1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentazione cg5advgt
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
ciao,
come si puo' alimentare la cg5 goto? Powertank? Batteria auto? Stilo? Alimentatore 220-12v 1000mA?

Grazie
Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto quello che hai detto.
Dipende da cos'hai o quanto vuoi spendere.

Scusa, ma finora come hai fatto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
intanto con alimentatore da macchina. ieri sera ho provato con batteria auto e cavi che vanno (con fusibile di sicurezza) ma mi piacerebbe sapere altre soluzioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Alex :)

se non ricordo male la tua montatura assorbe circa 1A..
quindi con il powertank ti assicuri 7 ore (idealmente) di funzionamento.

Il powertank da 7AH e' piccolino e comodo...
se osserverai in giro puo' essere una buona soluzione.

Altrimenti ti compri una batteria da moto+caricabatteria e risparmi ;) (e magari la prendi da 10Ah)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo mi ricorda che devo andare a mettere in ricarica le due batterie da moto. Da quando ho il powertank non le usavo più ma adesso mi si sta di nuovo affollando la casa di strumenti...
Ah! La strumentite...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhhh brutta bestia la stumentite...
:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Christian Cernuschi ha scritto:
ahhhh brutta bestia la stumentite...
:lol:

meno male che non posso permettermi questa malattia :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Scusate ma quando si dice che l'alimentatore 220-12v deve essere stabilizzato altrimenti l'elettronica va a farfalle....allora quando si usa una batteria auto che "per definizione" eroga dai 14v ai 10v???

Come si fa a sapere se un alimentatore da casa e' stabilizzato o no? Ne ho uno 12v a 1000mA con simboli strani sopra....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la batteria puo' erogare anche tensioni diverse ma non ha nessun tipo di segnale spurio,cosa che gli alimentatori non stabilizzati hanno. (chi piu',chi meno)

Non e' detto che "vada a farfall"... ma e' meglio non rischiare no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non "buttare" 80 e passa € per il Powertank... se pigli una batteria al piombo a secco (tipo quelle da antifurto) da 7 Ah con il suo caricabatterie spendi 30/40€ ed hai le stesse prestazioni... con pesi ed ingombri minori e, se la batteria va male, puoi cambiarla con pochi €.

Io ho fatto così (18€ con caricatore nuovo e pila usata presi a quelle fiere di radio/elettronica) e quando ho trovato l'offerta Lidl del simil Powertank a 17€ ho preso pure quello.

La pila dura 2 notti piene, poichè il massimo assorbimento di corrente è solo nei momenti di puntamento goto veloce o quando muovi i motori a velocità 9, quando poi subentra il normale inseguimento il consumo è irrisorio.
Il cavo lo costruisci con 1€ di materiale o facendo una modifica intelligente a quello da auto che hai (con presa intercambiabile ad esempio).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010