1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Cavolo ragazzi ma esiste in commercio un tele con una montatura adatta???
Comincio ad avere dei dubbi....... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vuol dire quello che ho detto.
Che la EQ3.2 è la montatura minima per poter usare con profitto un 102, per il suo peso e le sue caratteristiche.


Dici quani che un 102 rifrattore pesa più di un 114 newton? io col newton avevo una eq2 e lo reggeva molto bene. Ripeto che quella che sta con il rifrattortino SEMBRA una eq1, non una eq2.


E' una Eq-2, ho il catalogo Ziel-Mahk a casa ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gammolo ha scritto:
Cavolo ragazzi ma esiste in commercio un tele con una montatura adatta???
Comincio ad avere dei dubbi....... :D

Se intendi un tele commerciale venduto in abbinamento alla montatura la risposta è che è molto ma molto difficile trovarlo.
Per tenere i prezzi bassi risparmiano per primo sulla montatura .
Se ogni volta che devi mettere a fuoco perché cambi oculare devi aspettare per 3/4 secondi in attesa della fine delle oscillazioni ti passa la voglia di osservare.
Meglio allora uno strumento più piccolo ma una montatura solida. Forse vedrai meno (ma ne siamo sicuri?) ma sicuramente senza mal di testa.
In fin dei conti una eq5, che regge bene molti strumenti commerciali in vendita oggi, costa 300 euro.
Basta non cambiare il videofonino ogni tre mesi e tenerlo per un anno e i soldi sono già stati trovati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le montature EQ1 ed EQ2 non sono montature.


Diciamo che lo sono per chi non ha la banca d'Italia.

Se leggi sotto una EQ5 (non una più modesta EQ3( costa 300 euro).
Basta non voler cambiare il videofonino troppo spesso.
Oppure usare un telefono normale per telefonare....
Il riferimento alla Banca d'Italia ha dimostrato la tua maturità.
PLONK!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo, come te appunto, che il telefono, lo dice la parola stessa, serve per telefonare, ecco perchè non lo cambio da 2 anni.

Cmq per il fatto delle montature sottodimensionate è un problema:io ho avuto al fortuna di avere il mio telescopio, l'MC127 su eq3.2 e lo regge bene, credo che sia uno dei pochi con un prezzo sotto i 700€ circa che abbia una montatura che regga bene il tubo ottico e faccia (con quel tubo ottico) un lavoro discreto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Facciamo magari qualche esempio pratico,ho visto questo tele:
http://www.otticasanmarco.it/MessierR90.htm
la montatura non la conosco ma a prima vista sembra adatta,voi che dite?
Il problema pero è il diametro,troppo piccolo secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura, vedendola, mi sembra una eq-2. Effettivamente un rifrattore acro da 9cm è pochino, ma non è nemmeno un pezzo di vetro e basta:ha delle potenzialità, non come telescopi maggiori certo, ma non è un fondo di bottiglia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Credo si possa fare molto sui pianeti ma per quanto riguarda il deep credo sia quasi inservibile,sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto sui pianeti credo sia un fattore relativo..certo fai meglio con un rifrattore da 10cm e cosi via...non è né il massimo , ma nemmeno un "cesso" ecco. Sul deep, 9cm fanno quello che possono, qua conta l'apertura più di tutto, e più centimetri hai meglio è. Certo è che sul deep ai newtoniani non li batte nessuno (se non ci diamo limiti di prezzo e strumenti).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ragazzi ma se volessi prendere un newton da 150 mm quale mi consigliereste??Io ho visto ad esempio questi:
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm
Lo skywatcher non va di certo bene per la montatura,il bresser non saprei,a cosa dovrebbe corrispondere una Mon-2?Pero mi piace di piu per via della focale lunga.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010