1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come mai solo Canon?
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo sia il mio primo post in questa sezione, e spero non l'ultimo :D
Vorrei chiedervi come mai 9 foto su 10 sono scattate con reflex Canon, suppongo per motivi di minor rumore del sensore.
Ma la concorrenza è molto peggio? Ho una vecchia Nikon FE a pellicola con un bel set di obbiettivi e filtri, e così, per non lasciarli nel dimenticatoio, vorrei prendere una reflex digitale Nikon, magari la D40 o la D60, da usare anche in foto deep.

Soldi buttati?

p.s. che software si utilizzano per bypassare il limite dei 30 secondi in posa B, sia per Canon che per Nikon?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando le reflex digitali sono diventate accessibili ai più, <1.000 euro, le Canon, ai tempi 300D e 350D, erano preferibili alle D100 e D70 proposte da Nikon. Tutti i software sviluppati in quel periodo sono stati così pensati per una compatibilità totale con i modelli Canon. Ora le cose sono cambiate notevolmente ma se si utilizza la fotocamera collegata al Pc è più facile trovare un software compatibile con una Canon piuttosto che con una Pentax o Olympus.Se hai un buon corredo di ottiche Nikon, non serie G, puoi continuare ad usarle con una Canon utilizzando un semplice anello adattatore, oppure passare a una Nikon D40, che come le Canon però andrà modificata per renderla più sensibile nell'H-alpha. La Nikon D40 è comunque un'ottima scelta, ne ho una anch'io anche se l'ho usata pochissimo sul cielo a causa del maltempo degli ultimi due mesi; è piccola, leggera e con poco rumore; a quel prezzo ha pochi concorrenti, considerando che usata si trova abbondantemente sotto i 300 euro. Altrimenti vai su una Canon 350D o su un modello più recente. Ricorda però che i Mpixel non sono essenziali per questo genere di foto, e 6 Mpixel sono già più che sufficienti. Tuttavia trovo comodo il Live view presente su alcuni modelli di reflex recenti, per una messa a fuoco precisa e veloce.

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè ...
oltre per le motivazioni che ti son già state spiegate anche perchè l'efficienza quantica della canon sul rosso è più alta che non sulle nikon ...
se questa condizione è eliminabile semplicemente modificando il filtro e quindi nikon e canon si equivalgano con un filtro più "aperto" non te lo sò dire, bisognerebbe guardare le specifiche dei vari sensori ...

ho avuto modo di provare alcuni corpi nikon digitali come ad esempio la D40 e la D40x ...
a mio avviso per la stessa cifra Canon offre un prodotto molto più performante ed adatto alla fotografia ...
io parlo anche di foto tradizionale, perchè è impensabile che per cambiare gli ISO devo accedere al menù e come anche per tutto il resto ...
poi cè il problema che il RAW delle nikon non è proprio quello che esce dalla matrice di bayer ma è (anche se minimamente) elaborato da un sw interno alla reflex e prende il nome di NEF ... quindi tu non hai il RAW vero e proprio ma un qualcosa che vi assomiglia ...
fortunatamente pare che sulle fasce superiori abbiano eliminato questo problema ...

alcuni rumors danno l'arrivo a breve di una nikon FF D700 ...
cosi potrai sfruttare appieno le ottiche che usavi con la vecchia nikon ...
al contrario ti dico che canon ha tirato fuori la eos 1000D che sarebbe una specie di eos 400D solo che ha alcune funzioni molto comode come il live view con ingrandimento fino a 10x (ottimo per la messa a fuoco) ...
ha il sensore che vibra per eliminare i depositi di polvere sul sensore (almeno il grosso lo toglie e funziona, se no non lo montavano ormai su ogni reflex) ...
e il prezzo è molto competitivo ...
non ha i 14 bit come la 450D ma ne ha "solo" 12 come la 300D/350D/400D ma non importa perchè cmq di quei 14 bit già è tanto se nella foto astronomica con sensori non raffreddati se ne riescono a usare 12 ... (si rimanda ai bit equivalenti in funzione del rapporto S/N) ...

quindi a mio parere ora la prossima reflex per astrofotografica entry level sarà la 1000D (una volta finite le 350D) che con un prezzo molto basso offre delle qualità e funzionalità che per ora nessuna nikon di quella fascia di prezzo offre ...
questo sempre IMHO ...

ciao e cieli sereni ...

ps: ma perchè non fotografi con la vecchia nikon con la pellicola, di certo la kodak E200 ti tira più h alfa di qualsiasi nikon sotto i 2000 euro ...

:wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
bè ...
oltre per le motivazioni che ti son già state spiegate anche perchè l'efficienza quantica della canon sul rosso è più alta che non sulle nikon ...


