1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 ad alta risoluzione: prove
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 2:52 
Cari amici,

lo confesso: M27 è uno degli oggetti del cielo profondo cui sono affezionato di più, complice la scoperta di una stella variabile a qualche primo d'arco una decina di anni fa..

Ho in progetto una ripresa LRGB con il Virtual Telescope, alla scala di 0.57"/pixel.

Questa sera abbiamo effettuato (io e Valentina Romeo) una serie di immagini di prova, approfittando di un seeing tra 1.8 e 2.0 arcosecondi. Esposizioni brevi, visto anche il bel quarto di luna e il cielo lattiginoso per via della notevole umidità.

Ecco l'immagine:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 27_c14.jpg

30 frame, ciascuno integrato per solo 60 secondi, poi mediate. C14@f/9.3 su Paramount ME + SBIG ST8-XME NABG, scala 0.57"/pixel.

Risultato ampiamente migliorabile, quanto a segnale, mentre come risoluzione siamo sulla buona strada.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Complimenti, siete riusciti a cogliere abbastanza segnale per solo 60 secondi e a f/9.3.
Wow, coincide con l'Apod di oggi! Charles sicuramente è contento! :D

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca,
gran bel risultato che lascia sperare davvero bene.
M27 è davvero un bell'oggetto, forse però proprio perchè super ripreso è uno dei più inflazionati, ma che ben si presta a superare i limiti strumentali....
Magari ci farò un pensierino anche io con il mio modesto C8 :)
Un saluto.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 12:48 
Ciao Romulo e Gp,

grazie per aver dato un'occhiata e per il vostro parere!

Sì, singolare come l'immagine coincida con l'APOD, ottenuta al NOT!

Quasi quasi rirpovo a riprenderla - in caso di tempi morti - la prossima settimana, quando sarò all'ESO - Osservatorio di La Silla :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, quando sarai all'ESO potrai collegarti al Virtual Telescope di Ceccano, ma solo se all'ESO piovesse :( .......è un pò un paradosso riprendere da Ceccano quando sei all'ESO!!........hahahahahaha.... :lol: :lol:
Scherzo ovviamente. :wink:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 16:54 
ma no, Gp. io mi riferivo al fatto di riprenderla proprio con il telescopio che adopererò in Cile! Il che non è certo né scontato né banale, ma tra una calibrazione e l'altra.... chissà :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOW!!!....invidia...invidia.... :twisted: :wink:
Ti auguro un buon risultato.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Gianluca
complimenti come sempre un bel lavoro oltretutto ottenuto con pose molto brevi,ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:08 
Grazie anche a te, Domenico.

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010