1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tipi CCD
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Interlinea, full frame, progressive scan o interlaced..... che gran casino! :lol:

Chi mi fa un pò di luce?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La domanda è mal posta?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, la domanda è posta in maniera comprensibile ma l'argomento è quantomeno vasto.
A che aspetto sei interessato, soprattutto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Allora ... quel poco che sò. Gli interlinea hanno il registri di computazione verticali tra una linea e l'altra di pixel. I registri effettuano la computazione delle cariche elettroniche di ogni linea e trasferiscono i dati agli amplificatori di segnale, inoltre hanno delle trappole laterali che ne garantiscono un efficiente antiblooming. Questa raccolta di dati linea per linea istantaneamente fa si che non necessiti di otturatore elettro meccanico.
Full Frame, il trasferimento delle cariche avviene sempre per linee ma da pixel a pixel senza registri fra le linee e quindi senza spazi fra i pixel stessi. Necessita si otturattore meccanico per non continuare a ricevere fotoni che alterano il computo a fine posa.
Per gli altri tipi lascio la parola a chi è più esperto.... tieni presente che le differenze sono sempre in funzione del metodo trasferimento e al conteggio delle cariche.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il martedì 24 giugno 2008, 16:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pilolli ha scritto:
No, la domanda è posta in maniera comprensibile ma l'argomento è quantomeno vasto.
A che aspetto sei interessato, soprattutto?


Vorrei capire, le tipologie di ccd che sono presenti sul mercato, vantaggi e svantaggi dell'uno rispetto all'altro...
Tutto questo per fare una scelta ragionata, per quanto possibile, del ccd migliore per la mia strumentazione (80/500 ED su eq6 pro e successivamente newton 200/1000).
Non sono interessato a studi di astrofotometria o robe simili, mi attrae maggiormente la bella foto fatta "bene".

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Pilolli ha scritto:
No, la domanda è posta in maniera comprensibile ma l'argomento è quantomeno vasto.
A che aspetto sei interessato, soprattutto?


Vorrei capire, le tipologie di ccd che sono presenti sul mercato, vantaggi e svantaggi dell'uno rispetto all'altro...
Tutto questo per fare una scelta ragionata, per quanto possibile, del ccd migliore per la mia strumentazione (80/500 ED su eq6 pro e successivamente newton 200/1000).
Non sono interessato a studi di astrofotometria o robe simili, mi attrae maggiormente la bella foto fatta "bene".


E' un pò come dover scegliere l'auto a benzina o a nafta....però ormai entrambe corrono, ed hanno prestazioni molto simili, con le dovute differenze che fanno poi la scelta.
Se ne è parlato molto ultimamente, ma se solo per imaging le Starlight è risaputo hanno un rumore elettronico ridottissimo, tanto da poter "evitare" i dark frame...ma sono comunque consigliati.
Le Stalight hanno gli interlinea, ma non tutti i modelli, ormai Kodak e Sony li trovi sul molti prodotti ogniuno con caratteristiche simili, ma con differenze a volte anche evidenti.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devi anche valutare il rapporto di arcsec/pixel per le tue riprese che a secondo degli strumenti usati sono differenti quindi devi vedere anche le dimensioni dei pixel non solo la tipologia di sensore. dopodichè dovresti valutare anche il tipo di soggetti che andrai a fotografare e quindi scegliere se una camera molto sensibile tipo le sbig ma senza antiblloming oppure con antiblooming ma meno sensibile e non lineare nella risposta, insomma non è facile scegliere una camera CCD. io personalmente ho optato anni fa per una starlight MX716 che col suo sensore ad interlinea consente di poter effettuare riprese e autoguida usando lo stesso sensore a discapito dei tempi di posa, unico neo le dimensioni e del sensore e delle immagini, io la uso con un 8" SC sia a F10 (2000) che a F3.3 e le immagini sono buone (in magnitudine supero la 19 con 240 sec.) ovviamente in funzinoe delle dimensioni del sensore avrai anche un certo campo inquadrato. in rete c'è un SW (CCDCALC) che ti potrebbe aiutare con tutti questi numeri: http://www.newastro.com/newastro/downlo ... lcFree.htm

spero di essere stato d'aiuto!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi CCD
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Interlinea, full frame, progressive scan o interlaced..... che gran casino! :lol:

Semplifico necessariamente.

