1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo anche io sui 15 secondi adeguati.
Non vorrei che la cosa sia capitata sull'LX200. Qualche sera fa stavo impazzendo
anche io per un fatto simile.
Ho spento e riacceso il CCD senza scollegare il cavo st4 e tutto è andato ok. Credo che qualcosa sulla porta
ST4 non andasse a dovere tra montatura e ccd.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usate Maxim.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ivaldo Cervini ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Sono disperato
ieri sera non sono stato capace di fare la calibrazione dell'autoguida !
Con 8 secondi su entrambi gli assi ( a 1600 di focale) comparivano i piu' svariati errori
1. motion too small: increase calibration time
2. invalid motion in X assis
3. invalid motion in y assis

Volevo sapere see esiste un modo per capire che errori sono e quale rimedio trovare, se esiste

Dal titolo sono riuscito a capire che la camera è una ST-7, mi farebbe piacere sapere anche quale software hai usato, che montatura e a quale velocità era impostata la guida.


Ciao Ivaldo, speravo in un tuo intervento visto che se non ricordo male, hai anche scritto un tutorial sul tuo sito, che pero' non son riuscito mai a capire.
Uso ccd soft e la montatura e' una forcella e la velocita' e' la minima

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
geppe ha scritto:
Riciao Nello.
Prova prima ad azzerare i parametri della calibrazione. Diminuisci anche l'aggressività a 5 o 6. Prova anche un oggetto in una zona più densa di stelle (ad esempio M27). Se ancora non riesci ti conviene fare interventi di update sul Pec.
Buon lavoro.

Geppe


L'aggressivita' la ho a 7. Tu mi dici di andare verso M27, ma quando mi sposto devo ricalibrare, mica posso usare sempre la stesa calibrazione?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai perfettamente ragione, Nello, ma puoi usare la stessa calibrazione per oggetti nell'arco di una decina di gradi da dove hai calibrato.
P.S. Ti ho mandato una mail.
Ciao

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho esperienze con la forcella, se è montata in equatoriale immagino si comporti come un'equatoriale alla tedesca, altrimenti... boh...

Secondo la mia esperienza la maggior parte delle difficoltà con l'autoguida sta in un problema a monte della stessa, ovvero qualcosa che non funziona nell'interfaccia ST-4. Con CCDSoft puoi provare a usare i pulsanti di direzione nella sezione focus per verificare che il software riesca effettivamente a impartire i movimenti alla montatura. Tieni premuti i pulsanti anche molto a lungo per constatare che vi sia effettivamente uno spostamento del campo inquadrato in ognuna delle direzioni (non di pochi pixel magari a causa del seeing). Prova a constatare cosa accade quando passi alla direzione inversa: se è necessario molto tempo perché la montatura inizi a rispondere hai un grosso backlash.

Raffaele: MaxIm è un ottimo programma, ma ti garantisco che CCDSoft guida altrettanto bene.

La calibrazione va rifatta solo se la camera viene ruotata oppure se si cambia la lunghezza focale altrimenti non è necessario. Sarà sufficiente indicare a CCDSoft la declinazione approssimata dell'oggetto inquadrato e segnalare un eventuale meridian flip.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non ho esperienze con la forcella, se è montata in equatoriale immagino si comporti come un'equatoriale alla tedesca, altrimenti... boh...

Secondo la mia esperienza la maggior parte delle difficoltà con l'autoguida sta in un problema a monte della stessa, ovvero qualcosa che non funziona nell'interfaccia ST-4. Con CCDSoft puoi provare a usare i pulsanti di direzione nella sezione focus per verificare che il software riesca effettivamente a impartire i movimenti alla montatura. Tieni premuti i pulsanti anche molto a lungo per constatare che vi sia effettivamente uno spostamento del campo inquadrato in ognuna delle direzioni (non di pochi pixel magari a causa del seeing). Prova a constatare cosa accade quando passi alla direzione inversa: se è necessario molto tempo perché la montatura inizi a rispondere hai un grosso backlash.

Raffaele: MaxIm è un ottimo programma, ma ti garantisco che CCDSoft guida altrettanto bene.

La calibrazione va rifatta solo se la camera viene ruotata oppure se si cambia la lunghezza focale altrimenti non è necessario. Sarà sufficiente indicare a CCDSoft la declinazione approssimata dell'oggetto inquadrato e segnalare un eventuale meridian flip.



Il telescopio risponde perfettamente ai comandi da pulsantiera di ccdsoft

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, allora prova ad impostare un tempo di calibrazione decisamente maggiore. Io, per darti un'idea, con 900 mm di focale a 0.5x vado con 20 o 25 secondi. Porta la stella al centro del campo inquadrato da sensore di guida, selezionala con un click e quindi avvia la calibrazione. Anche se CCDSoft è in grado di guidare con la camera orientata arbitrariamente io ti consiglio inizialmente di allinearla agli assi della montatura in modo da capire dove potrebbero stare eventuali errori. Se ottieni un errore esamina il grafico risultante in modo da cercare di capire cos'è successo. Eventualmente fai un print screen del grafico e postalo qui che ci si può guardare assieme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ottimo, allora prova ad impostare un tempo di calibrazione decisamente maggiore. Io, per darti un'idea, con 900 mm di focale a 0.5x vado con 20 o 25 secondi. Porta la stella al centro del campo inquadrato da sensore di guida, selezionala con un click e quindi avvia la calibrazione. Anche se CCDSoft è in grado di guidare con la camera orientata arbitrariamente io ti consiglio inizialmente di allinearla agli assi della montatura in modo da capire dove potrebbero stare eventuali errori. Se ottieni un errore esamina il grafico risultante in modo da cercare di capire cos'è successo. Eventualmente fai un print screen del grafico e postalo qui che ci si può guardare assieme.


E' proprio questo che volevo dirti. Si puo capire dal grafico quali sono i problemi? In verita' ci ho pensato ed in queste sere ho fatti i print che vorrei farti vedere

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
...in queste sere ho fatti i print che vorrei farti vedere

Ottimo, allegali al tuo prossimo messaggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010