risposta è che se avessimo un 200mm di diametro ad F/10 serivrebbe un tubo lungo 2 metri, alquanto ingombrante.

Il rapporto focale F/ è fondamentale in fotografia in quanto al suo calare calano anche i tempi di esposizione, in visuale non ha tutta questa importanza, invece la lunghezza focale in visuale ha importanza sugli ingrandimenti perchè l'ingrandimento si calcola facendo la divisione tra la lunghezza focale del telescopio e la lunghezza focale dell'oculare, paragonando 2 telescopi di egual diametro con uno di lunghezza focale 750mm e l'altro di 1200mm, osservando con un oculare da 10mm nel primo otterremmo 75X nel secondo 120X.

non bastonetemi se ho scritto qualche fesseria, soprattutto se c'è qualcosa di grammaticalmente non corretto, nei discorsi lunghi mi perdo. :lol:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
grazie della risposta, piu o meno ho capito pero non mi hai detto alla fine se è piu importante avere piu focale o piu diamentro?e il cercatore 6x30 ecc cos è? quindi il rapporto focale non conta molto per la visualizzazione....cmq il telescopio che voglio acquistare è 114 focale 1000, o sarebbe meglio un 130 focale 650?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ni83ck ha scritto:
grazie della risposta, piu o meno ho capito pero non mi hai detto alla fine se è piu importante avere piu focale o piu diamentro?

Dipende....
Dipende in primo luogo dal tipo di oggetti che vorrai osservare.
Non esiste un telescopio perfetto, adatto a qualunque genere di osservazioni. Ognuno è più versato in un settore rispetto ad un altro.
Parlando di osservazione VISUALE (con l'occhio all'oculare), ci sono due campi principali di osservazione: 1. cielo profondo e 2. pianeti/luna/stelle doppie.

Per quanto riguarda il cielo profondo, il parametro principale da tenere presente in un telescopio è il suo DIAMETRO (maggior diametro = maggiore raccolta di luce = possibilità di osservare oggetti molto deboli e distanti, proprio quelli del cielo profondo).

Per quanto riguarda invece l'osservazione dei pianeti / luna / stelle doppie, quello che serve è poter spingere il più possibile con gli ingrandimenti e avere un ottica corretta il più possibile. In questo caso quindi è più importante la FOCALE, proprio perché aumentando la focale è più facile raggiungere ingrandimenti elevati con oculari non troppo spinti ed inoltre è più facile avere ottiche lavorate in modo migliore ad un prezzo ancora abbordabile (per via del rapporto focale più lungo, come spiegava prima Gianluca).

Questo in linea molto generale, poi ovviamente il discorso può essere approfondito in modo esponenziale.


Cita:
e il cercatore 6x30 ecc cos è?

Hai presente quel piccolo "mirino" che sta sopra ai telescopi? Quello è il cercatore. Serve appunto per riuscire a puntare il telescopio velocemente su un oggetto, per "prendere la mira". E' difficilissimo riuscire a puntare direttamente il telescopio su una stella a caso, usando un ingrandimento di 100x ad esempio. E' invece molto facile farlo se avessi a disposizione un ingrandimento di soli 6x (come nel 6x30) oppure di 9x (in un 9x50).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:16 
Un 114/1000 è un telescopio con una barlow interna.
Io lo sconsiglio vivamente.
Se vuoi un 114 prendi un "vero" 114 che è il 114/900.
Considera comunque che, per "semplificare" un pochino, possiamo dire che l'apertura serve per gli oggetti deboli e la lunghezza serve per i pianeti, come detto.
Possiamo tranquillamente dirre che nei riflettori il 114 è il minimo che si può prendere in considerazione, infatti "sotto" al 114 si sono solo i 76 "giocattolo".
Un 200 invece è una apertura già generosa.
Se ti guardi in giro vedrai che i 200 per visuale sono tutti 200/1200 mentre quelli per fotografia sono 200/1000 o 200/800.
Secondo me da neofita non cambia molto, ma è da prediligere un po' poù l'apertura alla focale...
la focale la si "tira" con oculari spinti e barlow, l'apertura resta quel che è...
il tutto va "dimensionato" all'aspetto logistico ed economico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita chiede aiuto
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ni83ck ha scritto:
salve a tutti sono nuovo e sto cercando di capire alcune cose, ho gia le idee chiare su cosa acquistare


NOn mi pare proprio così...


Io ti consiglio un buon libro che ti spieghi cos'è il telescopio.

Quando ho iniziato ho letto con piacere :

"come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di W. Ferreri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè io ho iniziato leggendo il libro "astrifili per passione" e te lo consiglio vivamente prima di accingerti ad un' qualsiasi acquisto, anche perchè l'argomento è vastissimo e a volte di non facile apprendimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
grazie a tutti x le risposte pero mi avete messo in difficolta sull acquisto,il libro lo leggerei volentieri ma sto sotto esami e lo finirei di leggere quando è finita l estate,ma dato che vorrei acquistare il telescopio ora che è estate lo leggerò piu avanti, ho capito i chiarimenti anche sul cercatore ma volevo sapere cos è la barlow interna nel 114 e xke mi viene sconsigliato,cmq anche mio padre mi ha consigliato un diamentro piu grande rispetto al focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Per il momento ti consiglio di NON COMPRARE un telescopio. In giro c'è sin troppa robaccia, e troppi astrofili che hanno buttato i loro soldi (me compreso).

Ti consiglio di scaricare dalla rete un atlante e di comperrare un binocolo 10x50 da 18 Euro che fa il suo sporco lavoro, (Bresser per esempio), così inizi a prender confidenza col cielo. C'è tanto da vedere pure col bino 10x50, e tanto.
Poi, inizia a frequentare astrofili che hanno già una strumentazione, e così vedrai di che si tratta, cosa offre e quali sono i difetti del singolo strumento.
Prendi con le molle le recensioni sugli strumenti che leggi nelle riviste: ti raccontano che sono tutti buoni strumenti... ma all'atto pratico, dopo l'acquisto saltan fuori i limiti e le magagne. Meglio toccar con mano prima di comperare.

Scusa per il veleno, ma credo che sia più onesto aiutarti ad aprire gli occhi dal primo momento, che consolarti per il denaro buttato.

Ciao, Carlo

PS. Se non te lo hanno già consigliato, ti suggerirei:
"Astronomi per passione" ed. Apogeo, e "Il libro dei Telescopi" di Ferreri

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010