1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata osservativa del 23-06-2008
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sfrutto con continuità il telescopio, favorito da un giorno di ferie (altrimenti sarei stato a bollire nel turno 14-22) ho caricato tutto in auto e sono arrivato in quota verso le 21:20, comodamente ho montato tutto e collimato le ottiche poi sono rimasto seduto in attesa che scurisse il cielo ammirando le evlouzioni di diversi caccia in volo di addestramento.

le osservazioni non sono iniziate prima delle 22:30 quando il cielo si è sufficentemente scurito, lasciando però verso nord, nord-ovest il chiarore di Foligno. (un po ne rimane ma il posto è ugualmente decente).

L'oservazione era già stata pianificata ed è iniziata dall'Orsa Maggiore

M81 - M82 si stagliano bene in cielo la prima mostrano ill nucleo e l'alone circolare attorno la seconda netta di taglio.

M101 non l'avevo mai osservata con il 200mm appare davvero enorme ma anche debole, di colore grigiastro scuro appare molto uniforme

M51 ben visibili le 2 componenti, è intuibile la forma frastagliata di m51 non ho visto il braccio che collega le 2 galassie

Costellazione della Vergine

Catena di Markarian

ho iniziato l'osservazione dal trio M84, M86, NGC4388, al centro di questo triangolo era appena visibile NGC4387, ho proseguito verso la coppia NGC4435 - 4438, seguendo la linea che sembrano tracciare queste galassie ho trovato NGC4461, 4473, 4477, 4459 ed in fine M88 e M91.

M104 una veloce osservazione alla sombrero poi sono passato sul Sagittario che nel frattempo si era alzato.

M8 - Nebulosa Laguna: La zona è visibile ad occhio nudo ho osservato questa nebulosa dapprima senza filtro poi montando un UHC-S, appare netta la zona che separa in 2 la nebulosa con evidenti variazioni di luminosità. Sempre stupenda la visione d'insieme con l'ammasso aperto adiacente.

M20 - Trifida: L'aumento di diametro si fa sentire su questo oggetto, nel 200mm (va detto che non l'avevo mai osservata da un posto buio) non avevo mai visto la separazione interna, montando il Filtro UHC-S sono percepibili le 3 bande che spezzano la nebulosa, non è che sia un oggetto dall'alta luminosità motivo per cui la separazione non mi è apparsa netta appena ho buttato l'occhio.

M17 - Nebulosa Omega: Di certo la star della serata, a dir poco favolosa, seguendo i consigli presenti in un post di Peter ho montato l'O-III per l'osservazione. descriverla è un po difficile, luminosissima la colonna centrale, evidente la forma ad uncino presente alla base sinistra altrettanto evidente la zona che rimane scura dentro l'uncino, sopra alla colonna appare in modo trasversale della nebulisità in modo tenue, la zona a sinistra della colonna principale appare meno luminosa comunque è visibile della nebulosità. uno degli oggetti più belli che abbia mai osservato.

ho provato M16 ma è visibile il solo ammasso aperto.

Nel Sagittaio ho anche girovagato nella zona tra M8 ed M17 gustandomi il cielo stellato senza dare importanza ai vari ammassi che mi capitavano a tiro, qualcosa di indescrivibile.

Con il sorgere della luna ho fatto un saluto in O-III alla velo e all'ammasso glubolare M92 in Ercole.

La serata si è conclusa con l'osservazione a 375X di Giove, da subito sono rimasto colpito dalla posizione dei 3 satelliti, tant'è che mi era sfuggito il puntino nero stampato sul pianeta, pensavo fosse di uno dei 3 satelliti invece poco fa ho letto che era IO in transito.

Ho chiuso con la luna alla quale ho fatto anche un filmato afocale a 375X con l'N70.

gradirei un parere visualista da altri possessori di 300mm riguardo agli oggetti osservati per capire se su alcuni oggetti si può ottenere di più a parità di diametro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata osservativa del 23-06-2008
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto, bel battesimo!!!! :)

Gianluca ha scritto:
M81 - M82 si stagliano bene in cielo la prima mostrano ill nucleo e l'alone circolare attorno la seconda netta di taglio.


La prossima volta cerca anche le galassiette vicine ;) Ce ne sono due, cerca su un planetario le loro sigle. Qui non ne ho uno. Una di queste con un bel campo reale riesce a stare con le 81 e 82. Per l'altra devi portarle fuori dal campo.

Gianluca ha scritto:
M101 non l'avevo mai osservata con il 200mm appare davvero enorme ma anche debole, di colore grigiastro scuro appare molto uniforme


Questa galassia è capricciosa quanto bella.
Evanescente al limite del nervosismo, pensando alla sua magnitudine elevata: "possibile che debba essere sempre dannatamente debole?"
In realtà bisogna aspettare la serata trasparente da un cielo buio: incomincerai a vedere i bracci e......se il tele è ben collimato anche qualche nodulo su di essi.

