bè Valerio, la D300 non mi pare proprio una entry level
quindi parliamo sempre di modelli entry level (per fascia di prezzo) ovvero:D40/300D/350D/400D (ormai con 500 euro te la porti a casa nuova)/1000D (già ora con 500 euro te la porti a casa nuova) ...
diciamo che la fascia entry level la fermerei sulle max 600 euro ...
la D300 va un pelo oltre, ma giusto poco poco
Tu paragoni le tue foto fatte con Nikon e Canon modificate e dici che sono quasi indistinguibili, e come darti torto, hai delle sante reflex che gli manca solo la parola
qua si parla sempre dello "sparagna e comparisci"
cmq è innegabile che le reflex canon non mod hanno un estensione al rosso migliore delle nikon non mod (che hanno un estensione sui blu e verdi maggiore) e questo porta a preferire Canon per la foto di "moda" e le nikon per le paesaggistiche e di reportage ambientali ...
questo senza scomodare le D3 e le 1DMkIII, ma parlando dei mezzi che possono disporre i comuni mortali ...
Bè, magari hai ragione tu che è un discorso di abitudini e simpatie però da quello che ho potuto avere in mano io di digitale (non sono un fortunato come te che ti passano tra le mani macchine come D3

) Canon mi è parsa un passo avanti nelle entry level ...
Hai ragione, ho sbagliato a chiamarlo problema il fatto che il NEF non rispecchia quello che realmente cattura il sensore, però diciamo che preferisco un RAW vero anche se bruttino che un qualcosa di elaborato a priori che non rispecchia la realtà assoluta ...
poi ovviamente sono sottigliezze, ma che cè a chi possono interessare!
Bè, sacrosanto il fatto che le vecchie ottiche saranno molto più corrette su formati come APS-C o simili, però se fotografi con un pentax 75SDHF quel campo in più che ti sei perso facendo questo ragionamento lo paghi a suon di martellate sui gioielli di famiglia ...
il vestito io lo compro a seconda di se devo andare a un matrimonio o a una maratona, cosi come le dimensioni e caratteristiche di un sensore ...
se fotografo con obiettivi come il ciofegon allora più piccolo è il sensore meglio è, ma se ho ottiche performanti voglio prendere di tutto di più ...
cè anche l'opzione di ottiche medio formato su sensore full frame 24x36 ... non sarebbe male come idea ...
Per quanto riguarda i bit equivalenti rimando a un link che molti digitalisti potranno trovare più che interessante:
http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/tests/noise/index.html
diciamo che questi riportati sono casi ideali perchè confronta le due ammiraglie canon e nikon, quindi i risultati non si sposano al meglio per le nostre entry level, però la teoria che cè spiegata la si può applicare benissimo ai nostri casi ...
praticamente per le nostre pose con sensori non raffreddati e sottoposti a stress elevati come lunghe pose e temperature ambiente che ormai supereranno tranquillamente i 20°C di notte il rapporto S/N diminuisce drasticamente vedendo un incremento notevole del rumore ...
il rumore noi lo registriamo sia termicamente che elettronicamente e lo vediamo sulle pose con quelle macchie verdi e rosse che affliggono le nostre lunghe pose ...
una volta scattato il RAW il rumore ha già preso possesso della foto e i danni maggiori sono la perdita di dinamica (appunto i bit) e quindi dai nostri "n bit" di partenza ci ritroviamo a disporne di un numero nettamente inferiore ...
i bit equivalenti vanno secondo il logaritmo in base 2 delle dispersioni quadratiche del rapporto S/N, il tutto (il logaritmo) moltiplicato per 0,5 ...
quindi al diminuire del rapporto segnale rumore si ha un numero di bit equivalenti molto minore rispetto a quelli dell'ADC della reflex ...
pensa che con un guadagno di soli 60dB un sensore da 16 bit lavora come se ne avesse 8 ...
i dark che facciamo servono solo per togliere quelle "macchie" ma non riportano la dinamica agli n bit dell'ADC ...
quindi vedo poca differenza ad esempio tra la 400D a 12bit e la 450D a 14 bit avendo quest'ultima "anche" una densità di pixels maggiore avendo 2 milioni di piexel in più nello stesso spazio che contribuiscono a creare rumore ...
poi se raffreddiamo il tutto la ciambella esce con un bel buco al centro, altrimenti ci dovremmo accontentare ...
per quanto riguarda la pellicola niente di più vero ...
ormai le spese sono diventate enormi e lo sto vedendo ora più che mai ...
bombole di forming gas, carte particolari, chimici di un certo livello, scansioni e non ultimo il costo delle pellicole ...
però la soddisfazione che sei tu a fare tutto e troppo grossa, e va oltre ogni discorso ...
ps: per i nostalgici della pellicola (TP2415) i test stanno partendo, sono arrivate sia le pellicole da Dortmund (direttamente da Rollei) e anche la bombola di forming gas nonchè un densitometro per avere dati scientifici attendibili ...
tempo un mese (dovranno finire sti esami prima o poi

) e avremo (avrete) le prime risposte sulla pellicola che si propone di essere la sostituta alla TP2415
ciao e cieli sereni a tutti!