Innanzi tutto, bel battesimo!!!!
Gianluca ha scritto:
M81 - M82 si stagliano bene in cielo la prima mostrano ill nucleo e l'alone circolare attorno la seconda netta di taglio.
La prossima volta cerca anche le galassiette vicine

Ce ne sono due, cerca su un planetario le loro sigle. Qui non ne ho uno. Una di queste con un bel campo reale riesce a stare con le 81 e 82. Per l'altra devi portarle fuori dal campo.
Gianluca ha scritto:
M101 non l'avevo mai osservata con il 200mm appare davvero enorme ma anche debole, di colore grigiastro scuro appare molto uniforme
Questa galassia è capricciosa quanto bella.
Evanescente al limite del nervosismo, pensando alla sua magnitudine elevata: "possibile che debba essere sempre dannatamente debole?"
In realtà bisogna aspettare la serata trasparente da un cielo buio: incomincerai a vedere i bracci e......se il tele è ben collimato anche qualche nodulo su di essi.
Gianluca ha scritto:
M51 ben visibili le 2 componenti, è intuibile la forma frastagliata di m51 non ho visto il braccio che collega le 2 galassie
Anche qui come sopra, ma il gioco è decisamente più facile

Hai notato discontinuità nella 5195?
Gianluca ha scritto:
M104 una veloce osservazione alla sombrero poi sono passato sul Sagittario che nel frattempo si era alzato.
Nel 30cm ricordo una sola osservazione della Sombrero, poco entusiasmante ahimè.
Gianluca ha scritto:
M8 - Nebulosa Laguna: La zona è visibile ad occhio nudo ho osservato questa nebulosa dapprima senza filtro poi montando un UHC-S, appare netta la zona che separa in 2 la nebulosa con evidenti variazioni di luminosità. Sempre stupenda la visione d'insieme con l'ammasso aperto adiacente.
"Finalmente la Vera Laguna!"
E' stata la mia espressione quando l'ho vista la prima volta con il 12" e un filtro UHC!
Questa, a mio avviso, è una delle nebulose in cui si nota di più la mancanza di centimetri quando sei sugli 8": dal C8 la Laguna è sempre stata una schifezza! Anche con filtro.
Gianluca ha scritto:
M20 - Trifida: L'aumento di diametro si fa sentire su questo oggetto, nel 200mm (va detto che non l'avevo mai osservata da un posto buio) non avevo mai visto la separazione interna, montando il Filtro UHC-S sono percepibili le 3 bande che spezzano la nebulosa, non è che sia un oggetto dall'alta luminosità motivo per cui la separazione non mi è apparsa netta appena ho buttato l'occhio.
Per me la M20 è luminosa eccome

Anche io ne ho viste 3 di ansette, anche con il solo UHC Lumicon.
Bella bella bella.
Gianluca ha scritto:
M17 - Nebulosa Omega: Di certo la star della serata, a dir poco favolosa, seguendo i consigli presenti in un post di Peter ho montato l'O-III per l'osservazione. descriverla è un po difficile, luminosissima la colonna centrale, evidente la forma ad uncino presente alla base sinistra altrettanto evidente la zona che rimane scura dentro l'uncino, sopra alla colonna appare in modo trasversale della nebulisità in modo tenue, la zona a sinistra della colonna principale appare meno luminosa comunque è visibile della nebulosità. uno degli oggetti più belli che abbia mai osservato.
Uno dei più belli Messier.
La visione più commovente l'ho avuta allo StarParty quest'anno con il Meade 24mm UWA e filtro UHC Thousand Oaks: 63x e la nebulosità, con le sue screziature, staccata dal fondo cielo pieno di stelle. Eccezionale.
Gianluca ha scritto:
gradirei un parere visualista da altri possessori di 300mm riguardo agli oggetti osservati per capire se su alcuni oggetti si può ottenere di più a parità di diametro.
Infine, quando hai un 12", ti puoi permettere il lusso di osservare gli oggetti deepsky a ingrandimenti elevati (150-200x) e non soffrire di cali di luminosità che si subivano con diametri più piccoli. Quindi la prossima volta posta anche con che oculari (e con che ingrandimenti) hai osservato. Per esempio posso dirti che la M51 è spettacolare sia a 63x che a 120 e (ovviamente) le due visioni mettono in evidenza strutture diverse: 63 per una visione d'insieme e 120 per i dettagli (ma va

)