Non mi pare, o meglio occorrerebbe vedere modello per modello. Per esempio, se si esclude la Canon 20Da nata espressamente per astrofotografia, la Nikon D300 ha un'interessante risposta nella riga dell'H-alpha anche senza modifica, superiore per esempio alla Canon 40D, 20D e 300D che ho avuto modo di provare.

alniyat ha scritto:
se questa condizione è eliminabile semplicemente modificando il filtro e quindi nikon e canon si equivalgano con un filtro più "aperto" non te lo sò dire, bisognerebbe guardare le specifiche dei vari sensori ...


Senza guardare le specifiche dei sensori, ma solo prendendo i risultati che ottengo con le Nikon e Canon modificate, i risultati sono pressochè indistinguibili, chiaramente le reflex più moderne offrono meno rumore rispetto a quelle più datate

alniyat ha scritto:
ho avuto modo di provare alcuni corpi nikon digitali come ad esempio la D40 e la D40x ...
a mio avviso per la stessa cifra Canon offre un prodotto molto più performante ed adatto alla fotografia ...
io parlo anche di foto tradizionale, perchè è impensabile che per cambiare gli ISO devo accedere al menù e come anche per tutto il resto ...


Sia D40 che D40x consentono di cambiare gli ISO semplicemente pigiando il pulsantino "Fn" posto appena sopra al pulsante di sblocco dell'obiettivo, vicino al bocchettone di innesto ottiche. Se poi parliamo di fotografia tradizionale, che esula un po' dalle tematiche del forum, la D40, giusto per dirne una, permette la sincronizzazione flash fino a 1/500s senza bisogno di utilizzare i lampeggiatori in modalità FP, un vantaggio non da niente ;), mentre per la fotografia astronomica, la D40 è più piccola e leggera della 350D, e con alcuni telescopi, non di fascia alta, è un requisito decisamente importante. Si potrebbe andare avanti per pagine e pagine, ma il discorso generale è più questione di gusti e simpatie personali e non a veri e propri limiti tecnici o tecnologici

alniyat ha scritto:
poi cè il problema che il RAW delle nikon non è proprio quello che esce dalla matrice di bayer ma è (anche se minimamente) elaborato da un sw interno alla reflex e prende il nome di NEF ... quindi tu non hai il RAW vero e proprio ma un qualcosa che vi assomiglia ...
fortunatamente pare che sulle fasce superiori abbiano eliminato questo problema ...


Se non si fa ricerca scientifica, e non la si fa di norma con una reflex entry level, è praticamente impossibile apprezzarne gli effetti; anche qui è più una questione psicologica a mio avviso. Ho fotografato gli stessi soggetti sia con Canon che con Nikon, e anche confrontando le due immagini non sono mai riuscito a trovare particolari diversi nell'uno o nell'altra foto. Ciò ovviamente non esclude che il raw "ripulito" dalla fotocamera non sia effetivamente diverso da quello creato dal sensore, ma che gli effetti sono ben lontani da essere considerati un problema. Anche Canon utilizza un metodo simile su alcuni modelli per mantenere più pulita l'immagine agli alti valori ISO.

alniyat ha scritto:
alcuni rumors danno l'arrivo a breve di una nikon FF D700 ...
cosi potrai sfruttare appieno le ottiche che usavi con la vecchia nikon ...


io consiglierei di usare le vecchie ottiche Nikon su un sensore non full frame, in questo modo si sfrutterebbe solo la parte centrale più corretta degli obiettivi. Il full frame è una gran bella cosa ma mette in ginocchio le ottiche meno corrette (anche i telescopi), soprattutto a bordo campo

alniyat ha scritto:
al contrario ti dico che canon ha tirato fuori la eos 1000D che sarebbe una specie di eos 400D solo che ha alcune funzioni molto comode come il live view con ingrandimento fino a 10x (ottimo per la messa a fuoco) ...
ha il sensore che vibra per eliminare i depositi di polvere sul sensore (almeno il grosso lo toglie e funziona, se no non lo montavano ormai su ogni reflex) ...
e il prezzo è molto competitivo ...
non ha i 14 bit come la 450D ma ne ha "solo" 12 come la 300D/350D/400D ma non importa perchè cmq di quei 14 bit già è tanto se nella foto astronomica con sensori non raffreddati se ne riescono a usare 12 ... (si rimanda ai bit equivalenti in funzione del rapporto S/N) ...


Non riesco a seguire il discorso sui 12 e 14 bit; sempre analizzando empiricamente gli scatti fatti con la Nikon D200 (12bit) e la D300 (14bit) noto un vantaggio sensibile per le foto fatte a 14bit, soprattutto se effettuate da cieli non perfetti e filtrate con filtri interferenziali.

