Cita:
Quello di Albano (che mi consiglio' l'acquisto nel 2005), so che e' un 20" F/4 molto antecedente al mio,ma nn gli ho mai chiesto il livello di lavorazione e se e' ancora di quelli formati da 2 specchi incollati.
ha lo specchio in pirex, praticamente abbiamo fatto l'ordine contemporaneamente, il suo penso abbia la matricola XXII, il mio è il successivo però a f 4,5
Faccio una brevissima recensione perchè non ho molto tempo.
Sin'ora l'unico dobson, tra quelli provati, che posso ritenere superiore all'Ariete è il Reginato, soprattutto nella meccanica, ma è palese la differenza di costo e la differenza di progetto globale dell'idea di dobson.
mi trovo molto bene come trasportabilità, il fatto di mettere il secondario nel cassone del primario, fa guadagnare un sacco di spazio.
Otticamente, ho la foto del reticolo di ronchi rilasciata dal produttore, direi lamda 1/6, ma sinceramente non me ne può fregar di meno, mi basta il fatto che ogni volta che ci butto l'occhio godo di visioni spettacolari, per non parlare di quando il seeing è stabile.
l'unico neo le razze del secondario, un pò leggere per sopportare il secondario e non hanno la reglazione per regolarne la posizione, ho rimediato io modificando le barre accorciandole e ho messo delle viti per la regolazione.
Il secondario ha un sistema di collimazione fantastico!
Si monta in 5 minuti con calma, si collima in in minuto.
Altro valore aggiunto determinante che dovrebbe far pensare all'acquisto di un telescopio Ariete è il titolare, Germano Marcon, una persona davvero disponibilissima e appassionata del suo mestiere, a me ad esempio prese le misure del gavone del camper per modificare le dimensioni esterne della struttura del telescopio per poter chiudere il portello del gavone.
Per altre info a disposiziò!