dico la mia
ho avuto l'80ED e ho ancora un 120mm acromatico, anche se si tratta del Vixen NA120S che forse non è comparabile al cinese come correzione generale. Nel mio caso, il Vixen vince facile (come recita una nota pubblicità

) su qualunque 80ino apo e semi apo, tranne forse su Marte, dove il cromatismo ammazza la visione nell'acromatico. I pianeti e la Luna mostrano un maggior numero di dettagli, anche se l'acromatico è un f/6.7 mentre nel deep l'apertura maggiore prende il sopravvento. Non nascondo che avendo anche un Borg 77ED (comparabile più o meno all'80ED) lo uso comunque spesso anche sulla Luna e pianeti, per via però di una trasportabilità e semplicità d'uso maggiore (sono pigro!

). L'80ED è più universale, nel senso che va bene un po' per tutto senza eccellere in particolare in nessun campo, però ci puoi fare foto, osservazioni planetarie e un po' di deep sugli oggetti più luminosi e sotto cieli bui. Il 120 è più impegnativo, anche come dimensione, però ti consentirebbe visioni migliore del profondo cielo. Poi, dipende molto, da quanto sei sensibile al cromatismo...alcune persone non lo possono sopportare, altre neanche se ne accorgono (o quasi). Interessante sarebbe anche l'idea di un mak, a me non fanno impazzire, ma ci si fanno ottime osservazioni
V