Concordo invece per la 1000D, come anche la 450D, che sono ottime reflex da dedicare all'astrofotografia, ma se si cerca un modello entry level, la Canon 350D o la Nikon 40D hanno un prezzo d'ingresso decisamente più abbordabile

alniyat ha scritto:
quindi a mio parere ora la prossima reflex per astrofotografica entry level sarà la 1000D (una volta finite le 350D) che con un prezzo molto basso offre delle qualità e funzionalità che per ora nessuna nikon di quella fascia di prezzo offre ...
questo sempre IMHO ...


In quella fascia sicuramente è la più appetibile ;)

alniyat ha scritto:
ciao e cieli sereni ...

ps: ma perchè non fotografi con la vecchia nikon con la pellicola, di certo la kodak E200 ti tira più h alfa di qualsiasi nikon sotto i 2000 euro ...

:wink:


Rinnovo anch'io i saluti e gli auguri per cieli sempre sereni.

Per l'uso della pellicola, anche se è una pratica che condivido appieno, passare al digitale significa, se lo si fa con una reflex modificata entry level, recuperare la spesa iniziale dopo aver fatto l'equivalente di una decina abbondanti di rulli da 36 pose....nenahce poi tanti

A presto

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A luglio dovrebbe essere sul mercato la 1000D. Se il tuo budget è quello, vai su lei. Oppure la 450D, che nel frattempo costerà un pochino di meno di ora. Poi ti prendi un adattatore nikon-canon eos e usi tutte gli obiettivi che hai.

Oppure, se fai una rapina in banca, e hai una montatura robusta perchè "ella " pesa, ti prendi una Nikon D3 :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le considerazioni! Talvolta ho fotografato con la Nikon a pellicola e non mi posso lamentare sui risultati ottenuti, compatibilmente col resto della strumentazione (avevo ancora il 114/900).

A quanto si trova usato un corpo D40? E' strettamente necessario "modificarlo"? (suppongo si monti un filtro interferenziale, ma poi potrò usare la macchina per foto "terrestri"? :roll:)

Infine, non avete risposto all'altra domanda: quali SW si usano per controllare la macchina da pc per bypassare il limite dei 30s? :D
Suppongo infine che si debba comprare un cavetto dedicato, cioè non credo vada bene il cavetto USB per trasferire le foto, o forse si..?:roll:

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di software ce ne sono molti, io uso DSLR Focus, ma non è più stato aggiornato e devi leggerti che macchine supporta.
Poi c'è Maxdslr, o Nebulosity.
Sicuramente ce ne sono altri ma non li ho mai usati.

Si, il cavetto usb non è sufficiente, bisogna avere anche il cavo che colleghi lo scatto remoto al pc.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Di software ce ne sono molti, io uso DSLR Focus, ma non è più stato aggiornato e devi leggerti che macchine supporta.
Poi c'è Maxdslr, o Nebulosity.
Sicuramente ce ne sono altri ma non li ho mai usati.

Si, il cavetto usb non è sufficiente, bisogna avere anche il cavo che colleghi lo scatto remoto al pc.


Scusa la domanda molto niubbia, ma MaximDL è in grado di far qualcosa? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
A quanto si trova usato un corpo D40?

Dipende dallo stato d’uso, usato direi dai 200 ai 280 euro
maidiremirko ha scritto:
E' strettamente necessario "modificarlo"? (suppongo si monti un filtro interferenziale, ma poi potrò usare la macchina per foto "terrestri"? :roll:)

Si e no, per iniziare a fare qualche fotografia astronomica non è strettamente necessario modificarla. L’operazione è comunque piuttosto invasiva in quanto va aperta la fotocamera e tolto il filtro di protezione posto davanti al sensore e sostituito con uno apposito. L’operazione già di suo ha un certo costo (di solito) che si somma al prezzo del filtro dedicato, che varia tra i 70 e i 150 euro. Con la modifica la fotocamera diventa sensibile anche nelle regioni dell’H-alpha, ovvero quelle che permettono di vedere le nebulose rosse.

maidiremirko ha scritto:
Infine, non avete risposto all'altra domanda: quali SW si usano per controllare la macchina da pc per bypassare il limite dei 30s? :D
Suppongo infine che si debba comprare un cavetto dedicato, cioè non credo vada bene il cavetto USB per trasferire le foto, o forse si..?:roll:

Io uso un timer esterno che comanda la fotocamera senza Pc. Si programmano il numero di pose, l’intervallo tra una posa e l’altra e la durata delle singole pose.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè Valerio, la D300 non mi pare proprio una entry level :D
quindi parliamo sempre di modelli entry level (per fascia di prezzo) ovvero:D40/300D/350D/400D (ormai con 500 euro te la porti a casa nuova)/1000D (già ora con 500 euro te la porti a casa nuova) ...
diciamo che la fascia entry level la fermerei sulle max 600 euro ...
la D300 va un pelo oltre, ma giusto poco poco :D

Tu paragoni le tue foto fatte con Nikon e Canon modificate e dici che sono quasi indistinguibili, e come darti torto, hai delle sante reflex che gli manca solo la parola :wink:
qua si parla sempre dello "sparagna e comparisci" :lol:
cmq è innegabile che le reflex canon non mod hanno un estensione al rosso migliore delle nikon non mod (che hanno un estensione sui blu e verdi maggiore) e questo porta a preferire Canon per la foto di "moda" e le nikon per le paesaggistiche e di reportage ambientali ...
questo senza scomodare le D3 e le 1DMkIII, ma parlando dei mezzi che possono disporre i comuni mortali ...

