1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per autocostruire una struttura senza ottiche di un 18" ci vogliono mediamente 600-700€ se sei bravo , io per il 350 ne ho spesi 600€ ma se dovessi rifarlo ne spenderei 350 max visto che ho preso un sacco di roba che alla fine non ho usato, naturalmenete il vero costo sono le ore di lavoro ( per il mio piu' di 120H).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:37 
Io penso che valga la pena di costruirsi un Dobson di medio- grande apertura anche con uno "specchio cinese"…
considerando che la cifra finale può essere paragonabile a quella che si spenderebbe per un GoTo un po' trappoloso di piccola apertura, o a quella che si spenderebbe per un "discreto" piccolo apo su una montatura solida, non sarebbe male "aprire la mente" ad un concetto di osservazione visuale del cielo profondo ben più "consistente" di quello ottenibile con un 130-150-200 su montature di altro tipo.
Se poi le stelle risultano poco o tanto "polistiroliche" si può anche tollerare, quando riesco a vedere un M13 che salta fuori dall'oculare ed una Velo che impiego un quarto d'ora per "scorrere" tutta...
poi per degli "strumenti perfetti" c'è sempre tempo, ma almeno una volta nella vita bisogna abbandonarsi alla "febbere d'apertura", anche con uno strumento di modesta qualità, ed andare a godersi un cielo buio come si deve...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
4000 € e 20kg sono troppi per me, inoltre mi piace osservare con i piedi per terra, dopo aver osservato per qualche notte in dobson dai 10" ai 20" ho capito che il 14" è la misura che fà per me, ovviamente il 10" lo venderò, il 100ed invece non ne vedo il motivo poichè lo considero complementare al Dobson non alternativo o in contrapposizione, il che risponde anche all'altra tua domanda che purtroppo equivoca quanto da me scritto altrove (ma possiamo chiarirci via Mp se ci tieni, scrivi pure ;-) )


Ciao Vicchio!

Se sei interessato in un Dob 14"-15" di qualità ma ancora a un prezzo ragionevole, penso che il Discovery è qualcosa da considerare:

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 8-631-6704

Ho letto molte recensioni sul web (CN,...) e tutti erano molto entusiasti. Invece, apparemente devi aspettare a volte 6 mesi. Ma magari Optcorp ne ha a magazzino. Questo 15" esiste anche in F/5 che è 200$ più economico e secondo me è meglio perchè f/4.2 diventa già molto veloce. Ma allora avrai già bisogno di uno scalino.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho speso +/- 250€ per costruire il mio telescopio. Però, questo era solo per le scatole, ruote etc e non includeva:

- cella del primario
- "spider" del secondario
- focheggiatore
- trallici in alluminio

Così, ero fortunato perchè la cella ed i collegamenti dei trallici sono secondo me il più difficile da fare tu stesso. Ma se sei un tuttofare, vale cmq la pena di fare il tuo proprio telescopio. Discovery anche vende celle "standard" per Dob a un prezzo molto interessante (150-200$ se non sbaglio).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il mio monta il supporto secondario a semicerchio e mi sembra molto piu' robusto che le canoniche 4 razze,che danno pure diffrazione.

Con la ventilazione il mio nn sembra mostrare cambiamenti di correzione, anche se adesso uso un bel ventilatore di 40cm (che poi rimetto in camera x raffreddare anche me) e cerco di tenere lo specchio meno inclinato possibile, mentre forse l'effetto di una ventola piccola e' piu' localizzato in una zona.

In effetti i vari test ottici (che appena posso magari posto) nn mi dicono poi molto........ ma con lo star test ,se di solito i celestron (compreso il mio) sono sul lamba/4, il mio ariete deve essere minimo minimo lamba/8, poi la differenza pratica sul campo per esempio con un galaxy (tipo peter o stargazer) nn saprei quantificarla ...... ma, se mai capitera' l'occasione.......

Piuttosto nn ho mai capito quali siano i metodi di lavorazione di germano marcon, ossia quanto lavoro sia fatto automaticamente a macchina, quanto a mano e......in quanto tempo...

la solidita' (oltre che l'ingombro x un classico a cella chiusa) penso che sia la sua dote migliore, e anche se dicono che un tele come si deve nn puo' essere un lavoro da bricolage in legno, sta il fatto che quel legno nn cala, nn flette e nn ha perso la collimazione da circa 1anno e mezzo!!!

Poi col feather touch e' un altro universo..........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 20:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
o se no si piglia quel light bridge 16 usato a 1500 euro che girava per astrosell in sti giorni e si comincia a metterci le mani pesantemente :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 22:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Secondo me ci sono due opzioni, il gso 12" che vale tutti i soldi che chiedono, oppure una apertura un po' piu' grande e uno strumento un po' piu' di qualita' (fra l'altro a parita' di qualita', i difetti di un 16" sono piu' evidenti di quelli di un 12") e in quel caso potresti prendere in considerazione i tralicci che propone tecnosky con ottiche gso, oppure risparmiare e prenderti uno strumento migliore pero' a quel punto si parte dalle cifre che ti sono state indicate e anzi secondo me sono anche un po' ottimistiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
poi la differenza pratica sul campo per esempio con un galaxy (tipo peter o stargazer) nn saprei quantificarla ...... ma, se mai capitera' l'occasione.......


Ciao Vale!

Secondo me, non è possibile di vedere la differenza se entrambi (secondario incluso) sono "diffraction limited". A mio parere la solo ragione per prendere uno specchio di alta qualità (Strehl >0.90) confronto a uno che è appena "diffraction limited" è per avere un "buffer" per altri errori nel corso di luce che possono risultare in un immagine che non è più "diffraction limited".

Questo detto, se c'è ancora una differenza visibile può venire e.g. della lavorazione del bordo dello specchio ("turned edge"). Oppure certamente dello spider. Il tuo spider curvato davvero da un immagine più piacevole perchè non ha gli "spikes" (io ne ho 6 a causa delle 3 gambe del mio spider). Invece, come uno spider curvato distribuisce l'energia della luce passanda allo spider in tutte le direzioni, generalmente il contrasto diminuisce un pò.

Ma ora parliamo delle piccole dettaglie...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010