Gianluca ha scritto:
M51 ben visibili le 2 componenti, è intuibile la forma frastagliata di m51 non ho visto il braccio che collega le 2 galassie


Anche qui come sopra, ma il gioco è decisamente più facile ;)
Hai notato discontinuità nella 5195?

Gianluca ha scritto:
M104 una veloce osservazione alla sombrero poi sono passato sul Sagittario che nel frattempo si era alzato.


Nel 30cm ricordo una sola osservazione della Sombrero, poco entusiasmante ahimè.

Gianluca ha scritto:
M8 - Nebulosa Laguna: La zona è visibile ad occhio nudo ho osservato questa nebulosa dapprima senza filtro poi montando un UHC-S, appare netta la zona che separa in 2 la nebulosa con evidenti variazioni di luminosità. Sempre stupenda la visione d'insieme con l'ammasso aperto adiacente.


"Finalmente la Vera Laguna!"
E' stata la mia espressione quando l'ho vista la prima volta con il 12" e un filtro UHC!
Questa, a mio avviso, è una delle nebulose in cui si nota di più la mancanza di centimetri quando sei sugli 8": dal C8 la Laguna è sempre stata una schifezza! Anche con filtro.

Gianluca ha scritto:
M20 - Trifida: L'aumento di diametro si fa sentire su questo oggetto, nel 200mm (va detto che non l'avevo mai osservata da un posto buio) non avevo mai visto la separazione interna, montando il Filtro UHC-S sono percepibili le 3 bande che spezzano la nebulosa, non è che sia un oggetto dall'alta luminosità motivo per cui la separazione non mi è apparsa netta appena ho buttato l'occhio.


Per me la M20 è luminosa eccome :)
Anche io ne ho viste 3 di ansette, anche con il solo UHC Lumicon.
Bella bella bella.

Gianluca ha scritto:
M17 - Nebulosa Omega: Di certo la star della serata, a dir poco favolosa, seguendo i consigli presenti in un post di Peter ho montato l'O-III per l'osservazione. descriverla è un po difficile, luminosissima la colonna centrale, evidente la forma ad uncino presente alla base sinistra altrettanto evidente la zona che rimane scura dentro l'uncino, sopra alla colonna appare in modo trasversale della nebulisità in modo tenue, la zona a sinistra della colonna principale appare meno luminosa comunque è visibile della nebulosità. uno degli oggetti più belli che abbia mai osservato.


Uno dei più belli Messier.
La visione più commovente l'ho avuta allo StarParty quest'anno con il Meade 24mm UWA e filtro UHC Thousand Oaks: 63x e la nebulosità, con le sue screziature, staccata dal fondo cielo pieno di stelle. Eccezionale.

Gianluca ha scritto:
gradirei un parere visualista da altri possessori di 300mm riguardo agli oggetti osservati per capire se su alcuni oggetti si può ottenere di più a parità di diametro.


Infine, quando hai un 12", ti puoi permettere il lusso di osservare gli oggetti deepsky a ingrandimenti elevati (150-200x) e non soffrire di cali di luminosità che si subivano con diametri più piccoli. Quindi la prossima volta posta anche con che oculari (e con che ingrandimenti) hai osservato. Per esempio posso dirti che la M51 è spettacolare sia a 63x che a 120 e (ovviamente) le due visioni mettono in evidenza strutture diverse: 63 per una visione d'insieme e 120 per i dettagli (ma va :lol:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, se ti va di darti una lettura eccoti la mia prima luce del 12"! ;)

http://davidem27.wordpress.com/2008/02/ ... e-powered/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davidem ha scritto @Anche qui come sopra, ma il gioco è decisamente più facile
Hai notato discontinuità nella 5195?@

no M51 mi è apparsa discontinua

questo è il filmato della luna

http://www.webalice.it/gianjo974/luna.avi

tutte le osservazioni le faccio con 3 oculari

Hyperion 21mm (71X) per trovare gli oggetti

Hyperion 13mm (115X) per osservare

Speer Waler 7,5mm (200X) per salire con gli ingrandimenti nello stesso oggetto

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
no M51 mi è apparsa discontinua


Beh meno male direi ;)
Parlavo, invece, della piccola compagna: capita in buone serate di intravedere delle piccole zone adiacenti al nucleo appena meno luminose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Gianluca ha scritto:
questo è il filmato della luna

http://www.webalice.it/gianjo974/luna.avi



Anche io ho fatto qualche filmatino a fuoco diretto con la digitale, se ti interessa qui trovi le immagini che ne sono uscite :)

In questo modo puoi bearti dei tuo pupo confrontato al mio! :P

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010