1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primissime foto deep sky + help
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
buongiorno a tutti
ieri sera ho provato a fare le mie primissime fotografie al deep sky...
adesso vi posto quella di M13...aspetto qualche vostro parere, inoltre qualcuno mi può dire perchè le stelle a destra sono come mosse?

http://img129.imageshack.us/img129/7281/img4882ka6.jpg

unica posa di 30 secondi a 1600ISO senza rid. rumore e non elaborata...in pratica è lo scatto così come l'ho fatto.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi ad occhio che c'è del coma e un fuori asse del piano focale.
Ciò ha portato a ridurre il coma da una parte e ad enfatizzarlo dall'altra.
Se hai usato il newton quasi sicuramente il focheggiatore ha una sola vite di blocco e disassa il naso quando lo stringi. Inoltre è necessario un correttore di coma.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Renzo ha scritto:
Direi ad occhio che c'è del coma e un fuori asse del piano focale.
Ciò ha portato a ridurre il coma da una parte e ad enfatizzarlo dall'altra.
Se hai usato il newton quasi sicuramente il focheggiatore ha una sola vite di blocco e disassa il naso quando lo stringi. Inoltre è necessario un correttore di coma.



ciao Renzo, grazie della risposta.

Quando ho comprato il telescopio qualche settimana fa mi hanno detto che e fatto vedere che prima del secondario c'è una lente che spiana l'immagine e elimina il coma....( almeno così mi hanno detto).
Per quanto riguarda il focheggiatore io l'ho messo a fuoco ma non ho stretto la vite di blocco...dici che è quello che mi ha fregato?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non posso fare altro che quotare Renzo.....

devi stringere la vite altrimenti il peso della fotocamera fa movere il fuogcheggiatore e ti fa perdere il fuoco....

Mi viene un dubbio...se è vero che nel tuo tele è già presente un correttore di coma è possibile che il problema non sia il coma ma la collimazione da fare allo specchio primario....l'hai fatta?i newton si scollimano facilmente

comunque è un buon inizio....anche io sto iniziando con il deep...appena si dissipa questa velatura!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 25 giugno 2008, 9:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq complimenti da parte mia!!! Non sono mai riuscito a fare una foto così bella! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
link77 ha scritto:
non posso fare altro che quotare Renzo.....

devi stringere la vite altrimenti il peso della fotocamera fa movere il fuogcheggiatore e ti fa perdere il fuoco....

Mi viene un dubbio...se è vero che nel tuo tele è già presente un correttore di coma è possibile che il problema non sia il coma ma la collimazione da fare allo specchio primario....l'hai fatta?i newton si scollimano facilmente

comunque è un buon inizio....anche io sto iniziando con il deep...appena si dissipa questa velatura!


no, guarda la collimazione ho già verificato che è giusta...
credo proprio che il problema sia dovuto al fatto che non ho stretto la vite di blocco e che il peso della reflex mi dia problemi sul focheggiatore..
la prossima volta stringerò la vite di blocco allora...
Il problema dovrebbe essere questo anche perchè con gli oculari anche a grande campo( che sono molto più leggeri della reflex) le stelle sono tutte puntiformi anche sui bordi.

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me però non sembra una perdita del fuoco dovuto allo shift del fuocheggiatore ......

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente ti possono aver detto che davanti ci sia una lente che riduce il coma ma che lo elimini nella realtà ci credo poco.
Considera che un riduttore di coma (non eliminatore) di buona fattura costa da 100 euro in sù.
Comunque il fatto che all'oculare vedi le stelle puntiformi fino al bordo non è un test attendibile.
Ci sono oculari che per loro costruzione compensano questi difetti e altri che non lo fanno.
Per esempio con i miei oculari usando il Vixen R200SS e il suo correttore di coma montato nella posizione dichiarata dalla casa avevo le stelle non puntiformi in visuale mentre sul fotogramma il coma era molto ridotto.
Sicuramente devi sempre curare che tutto sia ben serrato, non ci siano flessioni o movimenti anomali, che il piano focale della camera sia ortogonale perfettamente all'asse ottico, che tutto sia bilanciato, ecc. ecc. ecc.

A proposito: benvenuto fra i matti (e masochisti) che fotografano. :-) :-) :-) :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
link77 ha scritto:
a me però non sembra una perdita del fuoco dovuto allo shift del fuocheggiatore ......


e ma scusa, se ho verificato che il telescopio è collimato, che di coma non dovrebbe essercene visto che le stelle con gli oculari appaiono puntiformi sia al centro che ai bordi e che c'è una lente che dovrebbe eliminare il coma e che se attacco la reflex al focheggiatore questo mi pende un po' da una parte...il problema dovrebbe essere questo no??
invece stringendo la vite di blocco rimane immobile.
comunque stassera, cielo permettendo, ci riproverò :D
grazie delle risposte...
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Renzo ha scritto:
A proposito: benvenuto fra i matti (e masochisti) che fotografano. :-) :-) :-) :-)


hehe :D grazie!!! anche se riconosco le molte difficoltà di fare astrofoto, credo che le soddisfazioni che si ottengono cancellino ogni problema trovato.... :D
stasera vedremo se il problema è quello o no...
Ciao
valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010