1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ce l'ho fatta, venerdì sera, malgrado la Luna pressoché piena sono scappato in montagna a far foto, non resistevo.
Vista la luminosità del cielo anche a Pian dell'armà (PV) a causa del nostro satellite naturale, ho optato per qualche ripresa in h-alpha e per fare qualche prova.

Ho scritto che sono tornato al 24x36mm, ebbene sì, anche se sarà praticamente solo per questa uscita. Mi è capitata infatti tra le mani una reflex Nikon D3, con sensore appunto da 24x36mm e sensibilità massima che può essere spinta fino all'equivalente di 25.000 ISO!

Malgrado sia abbastanza cieca all'H-alpha, come tutte le fotocamere standard, ho voluto provare a tirar fuori qualche cosa. Ho puntato il più classico dei soggetti estivi piuttosto estesi, la zona della Nord America e del pellicano. Ho usato un normale teleobiettivo da 300mm aperto a f/4 a cui ho montato frontalmente un filtro Lumicon H-alpha pass, quindi non a banda particolarmente stretta. Il tutto ovviamente sulla Orion Atlas EQ-G guidata dal solito ST-4 applicato allo Skywatcher 120mm f/5. La serata, sgombra di nuvole, si è presentata però particolarmente umida e dopo pochi minuti avevo tutta la strumentazione ricoperta d'acqua. Mi hanno salvato le due fasce anticondensa applicate al teleobiettivo e alla guida! :)
Ho impostato la fotocamera a 1600 ISO e ho iniziato a fare pose da 10 minuti. Questo è un singolo fotogramma convertito dal RAW a Jpeg con il software capture NX:

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Grezzo_biancoenero_1.jpg

C'è poca roba, ma sullo schermo della fotocaemra (non uso Pc sul campo ;) ) vedevo più roba, così tirando i livelli effettivamente esce qualcosina:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Grezzo_biancoenero_livelli_1.jpg

Oggi ho preso in mano le imamgini e ho dato tutto in pasto a DSS. In pratica 12 pose da 10 minuti (2 ore totali), 9 dark presi la sera stessa mentre smontavo e 15 flat fatti la mattina successiva con la strumentazione ancora nelle stesse condizioni di ripresa. Considerando la cecità di questa camera all'H-alpha mi pare sia uscita parecchia roba:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_NGC7000_2ore_D3_1600ISO_300mm_f4_halpha_9dark_15flat_dss321_elab_1.jpg
Ho tirato un po' i livelli per far uscire quanto più possibile (anche il rumore!) ma penso che arrivando a 6 ore complessive l'immagine possa guadagnare ancora parecchio.
Mi ha sorpreso l'ottima resa del sensore, molto uniforme e senza Amp glow, nemmeno dopo 10 minuti di posa in una serata da 15°C circa.
Non oso immaginare cosa potrebbe uscire toglendo il filtro dal sensore di questa fotocamera!
Mi ha invece molto meno impressionato il teleobiettivo, con del coma abbastanza evidente... :(

Fatta questa foto, prima di smontare, ho provato finalmente lo spianatore del Borg 77ED, che da mesi giaceva nell'armadio inutilizzato a causa del maltempo. Ho puntato poco distante, Gamma Cygni e questa volta con il filtro H-Alpha Astronomik da 13nm ho fatto sette pose da 10 minuti a 1600 ISO con la Canon Eos 300D modificata. Come nella precedente immagine ho realizzato anche i flat e i dark. Ho dato tutto in pasto a DSS ma i problemi di calibrazione dei dark sono enormemente superiori. Dovrò rivedere un po' il sistema, ma di certo, con le reflex più recenti, questo problema è quasi inesistente! :(
Ecco cosa è saltato fuori, immagine piatta, con poca dinamica e con tutti i difetti dei dark non ben calibrati:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_gammacygni_70minuti1600isohalpha_piccola_1.jpg
Ho anche ritagliato la parte bassa del fotogramma perchè l'Amp Glow non è stato per nulla corretto dai dark.

