1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Daje dentro!!!
Per il fuoco scarica su pc e controllalo da li, con la 300d lo faccio con "remote capture", credo ci sia qualcosa di equivalente fornito con la 400d.


cioè? scarichi l'immagine e vedi se è a fuoco, poi se non è a fuoco cerchi di rimettere a fuoco e continui così fino a che il risultato non è soddisfacente?

Va be comunque non ho un portatile per ora e l'unico modo per mettere a fuoco è fidarmi della mia vista nel mirino...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Coma a parte, ogni inizio è sempre una cosa da festeggiare con entusiasmo.
L'ammasso c'è ed è ben fermo e ben messo a fuoco.
Complimenti per la prima realizzazione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già se non hai la possibilità di collegarti ad un pc in fase di ripresa non ti resta altro che affidarti al mirino, e comunque ci sei riuscito benissimo.
Io i primi tempi per le riprese planetarie con webcam mi portavo fuori il fisso, una faticaccia tutte le volte, per di più avevo un monitor crt, mica un lcd!!

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Gianni Benintende ha scritto:
Coma a parte, ogni inizio è sempre una cosa da festeggiare con entusiasmo.
L'ammasso c'è ed è ben fermo e ben messo a fuoco.
Complimenti per la prima realizzazione.

Gianni


Grazie mille!!!!! :D :D
Mi impegnerò a migliorare sempre di più!!!!
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anch'io come te sono alle prime armi. :D
Volevo farti i complimenti per le foto che hai fatto, io non ci sono ancora riuscito :oops: (osservo anch'io a 20 Km da Milano).
Volevo chiederti, se lo sai, il riduttore di rumore c'è anche sulla 450D ?, se si , dove ?
Ciao e anora complimenti :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Bravo, scatta, scatta! Per essere una singola foto di 30 secondi hai avuto un buon inizio. Il fuoco mi sembra a posto.
La mia unica domanda è: sei sicuro che il problema nasce da un disallineamento dell'asse ottico? Perché mi sembra che un problema del genere non dovrebbe creare un allungamento così radiale. Il mio consiglio è di fare un star test per conoscere meglio il tele ( e ovviamente collimarlo bene se per caso hai usato il Celestron).
Complimenti ancora e vai avanti, che sono sicuro che ne vedremo dei bei lavori.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
zano ha scritto:
Ciao anch'io come te sono alle prime armi. :D
Volevo farti i complimenti per le foto che hai fatto, io non ci sono ancora riuscito :oops: (osservo anch'io a 20 Km da Milano).
Volevo chiederti, se lo sai, il riduttore di rumore c'è anche sulla 450D ?, se si , dove ?
Ciao e anora complimenti :wink:

beh credo di sì visto che è il modello nuovo...prova a guardare sotto i menu in funzioni personalizzate....ci sono alcuni controlli importanti come il blocco dello specchio che elimina le vibrazioni quando scatta e la riduzione del rumore...ce ne sono anche altre...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
romulo freire ha scritto:
Bravo, scatta, scatta! Per essere una singola foto di 30 secondi hai avuto un buon inizio. Il fuoco mi sembra a posto.
La mia unica domanda è: sei sicuro che il problema nasce da un disallineamento dell'asse ottico? Perché mi sembra che un problema del genere non dovrebbe creare un allungamento così radiale. Il mio consiglio è di fare un star test per conoscere meglio il tele ( e ovviamente collimarlo bene se per caso hai usato il Celestron).
Complimenti ancora e vai avanti, che sono sicuro che ne vedremo dei bei lavori.


tra qualche ora mi leverò ogni dubbio circa il problema...questa sera sembra buona qui e conto di fare buone foto...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale91 ha scritto:
zano ha scritto:
Ciao anch'io come te sono alle prime armi.
Volevo farti i complimenti per le foto che hai fatto, io non ci sono ancora riuscito (osservo anch'io a 20 Km da Milano).
Volevo chiederti, se lo sai, il riduttore di rumore c'è anche sulla 450D ?, se si , dove ?
Ciao e anora complimenti

beh credo di sì visto che è il modello nuovo...prova a guardare sotto i menu in funzioni personalizzate....ci sono alcuni controlli importanti come il blocco dello specchio che elimina le vibrazioni quando scatta e la riduzione del rumore...ce ne sono anche altre...



Si si, uso già il blocco dello specchio, ma per il rumore non mi sembra di aver visto niente.
Quando finisco di lavorare controllo.
Ciao e grazie :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010