1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kappotto, ho paura che se vedi un punto decentrato vuol dire che hai le ottiche scollimate. Non spaventarti è cosa normalissima per uno SC (io lo ricollimavo ogni volta che uscivo sul terrazzo).
Puoi fare la prova del 9: vai su una stella sicuramente singola e sfochi un poco, se il punto che vedi non è concentrico con l'anello allora l'ottica è fuori centro.
Ricollimarlo è una questione di pochi minuti e ci guadagni immensamente in alta risoluzione.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Quindi, una curiosità: se vedo un solo punto molto decentrato nel disco di hairy può ess4ere perchè la stella non è al centro? Ti ricordo che osservo con un SC.


Anche perchè se sfuochi per vederla doppia questo è impossibile. Solo ottiche decentrate fanno quell'effetto. Quando stai cosi al limite o stai a fuoco perfettamente o se no non le separi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ras-algehu ha scritto:
Anche perchè se sfuochi per vederla doppia questo è impossibile. Solo ottiche decentrate fanno quell'effetto. Quando stai cosi al limite o stai a fuoco perfettamente o se no non le separi. :wink:


quoto ma aggiungo un "purtroppo" tra le parole "fuoco" e "perfettamente"... specialmente con l'SC quel "purtroppo" vuole pure la p maiuscola :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
rieccoci su questi lidi :D
ieri, con grande sorpresa visto che era partito solo l'altro ieri, mi è arrivato il vixen LV 2.5mm.
e per la prima volta mi succede che compro qualcosa e lo provo appena arrivato.....
comunque ormai la sfida è porrima con l'80ED.
ecco, ieri sera con seeing decente ho visto un bell'otto!
cioè, era una stella "singola" che per "lunghi istanti" diventava un graziosissimo 8 :D
ovviamente mi sono fatto tutte le doppie (a me note) in quella zona.
izar, per esempio, era perefttamente risolta.
così come tutte le altra che ho già decritto qualche post fa.
stasera cambio balcone, in modo da avere una zona di cielo "nuova" ma, soprattutto, il computer sotto mano :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
rieccoci su questi lidi :D
ieri, con grande sorpresa visto che era partito solo l'altro ieri, mi è arrivato il vixen LV 2.5mm.
e per la prima volta mi succede che compro qualcosa e lo provo appena arrivato.....
comunque ormai la sfida è porrima con l'80ED.
ecco, ieri sera con seeing decente ho visto un bell'otto!
cioè, era una stella "singola" che per "lunghi istanti" diventava un graziosissimo 8 :D
ovviamente mi sono fatto tutte le doppie (a me note) in quella zona.
izar, per esempio, era perefttamente risolta.
così come tutte le altra che ho già decritto qualche post fa.
stasera cambio balcone, in modo da avere una zona di cielo "nuova" ma, soprattutto, il computer sotto mano :D

antonio


Che fortuna, due balconi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbravo Antonio :!: :!: :!:

Così si fa. Ingrandimento adeguato per le doppie strette (ovvero troppo per qualsiasi altro corpo celeste ma dobbiamo analizzare la figura di diffrazione e lo dobbiamo farlo senza pretendere dal nostro occhio dei salti mortali) e tanta pazienza per acchiapare i brevi istanti di calma atmosferica.
La tua pazienza è stata premiata, complimenti!! :D

Tra l'altro, avrai apprezzato il lantanio da 2.5, molti lo schifano ma in questi frangenti offre servigi inestimabili vero?

Mi associo con kappotto, avere dua balconi che danno su cieli differenti è una bella fortuna. Il mio telescopio vede tutto l'est sin quasi all'orizzonte ed una piccola parte del sud ma ad ovest ho un balconcino che però è proprietà assolutamente privata di mia moglie e del gatto (cassetta per i bisognini), insomma è come non averlo.

Scappo a prepararmi la lista di doppie per il week end sperando nel buon seeing!!


Salutoni :)

Alessandro

P.S. una settimana fa ho osservato parecchie doppie facili nell'Aquila, il seeing non mi permetteva di andare su coppie strette. Ho messo i miei report nel topic "Diario di bordo" e non qui per non sparpagliare le mie osservazioni qua e la. Da quelle si potrebbe prendere spunto per un tour in Aquila alla ricerca di doppie tranquille (me ce ne sono almeno un paio intriganti sia per bellezza che per una certa difficoltà)

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusae il secondo post subito dopo l'altro :)

Antonio, ho fatto due semplici calcoli. La Porrima è attualmente sul secondo d'arco (era 0.997 all'inizio del 2008 ma in aumento), ebbene, usando l'ED da 80 sei riuscito praticamente quasi a grattare il fondo del barile di quel gioiellino, arrivando a notare la duplicità di un astro a circa 0.65 volte il limite di Dawes! La letteratura pone a circa 0.55 volte tale limite la capacità di discernere ancora una doppia da una singola pur non più separandola, quindi ti rifaccio le mie congratulazioni!! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
abtf ha scritto:
Scusae il secondo post subito dopo l'altro :)

Antonio, ho fatto due semplici calcoli. La Porrima è attualmente sul secondo d'arco (era 0.997 all'inizio del 2008 ma in aumento), ebbene, usando l'ED da 80 sei riuscito praticamente quasi a grattare il fondo del barile di quel gioiellino, arrivando a notare la duplicità di un astro a circa 0.65 volte il limite di Dawes! La letteratura pone a circa 0.55 volte tale limite la capacità di discernere ancora una doppia da una singola pur non più separandola, quindi ti rifaccio le mie congratulazioni!! :D

Alessandro


eheheheh
vabbuo' cosi' mi fai venire il dubbio di essermela immaginata :D
io vedevo una cosa così.. (non sempre, ovvio, ma per alcuni "lunghi" istanti :D)

Immagine

n.b. ovviamente per le "proporzioni" vado a memoria, e, la stellina vicina era forse piu' debole di quanto sembra nell'imagine :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antonio, è all'incirca come ho visto ieri e ieri l'altro (col C8) la Eta della Corona Boreale, che forse si distingueva leggermente meglio di come hai disegnato, ma roba da poco.
La Zeta del Boote invece era praticamente appena appena a contatto, oserei dire che i dischi si baciavano appena.
L'8" ce l'hai ancora... mettilo sotto frusta nelle notti buone !

Un grazie generale (per tutti i topic sull'argomento doppie) a chi segnala, a chi precisa i dati e a chi scrive report osservativi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
abtf ha scritto:
Scusae il secondo post subito dopo l'altro :)

Antonio, ho fatto due semplici calcoli. La Porrima è attualmente sul secondo d'arco (era 0.997 all'inizio del 2008 ma in aumento), ebbene, usando l'ED da 80 sei riuscito praticamente quasi a grattare il fondo del barile di quel gioiellino, arrivando a notare la duplicità di un astro a circa 0.65 volte il limite di Dawes! La letteratura pone a circa 0.55 volte tale limite la capacità di discernere ancora una doppia da una singola pur non più separandola, quindi ti rifaccio le mie congratulazioni!! :D

Alessandro


eheheheh
vabbuo' cosi' mi fai venire il dubbio di essermela immaginata :D
io vedevo una cosa così.. (non sempre, ovvio, ma per alcuni "lunghi" istanti :D)

Immagine

n.b. ovviamente per le "proporzioni" vado a memoria, e, la stellina vicina era forse piu' debole di quanto sembra nell'imagine :D


E cosi che la dovresti vedere! Se la vedessi a contatto allora non te ne sei mai accorto ma invece di un 80 hai un 120mm! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010