1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per usare un binocolo come il tuo su supporto è necessario che il cavalletto abbia movimenti micrometrici in altezza e azimuth altrimenti per quanto fluidi possano essere i movimenti saranno ugualmente troppo "scattosi".

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Astrocurioso ha scritto:
Ciao. Ma un'idea di quanto vuoi spendere dovresti comunicarla altrimenti non si sa cosa suggerirti. Comunque considera che se ti interessa un binocolone (15x70; 20x80; 20x90 o 25x100) devi preventivare una spesa minima, per il nuovo, intorno ai 100/110 euro per il 15x70 salendo fino ai 320 euro di un 25x100.........ma considera che ci sono binocoloni anche più grandi ma a prezzi decisamente più alti. Sull'usato si risparmia ovviamente.


Grazie anche a te per la risposta. Io intendevo qualcosa di veramente economico. Per intenderci mi sembra che il Konus che danno in regalo con la rivista non costi molto. In USA l'ho trovato a 67$. Ma voi lo consigliereste ad una persona per iniziare a scoprire la visione binoculare oppure consigleresti di comprare un 20x80 a 135€ ammesso che ci siano differenze tra i due (che io ignoro completamente)? Poi penso che gli dovrò associare un cavaletto con una testa micrometrica quantomeno dignitosa. Quanto spendere per quest'ultima? Piano piano il costo lievita :?
Diciamo che ho 200-250 euro per binocolo e cavalletto cosa posso prendere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
con quella cifra io ti consiglio di guardare il mercato dell'usato; anche con i binocoli è come con i telescopi, meglio non risparmiare in stabilità del supporto altrimenti ti passa la voglia di osservare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Mi dite qualche modello da vedere nell'usato?
Che dite di un treppiede Manfrotto 055DB + Testa Manfrotto 701 RC2?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gammarayburst ha scritto:
Che dite di un treppiede Manfrotto 055DB + Testa Manfrotto 701 RC2?


Che va benissimo fino ad un 20x90, se trovi l'accoppiata prendila, è un assegno circolare

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
pkappa ha scritto:
non è la testa che è fluida, ma i movimenti


Ho appena fatto un abbonamento bimestrale quindi mi arriverà il "famoso" binocolone.
Se volessi comprare una testa fluida come faccio a riconoscerla? Nel senso che sia fluida dovrei leggerlo nella descrizione del prodotto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La manfrotto produce varie teste fluide, quelle più utilizzabili per il binocolo sono la 501 (ma solo la testa nuova costa quasi quanto il tuo budget) la 128rc (che io possiedo e che per il tuo 20x80 potrebbe andare bene, pagata nuova circa 80 euro) o la 701 che citavi. Non so se fanno ancora la 390rc2.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
La 390rc2 l'ho trovata a 65 euro.
Se tu dovessi fare una classifica, dalla migliore alla peggiore, quale sarebbe?
E' così:
1) 501
2) 701
3) 128rc
4) 390rc2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La migliore è la 501, poi la 701 (puoi trovarla intorno ai 100 euro).
La 128 per il 20x80 va bene, con il mio 20x90 a volte sono un pò al limite quando guardo quasi allo zenith e quindi devo stringere le frizioni ma per il resto è ottima. La 390RC2 non la conosco bene.
Ti ho inserito il link di un sito che vende la 128 ad un buon prezzo.

http://www.monclick.it/vendita_cavallet ... inaAttuale

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
wide ha scritto:
ti consiglio questo http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 4&id_cat=8 l'ho appena preso per il mio 20x90 curato, altissimo e completo di sacca in leggera cordura ..... è vero che costa 180 euro ma ti dura anche per un domani che ti venisse voglia di un binocolo più grande....


Mi puoi dare un'opinione anche sulla testa?
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010