Interlinea <> full frame
I CCD interlinea hanno linee di pixel sensibili alternate a linee di pixel ciechi. Quando deve essere fatta la lettura delle cariche accumulate queste vengono trasferite da ogni pixel sensibile al pixel cieco adiacente. Solo a questo punto avviene la lettura vera e propria da parte dei convertitori AD. Siccome il primo trasferimento è velocissimo non è necessario un otturatore meccanico (sono difatti chiamati anche ad otturatore elettronico). Che io sappia questi CCD hanno sempre l'antiblooming perché sono pensati per un uso generico e non specificatamente per astronomia. Per contro nei CCD full frame l'otturatore meccanico è indispensabile. Qui hai una maggiore sensibilità (quasi tutta l'area del sensore è sensibile, senza pixel ciechi) ed hai una quasi perfetta linearità della risposta fino al valore di saturazione (nei sensori NABG). Sono sensori progettati specificatamente per riprese in condizioni estreme, come l'astrofotografia. Hanno in genere un'efficienza quantica.

In linea generale direi che i primi sono sensori prevalentemente estetici, i secondi sono più adatti ad applicazioni di ricerca.

Progessive Scan <> Interlaced
I sensori interlacciati sono nati per le riprese televisive e forniscono immagini alternativamente dalle linee pari o dispari dell'immagine. Non c'è una grande differenza se si riprende a lunga posa a parte il rischio di ritrovarsi bande orizzontali e la certezza che si tratti sempre di sensori interlinea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
zondran ha scritto:
devi anche valutare il rapporto di arcsec/pixel per le tue riprese che a secondo degli strumenti usati sono differenti quindi devi vedere anche le dimensioni dei pixel non solo la tipologia di sensore. dopodichè dovresti valutare anche il tipo di soggetti che andrai a fotografare e quindi scegliere se una camera molto sensibile tipo le sbig ma senza antiblloming oppure con antiblooming ma meno sensibile e non lineare nella risposta, insomma non è facile scegliere una camera CCD. io personalmente ho optato anni fa per una starlight MX716 che col suo sensore ad interlinea consente di poter effettuare riprese e autoguida usando lo stesso sensore a discapito dei tempi di posa, unico neo le dimensioni e del sensore e delle immagini, io la uso con un 8" SC sia a F10 (2000) che a F3.3 e le immagini sono buone (in magnitudine supero la 19 con 240 sec.) ovviamente in funzinoe delle dimensioni del sensore avrai anche un certo campo inquadrato. in rete c'è un SW (CCDCALC) che ti potrebbe aiutare con tutti questi numeri: http://www.newastro.com/newastro/downlo ... lcFree.htm

spero di essere stato d'aiuto!
Davide


Grazie zondran, programma interessantissimo.
Riguardo il calcolo di arcsec/pixel, come lo si fa? E con che criterio?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipi CCD
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ivaldo Cervini ha scritto:
free thinker ha scritto:
Interlinea, full frame, progressive scan o interlaced..... che gran casino! :lol:

Semplifico necessariamente.

Interlinea <> full frame
I CCD interlinea hanno linee di pixel sensibili alternate a linee di pixel ciechi. Quando deve essere fatta la lettura delle cariche accumulate queste vengono trasferite da ogni pixel sensibile al pixel cieco adiacente. Solo a questo punto avviene la lettura vera e propria da parte dei convertitori AD. Siccome il primo trasferimento è velocissimo non è necessario un otturatore meccanico (sono difatti chiamati anche ad otturatore elettronico). Che io sappia questi CCD hanno sempre l'antiblooming perché sono pensati per un uso generico e non specificatamente per astronomia. Per contro nei CCD full frame l'otturatore meccanico è indispensabile. Qui hai una maggiore sensibilità (quasi tutta l'area del sensore è sensibile, senza pixel ciechi) ed hai una quasi perfetta linearità della risposta fino al valore di saturazione (nei sensori NABG). Sono sensori progettati specificatamente per riprese in condizioni estreme, come l'astrofotografia. Hanno in genere un'efficienza quantica.

In linea generale direi che i primi sono sensori prevalentemente estetici, i secondi sono più adatti ad applicazioni di ricerca.

Progessive Scan <> Interlaced
I sensori interlacciati sono nati per le riprese televisive e forniscono immagini alternativamente dalle linee pari o dispari dell'immagine. Non c'è una grande differenza se si riprende a lunga posa a parte il rischio di ritrovarsi bande orizzontali e la certezza che si tratti sempre di sensori interlinea.


Ivaldo scusa, ma che intendi col simbolo <>? Uno è il contrario dell'altro?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010