1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m101
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 10:32
Messaggi: 48
Località: Monteveglio (BO)
Una m 101 ripresa tempo fa ma elaborata diversamente da come facevo tempo fa.
Mi sembra che manchi qualche cosa in incisione ma non sono riuscito a fare meglio.
Skywatcher 80ED e canon 350D modificata

http://forum.astrofili.org/userpix/4286_2008622205228_finale_filtered_1.jpg

Stefano

_________________
www.kungfuastronomia.altervista.org
choylifut@alice.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, bella ma secondo me c'è tanto ancora da tirar fuori, la vedo un po' buia, ho provato a smanettare un po' con curve e livelli e si vede che c'è ancora del potenziale inespresso.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto, mi sa che ci conosciamo già!!!
Ciao Stefano!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 10:32
Messaggi: 48
Località: Monteveglio (BO)
mi sa anche a me :-D
Ciao Roberto...grazie per l'intervento. Sto diventando di gomma con questo soggetto...riproverò ancora da capo e vedrò di riuscire meglio

_________________
www.kungfuastronomia.altervista.org
choylifut@alice.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina, davvero carina!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Posa.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 10:32
Messaggi: 48
Località: Monteveglio (BO)
Grazie anche a voi, Gianni e Marcello.
Stasera, tempo permettendo riproverò per l'ennesima volta a rielaborarla... devo riusciread isolare meglio il fondo cielo e a far risaltare le deboli parti dei bracci esterni. Ho visto con gli istogrammi che il segnale c'è anche se debole rispetto al fondo cielo attorno, ma forse qualche cosa riesco ancora a fare....
Bisogna provare ancora. Ogni volta risultati diversi :-D
Il problema principale è che non ho ancora l'occhio per vedere la quantità di ogni cambiamento portato all'immagine e soprattutto la corretta sequenza da eseguire per limitare al minimo i possibili danni e/o artefatti esaltati durante l'elaborazione...
Grazie ancora

_________________
www.kungfuastronomia.altervista.org
choylifut@alice.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto guardando da un pessimo schermo ma credo sia molto naturale nei colori

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 giugno 2008, 10:32
Messaggi: 48
Località: Monteveglio (BO)
Grazie tantissimo anche a te Fabio...
Ultima elaborazione...ho provato a far risaltare meglio la galassai dal fondo cielo che mi sembrava troppo poco evidente.
Purtroppo si è alzato anche il rumore, ma con la digitale non riesco a far meglio con le pose che ho nonostante siano state una trentina.
Con le braccia a spirale così intricate non ono riuscito ad isolarla dal fondo cielo come volevo e quindi l'ho elaborata assieme cercando, per quanto possibile di limitare l'amplificazione del rumore di fondo

http://forum.astrofili.org/userpix/4286_Autosave_copia_filtered_1.jpg

_________________
www.kungfuastronomia.altervista.org
choylifut@alice.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una via di mezzo sarebbe perfetta, in questa seconda elaborazione si perdono moltissimo le parti più tenue delle braccia. Il nucleo però è molto bello in questa seconda versione. Lavorandoci verròà fuori il risultato ottimale! ;)

Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010