1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primissime foto deep sky + help
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
buongiorno a tutti
ieri sera ho provato a fare le mie primissime fotografie al deep sky...
adesso vi posto quella di M13...aspetto qualche vostro parere, inoltre qualcuno mi può dire perchè le stelle a destra sono come mosse?

http://img129.imageshack.us/img129/7281/img4882ka6.jpg

unica posa di 30 secondi a 1600ISO senza rid. rumore e non elaborata...in pratica è lo scatto così come l'ho fatto.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con quale strumento l'hai fatta? Quello è praticamente tutto coma. Se vedi solo a sinistra del centro immagine (che forse avrai ritagliato) le stelle sono puntiformi il resto sono deformate dal coma.


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 25 giugno 2008, 10:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ras-algehu ha scritto:
Con quale strumento l'hai fatta? Quello è praticamente tutto come. Se vedi solo a destra del centro immagine (che forse avra ritagliato) le stelle sono puntiformi il resto sono deformate dal come.


Grazie della risposta ma ho capito che il problema sta nel fatto che non ho stretto la vite di blocco del focheggiatore e che il peso della reflex l'ha stortato un po' da una parte....
la prossima volta allora lo stringerò e non dovrei avere problemi.
Grazie comunque della risposta.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale, se questa e' la tua prima immagine ne vedremo delle belle, io riesco solo ora a farle bene cosi'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vale91 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Con quale strumento l'hai fatta? Quello è praticamente tutto come. Se vedi solo a destra del centro immagine (che forse avra ritagliato) le stelle sono puntiformi il resto sono deformate dal come.


Grazie della risposta ma ho capito che il problema sta nel fatto che non ho stretto la vite di blocco del focheggiatore e che il peso della reflex l'ha stortato un po' da una parte....
la prossima volta allora lo stringerò e non dovrei avere problemi.
Grazie comunque della risposta.


Si forse è solo deformazione dovuto al fatto che hai stretto troppo. ma quale strumento usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ras-algehu ha scritto:
Vale91 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Con quale strumento l'hai fatta? Quello è praticamente tutto come. Se vedi solo a destra del centro immagine (che forse avra ritagliato) le stelle sono puntiformi il resto sono deformate dal come.


Grazie della risposta ma ho capito che il problema sta nel fatto che non ho stretto la vite di blocco del focheggiatore e che il peso della reflex l'ha stortato un po' da una parte....
la prossima volta allora lo stringerò e non dovrei avere problemi.
Grazie comunque della risposta.


Si forse è solo deformazione dovuto al fatto che hai stretto troppo. ma quale strumento usi?


uso il celestron g-8n su montatura heq5 e reflex canon eos 400d non modificata. ( in pratica quello che c'è nella firma)
Il mio problema è che fotografo da 20Km da milano e 15 dalla Malpensa e che il cielo quindi non è il massimo...non uso neanche filtri.
ecco un'altra foto di ieri sera della ring nebula:
http://img262.imageshack.us/img262/3757/img4885fo4.jpg
sempre unica foto di 30 sec. a 1600 iso non elaborata.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rimango stupefatto da cosa si possa ottenere senza autoguida dslr non modificata e con singola posa.......speriamo in questo weekend

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh un gran bel disassamento!
Il resto va benissimo, mi sembra che la 400d sia sfruttabile a 1600iso senza particolare rumore! Mi scappa un pò d'invidia, la sua nonna (la 300d) a 1600 iso è un disastro!!!!

Ciao e complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Pite ha scritto:
Eh un gran bel disassamento!
Il resto va benissimo, mi sembra che la 400d sia sfruttabile a 1600iso senza particolare rumore! Mi scappa un pò d'invidia, la sua nonna (la 300d) a 1600 iso è un disastro!!!!

Ciao e complimenti


Sì in effetti a 1600 ISO non è affatto male....ho visto foto in giro a 1600ISO che erano molto peggio...inoltre nella 400d c'è la funzione di riduzione del rumore che in pratica è come se sottrae già il dark frame, infatti fa un'altra foto con otturatore chiuso e la sottrae...
l'unica pecca è che non c'è il live view e quindi devo usare il mirino che per mettere a fuoco non è il massimo...
stasera poi ho il cavo per la lunga posa e provo a fare esposizioni più lunghe a 800ISO...(sempre sperando nel cielo sereno)
Ciao
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daje dentro!!!
Per il fuoco scarica su pc e controllalo da li, con la 300d lo faccio con "remote capture", credo ci sia qualcosa di equivalente fornito con la 400d.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010