1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ierisera (anzi stamattina perchè erano quasi le 3 ) ci trovavamo ad osservare dal nostro solito posto a 700mt sull'Appennino ToscoRomagnolo, ovviamente la chiusura della sessione è stata tutta per il Re dell'Olimpo, i due strumenti a disposizione erano un Dobson da 10" f5 GSO e un rifrattore acromatico da 5" f9 RKS , entrambi con la torretta binoculare, la percezione dei colori delle bande e della tridimensionalità del globo era superiore nello strumento a lenti, ma soprattutto la reazione alla turbolenza dei due strumenti era la più percepibile: a tratti folate di aria caldissima, profumata di ginestra, saliva dalla valle mentre una brezza fresca e tesa sfiorava i crinali, in tali condizioni nel rifrattore si notava che l'aria era instabile (che c'era tempesta per dirlo prendendo in prestito la metafora di massimilianolattanzi in un altro topic ) ma il doppietto fendeva bene le onde e teneva la rotta, il newton da parte sua mostrava un'immagine più luminosa ma meno contrastata e più slavata e soprattutto più deteriorata dalla turbolenza, il diametro esattamente doppio che aveva bastonato la lente tutta la sera nell'osservazione delle galassie e aveva ottenuto un pareggio nell'osservazione delle planetarie più luminose (tipo m27e m57) , subiva la riscossa del doppietto nell'osservazione planetaria... magari potevamo provare a diaframmare il newton, accorgimento che altre sere aveva dato buoni risultati, ma ormai la stanchezza ci aveva vinto e abbiamo chiuso lì.

Il nostro pensiero comune (eravamo in due) è stato che si può fare di tutto con qualsiasi strumento, ma se lo fai con lo strumento più adatto (tra quelli di cui si dispone) è meglio :wink:


...e aggiungerei che semplifica la vita :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mia prima esperienza decente su giove del 2008........con specchio visto che la lente nn ce l'ho!!!

Ieri sera finalmente un buon seeing.
Sulla scala pickering ho ancora qualche dubbio di classificazione, ma sulla piu' succinta antoniadi direi un 2 fisso o quasi!!

Dopo 2 ore all'aperto e mezz'ora di ventilazione lo specchione era quasi pronto, anche se un po' di calore era ancora presente e la collimazione era solo accettabile ma nn perfetta per ora, ma nn restistevo piu' senza puntare giove ormai al meridiano!!

Risultati:

Ingrandimento limite migliore: 292x pentax xl 7 + filtro skyglow (usato solo 10 minuti)

Visibili nitidamente 5 bande: ben definite e tratti "schiumose e sfilacciate" le 2 principali dell'emisfero sud con macchia rossa ormai al tramonto ma ancora bella nitida e di un bel rosso saturo...

Banda principale nord di un colore rosso ciliega piu' scuro e inciso con molti piccoli drappi e un bel festone scuro in direzione dell'equatore.

Visibili distintamente 3 ovalini rosso mattone nell'emisfero sud e un bell' ovale bianco in quello nord.

Calotte polari leggermente frastagliate e zona equatoriale nn uniforme, ma nn riesco a definirne i dettagli a voce.

satelliti medicei definiti nei loro diversi diametri ma senza alcun particolare visibile.

Speriamo in una serata ancora piu' tranquilla, anche se l'altezza sull'orizzonte (e le case di fronte alla mia) nn aiutano di certo!!!



A presto con un nuovo "art attack"

Ccccccccciaooooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
due sere fa 8 bande su Giove ben distinte, indentellamenti notevoli e indisegnabili nella SEB, pianeta basso ma accettabilmente soddisfacente. Particolari molti fini ma ancora non al massimo per le potenzialità delle fluorite. attendiamo si alzi un po'.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ammazza quanto mi avete fatto leggere
meglio così, tutta cultura

proprio stanotte dal giardino di casa mia ho osservato Giove in meridiano con il Mak127 di un mio amico, massimo ingrandimento osservabile 150x, oltre non si vedeva una cippa, seeing schifoso
e l'unica cosa che si vedeva era un bel disco bianco con due bande marroni...stop

il 3 maggio scorso ho osservato Giove con il dobson da 10 da 1700 metri di quota, luogo buio magnitudine 6, forse qualcosa in più
basso sull'orizzonte in Scorpione

stranamente, paragonando le due osservazioni, è stato meglio con il Dobson con Giove basso che con il Mak con Giove in meridiano

secondo me non c'entrano nulla gli strumenti, ma il luogo di osservazione, le condizioni del cielo ed atmosferiche la fanno da padrone
in ogni caso se osservo bene continuo, altimenti sposto e passo ad altro
infatti stanotte abbiamo spostato il Mak da Giove alla Luna

Vicchio ha raccontato le sue impressioni e lo ringrazio per questo
come ho detto prima è tutta cultura
adesso sappiamo che l'Rks 127 è uno strumento + che decente, prima non lo sapevo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Prendo come spunto questa foto spettacolare postata poco fa:

http://forum.astrofili.org/userpix/36_2 ... oliv_1.jpg

Ma le 8 ben distinte bande viste nei rifrattori altrui.........quali sarebbero?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 22:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si si la conto come 2 la SEB, visto che sono 2.

I colori li vedo molto piu' vivi e incisi soprattutto la banda nord che appare di un vivo rosso "ciliegia" irregolare , mentre quelle sud sono di un rosso piu' "soft" come la GRS e piu' omogenne come colore ma a tratti "schiumose"!!

ieri sera il seeing prometteva miracoli, vedevo nitidamente i dischi di airy della doppia epsilon bootis per esempio, ma giove (saran state le case calde) era molto turbolento!!

Ps. provando con il filtro neutro ND 0,9 si ha un'immagine molto simile alla diaframmatura eccentrica........anche se la stabilita' era minore!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
http://forum.astrofili.org/userpix/4272_jupiter20080607_1.jpg

(immagine scattata dalle Filippine come esempio)

tu quante bande conti, Vale75 ?

Il contrasto che abbiamo trovato in queste sere, benché Giove risulti non molto alto, è sufficiente a farti notare differenze importanti di colorazione all'interno delle fasce polari che nelle foto appaiono molto ampie ma che, la non interpolazione e somma delle immagini, lascia decisamente più striate.
Detto questo con i superplanetary da postazioni centrali in Italia hanno scorto meglio ancora queste caratteristiche tanto che ci sono osservatori che con i giusti strumenti a lente e focale molto lunga hanno contato 9 bande certe distinte e restano incerti sulla decima.

Mi spiace che tu non riesca a fare altrettanto, aspetta magari che salga un po' e vedrai che otterrai anche tu queste soddisfazioni

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 21:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
cosa vuole dire, MauroDalio?

"ma io sono riuscito a sdoppiare..."

Non sapevo che questa fosse una gara... io ho solo detto come abbiamo osservato Giove in una serata fortunata (una delle poche).
In più ho posto una domanda assolutamente educata solamente per cercare di capire dalla descrizione di Vale75 quale fosse il dettaglio dell'immagine che vedeva.

Mi spiace vedere che consideri questo hobby casereccio una sorta di "disfida di paperetta".
Certo che, in questo caso... per sdoppiare la Zeta Bootis hai avuto bisogno di 400mm?! Cavolo, qui lo abbiamo fatto con 128! E a pochi chilometri da qui la separazione è stata completa e abbondante con soli 152!
Con questi dati non andrei in giro a vantarmi troppo...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010