Commenti, consigli e critiche sono sempre ben accetti! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow una Nikon D3! In prestito suppongo....
Dovresti fartela riprestare quando sei senza Luna, applicare un filtro tipo UHC-E/S, sparare parecchie pose, a 800/1600iso e così vediamo come si comporta la bestiola con foto classiche a colori, non in b/n H-alpha.... :)

PS: NGC7000 non è affatto male
PS2: butta quel 300mm :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Wow una Nikon D3! In prestito suppongo....

Supponi bene :(

sunblack ha scritto:
Dovresti fartela riprestare quando sei senza Luna, applicare un filtro tipo UHC-E/S, sparare parecchie pose, a 800/1600iso e così vediamo come si comporta la bestiola con foto classiche a colori, non in b/n H-alpha.... :)

Non è detto che rimanga ancora qualche giorno ;) ...e la Luna se ne sta andando. Comunque dalle poche prove che ho fatto, il sensore si comporta come quello della mia D300 quanto a sensibilità nella riga dell'h-alpha, ovvero meglio delle solite reflex standard ma sempre ben al di sotto delle reflex modificate. Non ha minimamente amp-glow, nemmeno con pose da 20 minuti mentre il rumore è circa 1, 1,5 stop a vantaggio della D3, ovvero a circa 1600-2000 ISO hai lo stesso rumore (a occhio si intende) che si ha con la D300 settata a 800-1000 ISO. Il sensore grosso però è favoloso, anche perchè finalmente si ha ancora un mirino ampio e luminoso come un tempo!

sunblack ha scritto:
PS: NGC7000 non è affatto male

Grazie 8)

sunblack ha scritto:
PS2: butta quel 300mm :D

Mi sa di sì, ma non ricordo simile prestazioni in non h-alpha. Farò prima altre prove....

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ottima quella della nord america nella altra sembra essere passato un "branco" d'insetti sopra la nebulosa! :lol:
Per la D300 mi sta che sto fine settimana con il mio amico facciamo altre prove proprio su le nebulose rosse tipo nord america. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un paio d'anni fa ho voluto provare a mettere la reflex in parallelo per riprendere anch'io qualcosa con la pellicola. E' una sensazione davvero particolare; comprendo il tuo entusiasmo!
Ma, a parte queste considerazioni, hai ottenuto dei risultati davvero ragguardevoli, oltre che esteticamente piacevoli.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao vedo che la prova è andata ben oltre le aspettative. Ottima immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio!
Penso sia ora di prendere in considerazione la Nikon, i tempi di
maturazione sono giunti al capolinea. Era il full frame che aspettavo da
casa Nikon.
In primissima istanza, quali difetti (se ce ne sono) hai riscontrato nell'uso
della fotocamera - anche - nell'impiego astronomico?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Danilo, io ho letto che il RAW di D3 sembrerebbe proprio un RAW, a differenza dei passati modelli http://www.astrosurf.com/buil/nikon_test/test.bak . Se fosse così, l'unico ostacolo è il prezzo e il peso!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sunblack ha scritto:
Guarda Danilo, io ho letto che il RAW di D3 sembrerebbe proprio un RAW, a differenza dei passati modelli http://www.astrosurf.com/buil/nikon_test/test.bak . Se fosse così, l'unico ostacolo è il prezzo e il peso!


Si sun. Ti ricordo l'amico mio aalla mostra? Con la sua abbiamo fatto (e rifaremo) altre prove con la D300 e sono very raw tra l'altro anche a 14 bit si possono fare e la qualità è buona. Bisogna vedere nel rosso ma penso sia un po cieca (se non si modifica).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Si sun. Ti ricordo l'amico mio aalla mostra? Con la sua abbiamo fatto (e rifaremo) altre prove con la D300 e sono very raw tra l'altro anche a 14 bit si possono fare e la qualità è buona. Bisogna vedere nel rosso ma penso sia un po cieca (se non si modifica).


Sì me lo ricordo :) Lasciando perdere per ora la modifica, occorre un buon filtro, molte pose, f/d molto aperti e il rosso viene 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010