1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Si Mauro. Vorrei ancora confermare che il LVW è molto superiore al Hyperion (anche se parlo del 5mm perchè non ho mai provato il 3,5mm). Molto più nitido, luminoso e meno colori falsi.

Ciao!

Peter


Anche io confermo, infatti il LVW 3,5 mm l'ho preso per sostituire l'Hyperion 3,5 mm che avevo :wink: il problema è che costano il doppio :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 26 giugno 2008, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Un giorno Vicchio mi spiegherai come, avendo visto una immagine di qualità a 580x pensi che un 100 mm, che comincia a mostrare i limiti fisici a 200x, possa sembrarti meglio. E come mai da qualche altra parte hai scritto di ingrandimenti non credibili (parlavi di Marte visto eccezionalmente a 320x da Antoniadi).

Mauro il discorso è un po OT, non avvitiamoci in considerazioni che originano da 3D esterni a questo, oltretutto poco attinenti alla "questione" Ariete.

Ps.: Vicchio non t'azzardà a rispondere. :lol: (scherzo)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun problema Mauro, contatta Vicchio in MP, per il tuo quesito di prima. :wink:

Fine OT

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
...Il mirror box peserà 20 kg forse (chiediamo a Sbab)...


Mi sembra che siamo sui 27kg, mirrorbox+specchio GSO da 45mm di spessore (1.8") in BK7.

Sostituendo lo specchio con uno in Sital quanti kg si guadagnerebbero (oltre al fatto di avere uno specchio di miglior fattura)?

Tornando al tema del topic, non saprei cos'altro aggiungere a quanto ho già detto recentemente sul mio RP Astro.
Al di là dei pregi, che credo siano ben noti a tutti, penso che il difetto principale nel mio in versione Tech sia proprio quello delle flessioni.
Si tratta di poca cosa, ma comunque esiste una leggera flessione della struttura che porta a non mantenere una perfetta collimazione tra primario e secondario al variare dell'altezza di puntamento.

L'altro difetto è la difficoltà nel poterlo rivestire con un telo, ma è un aspetto secondario se si osserva da un luogo buio.

Altri difetti ancora:
- posizione del cercatore scomodissima, per un 9x50
- paraluce secondario di serie sottodimensionato (io l'ho sostituito con uno fatto da me più "alto")
- focheggiatore di serie di classe economica, anche se funzionale se non si hanno pretese particolari


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Personalmente aspiro ad un telescopio come quello di Alessandro, ci ho osservato per due star party di seguito (prima e dopo la rialluminatura) e ho capito che è la misura giusta per me che ho tre ernie del disco e mi iace osservare con i piedi per terra, penso che se non riuscirò a trovarne uno ad un prezzo d'occasione procederò con l'autocostruzione, il problema è che gli specchi di 14" sono molto meno diffusi (nei listini delle case intendo) dei 12" e dei 16", cmq anche la Rp fà dei begli strumenti, quello di Sbab ad esempio è uno Sba..llo :wink:


Ti puoi permettere un 16" in questo modo: struttura RP astro e primario di qualità ordinato separatamente. Ho già scritto come.
Per esempi negli USA: Swayze 16" spessore 40 mm (sostituisce lo specchio del GSO) con la qualità di cui in altre occasioni ho mostrato la foto, prezzo 2050 dollari usa (in pratica 200 euro) inclusa la alluminatura enhanced di Spectrum coating. Già che ci sei prendi anche un secondario con la stessa qualità http://www.europa.com/~swayze/pricelist/pricelist.html
Se non vuoi comprare l'ottica negli USA contatta un artigiano italiano, chiedigli l'ottica in sitall (se puoi) e se hai dubbi potrai sempre fare un interferometria (penso che non costi molto, se serve un iondirizzo o due li ho in italia).
Fatti i conti: 2000 euro di ottiche, 2000 di struttura (più o meno).
Il mirror box peserà 20 kg forse (chiediamo a Sbab). E poi recuperi qualche cosa dalla vendita del 100 ED :-))) e del GSO 10 (davvero non ti servono più).


4000 € e 20kg sono troppi per me, inoltre mi piace osservare con i piedi per terra, dopo aver osservato per qualche notte in dobson dai 10" ai 20" ho capito che il 14" è la misura che fà per me, ovviamente il 10" lo venderò, il 100ed invece non ne vedo il motivo poichè lo considero complementare al Dobson non alternativo o in contrapposizione, il che risponde anche all'altra tua domanda che purtroppo equivoca quanto da me scritto altrove (ma possiamo chiarirci via Mp se ci tieni, scrivi pure ;-) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma secondo voi tra un LK7 e un Astrositall c'e' molta differenza?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010