1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:02 
Ciao a tutti. Per carenza di seeing sono passato forzatamente alle riprese deep, che ammetto non sono il mio forte.
Stanco dell'autoguida e dellea difficoltà nell'ottenere risultati con focali telescopiche, ho preso in mano un obiettivo fotografico zoom Nikon 35-70mm al quale ho applicato un filtro H-alpha da 10 nm. Per sopperire alla risoluzione minuscola della mia camera di ripresa (ST-7XME) ho pensato di fare un bel mosaico, così è uscita fuori questa pazzia: mosaico di 15 immagini centrate nella costellazione del cigno. Ogni immagine è la somma di 3 esposizioni da 10 minuti, per un totale di 7,5 ore, senza autoguida, distribuite in 3 serate. Ci ho messo 3 giorni per sistemare il mosaico e ancora non è perfetto, soprattutto l'elaborazione delle immagini.
Comunque, difficoltà personali a parte, la ripresa a grande campo è molto più semplice (nessun problema di guida, di seeing e stelle come capocchie di spillo!) e per niente riduttiva Ci sono molti dettagli visibili, nonostante un obiettivo dal diametro di solo 1 cm. Resize al 60%: )http://forum.astrofili.org/userpix/1932_mosaico_finale_small_web_1.jpg . Suggerimenti, commenti e critiche accettatissimi! Devo imparare!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non posti una versione a risoluzione più grande vengo a PG e ti rigo la lastra del c9....hai un sito a disposizione, usalo! :lol:

(mamma mia quant'è bella già così....)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:17 
Ok, l'hai voluto tu! Beccati 2,49 MB di immagine: http://www.danielegasparri.com/cigno_fi ... b_full.jpg :lol: .
Comunque non sono soddisfatto, non mi piace l'elaborazione. Dovrei raccogliere più segnale ma anche una sola posa in più, ripetuta per 15 volte, si trasforma in una mazzata!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra come leggermente sfocata... :?
E' solo mia impressione?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:27 
Credo sia dovuto ai filtri di riduzione del rumore che hanno reso l'immagine un po' fluo. In realtà in fase di ripresa la FWHM è stata intorno ad 1 pixel, quindi preaticamente il massimo, tranne per due immagini, in cui si è spostato il fuoco (visibili in alto a destra).
L'ho detto che non sono capace! :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
Ottimo lavoro, forse troppo filtro togli rumore e un po' troppo tirati i livelli (la Nord America sembra quasi bruciata), ma sono gusti personalissimi; rimane un gran bel lavoro ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
anche io la trovo molto bella, mi ricorda tantissimo le fotografie che facevamo tanti anni fa con la technical pan 2415, magari con un lieve fuori fuoco, ma l'impressione è quella.
Mi da un filo di nostalgia ma è bella. Bravissimo!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
daniele.gasparri ha scritto:
Ciao a tutti. Per carenza di seeing sono passato forzatamente alle riprese deep, che ammetto non sono il mio forte.
Stanco dell'autoguida e dellea difficoltà nell'ottenere risultati con focali telescopiche, ho preso in mano un obiettivo fotografico zoom Nikon 35-70mm al quale ho applicato un filtro H-alpha da 10 nm. Per sopperire alla risoluzione minuscola della mia camera di ripresa (ST-7XME) ho pensato di fare un bel mosaico, così è uscita fuori questa pazzia: mosaico di 15 immagini centrate nella costellazione del cigno. Ogni immagine è la somma di 3 esposizioni da 10 minuti, per un totale di 7,5 ore, senza autoguida, distribuite in 3 serate. Ci ho messo 3 giorni per sistemare il mosaico e ancora non è perfetto, soprattutto l'elaborazione delle immagini.
Comunque, difficoltà personali a parte, la ripresa a grande campo è molto più semplice (nessun problema di guida, di seeing e stelle come capocchie di spillo!) e per niente riduttiva Ci sono molti dettagli visibili, nonostante un obiettivo dal diametro di solo 1 cm. Resize al 60%: )http://forum.astrofili.org/userpix/1932_mosaico_finale_small_web_1.jpg . Suggerimenti, commenti e critiche accettatissimi! Devo imparare!


Fantastica! specialmente quella fullres. Hai tu stesso detto che ci sono molti dettagli visibili. Perchè allora non metti anche un 10 righe per illustrarceli? :D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel lavoro, complimenti...
Io non ho mai voluto tentare per tutto il lavoro che bisogna fare in post elaborazione, ma certo è che ne varrebbe la pena :)
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Daniele, è sempre una prima visione quest'area.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010