Bè, magari hai ragione tu che è un discorso di abitudini e simpatie però da quello che ho potuto avere in mano io di digitale (non sono un fortunato come te che ti passano tra le mani macchine come D3 :twisted: ) Canon mi è parsa un passo avanti nelle entry level ...

Hai ragione, ho sbagliato a chiamarlo problema il fatto che il NEF non rispecchia quello che realmente cattura il sensore, però diciamo che preferisco un RAW vero anche se bruttino che un qualcosa di elaborato a priori che non rispecchia la realtà assoluta ...
poi ovviamente sono sottigliezze, ma che cè a chi possono interessare!

Bè, sacrosanto il fatto che le vecchie ottiche saranno molto più corrette su formati come APS-C o simili, però se fotografi con un pentax 75SDHF quel campo in più che ti sei perso facendo questo ragionamento lo paghi a suon di martellate sui gioielli di famiglia ...
il vestito io lo compro a seconda di se devo andare a un matrimonio o a una maratona, cosi come le dimensioni e caratteristiche di un sensore ...
se fotografo con obiettivi come il ciofegon allora più piccolo è il sensore meglio è, ma se ho ottiche performanti voglio prendere di tutto di più ...
cè anche l'opzione di ottiche medio formato su sensore full frame 24x36 ... non sarebbe male come idea ...

Per quanto riguarda i bit equivalenti rimando a un link che molti digitalisti potranno trovare più che interessante:
http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/tests/noise/index.html
diciamo che questi riportati sono casi ideali perchè confronta le due ammiraglie canon e nikon, quindi i risultati non si sposano al meglio per le nostre entry level, però la teoria che cè spiegata la si può applicare benissimo ai nostri casi ...
praticamente per le nostre pose con sensori non raffreddati e sottoposti a stress elevati come lunghe pose e temperature ambiente che ormai supereranno tranquillamente i 20°C di notte il rapporto S/N diminuisce drasticamente vedendo un incremento notevole del rumore ...
il rumore noi lo registriamo sia termicamente che elettronicamente e lo vediamo sulle pose con quelle macchie verdi e rosse che affliggono le nostre lunghe pose ...
una volta scattato il RAW il rumore ha già preso possesso della foto e i danni maggiori sono la perdita di dinamica (appunto i bit) e quindi dai nostri "n bit" di partenza ci ritroviamo a disporne di un numero nettamente inferiore ...
i bit equivalenti vanno secondo il logaritmo in base 2 delle dispersioni quadratiche del rapporto S/N, il tutto (il logaritmo) moltiplicato per 0,5 ...
quindi al diminuire del rapporto segnale rumore si ha un numero di bit equivalenti molto minore rispetto a quelli dell'ADC della reflex ...
pensa che con un guadagno di soli 60dB un sensore da 16 bit lavora come se ne avesse 8 ...
i dark che facciamo servono solo per togliere quelle "macchie" ma non riportano la dinamica agli n bit dell'ADC ...
quindi vedo poca differenza ad esempio tra la 400D a 12bit e la 450D a 14 bit avendo quest'ultima "anche" una densità di pixels maggiore avendo 2 milioni di piexel in più nello stesso spazio che contribuiscono a creare rumore ...
poi se raffreddiamo il tutto la ciambella esce con un bel buco al centro, altrimenti ci dovremmo accontentare ...

per quanto riguarda la pellicola niente di più vero ...
ormai le spese sono diventate enormi e lo sto vedendo ora più che mai ...
bombole di forming gas, carte particolari, chimici di un certo livello, scansioni e non ultimo il costo delle pellicole ...
però la soddisfazione che sei tu a fare tutto e troppo grossa, e va oltre ogni discorso ...
ps: per i nostalgici della pellicola (TP2415) i test stanno partendo, sono arrivate sia le pellicole da Dortmund (direttamente da Rollei) e anche la bombola di forming gas nonchè un densitometro per avere dati scientifici attendibili ...
tempo un mese (dovranno finire sti esami prima o poi :D) e avremo (avrete) le prime risposte sulla pellicola che si propone di essere la sostituta alla TP2415 :wink:

ciao e cieli sereni a tutti!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010