1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre a proposito di PHD
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Mi trovo alle prese con un comportamento che definirei alquanto "Isterico" da parte di PHD. Fino a ieri usavo la Versione 1.8.2 e come avevo già detto in un precedente post una certa percentuale di frames non venivano bene denotando un evidente problema di inseguimento. Non molto ma abbastanza per restituire una graziosa lineetta al posto di una bella immagine puntiforme. Premetto che uso una SkyWatcher HEQ5 Sky Scan interfacciata al pc + Piattaforma EQMod. L'errore periodico sembra molto buono (direi insolito) per questa classe di montatura essendo certamente inferiore ai 5" d'arco. E però, pur utilizzando una guida da 500mm Takahaski 60+Extender Q) e riprendendo con una ottica da 200mm di focale, quindi nettamente più corta mi capita il problema di cui sopra.
Dal grafico di PHD noto che le correzioni in AR sono frequentissime, repentine, a dente di sega e spesso superano di molto la linea del pixel salvo poi balzare subito alla posizione opposta. Ho provato a usare tempi di posa non inferiori al secondo pensando che la guida potesse essere influenzata dal seeing ma il problema rimane evidente. Naturalmente prima di cominciare la sessione fotografica curo al meglio il bilanciamento della mia strumentazione. Secondo me è quasi certo che ci sia del backlash in AR e che le correzioni a "tira e molla" dipendano probabilmente dal fatto che vengono inviati degli impulsi un po esagerati per far muovere l'asse, salvo poi ritornare indietro con un impulso ugualmente esagerato ma in senso contrario. C'è un modo per poter armonizzare queste correzioni? Possibilmente continuando a usare EQMOD e non la pulsantiera SkyScan.
Altra curiosità : la messa in postazione è praticamente perfetta e l'errore in deriva in Dec non arriva ai 5/10" d'arco in un'ora!!! Ebbene il grafico mi mostra spesso e volentieri un andamento a onda quadra Nord-Sud della durata di parecchi secondi di tempo, laddove io mi sarei aspettato una correzione minima, saltuaria e in UN solo senso.
I settaggi utilizzati da me sono quelli di default, quindi per esempio "RA Aggressivenes= 100"- "RA Histeresys = 10" - "DEC Guide Mode= AUTO" e "DEC Algorithm=Low Pass" ecc..ecc...

Avete qualche suggerimento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si
abbassa l'aggressivness fino a quando vedi che non fa piu' il dente di sega.

ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'indicazione di Nicola è sicuramente utile, prova anche a dare una pausa dopo la guida se hai grossi problemi di seeing.

Per quando riguarda la precisione della montatura 5" d'arco sei sicuro del dato?

Credo che un valore del genere a 200 di focale dovresti avere pose perfette fino ad almeno 5 minuti ma per essere più precisi servirebbero le delucidazioni di geni come Renzo o Ivaldo, veri e propri calcolatori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Se sapessi come si possa postare un file txt qui ti manderei alcune riprese (cicli di 5) prese tramite PHD e importate se PECPREP che mostrano questo tipo di errore attestantesi sui 5" e anche meno, e che infatti anche a me pare altamente improbabile..
Avrei voluto fare una copia dello schermo ma non vedo il tasto "print-screen" se ci fosse una maniera semplice di farlo potrei postare sia il grafico della curva PEC sia quello di PHD in jpeg

Grazie Nicola per il consiglio, mi conforta molto.
In effetti anche io avevo pensato che ci fosse una reattività molto alta nella risposta in AR, ma prima di mettermi a smaettare mi andava di sentire un altro parere.
Come diceva Roberto dovrei ottenere delle immagini puntiformi e infatti per la maggior parte delle pose(6-8minuti) le ottengo, ma poi arrivano delle problematiche che fanno si che due o tre pose su 10/15 abbiano visibili tracce di errore in AR. Forse sono pignolo io che considero il 20% di scarti come inaccettabile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Come diceva Roberto dovrei ottenere delle immagini puntiformi e infatti per la maggior parte delle pose(6-8minuti) le ottengo, ma poi arrivano delle problematiche che fanno si che due o tre pose su 10/15 abbiano visibili tracce di errore in AR. Forse sono pignolo io che considero il 20% di scarti come inaccettabile...


Enri, l'autoguida o funziona o non funziona. Se funziona per un po' e poi non funziona il problema e' necessariamente un altro. Generalmente sono le flessioni il sospettato numero uno, ed il candidato numero due, il bilanciamento. Prima di lavorare su PHD, assicurati di essere a punto con questi due.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Nicola, posso escludere le flessioni avendo un blocco piuttosto solido. Del bilanciamento sono pure sicuro al 99%. Forse, cambiando man mano la posizione dell'asse di AR durante l'inseguimento può variare un po il bilanciamento, certo; anche se i effetti cerco di curarlo prima di iniziare la sessione osservativa simulando la posizione prevista dove andrò a fotografare. Tutto giusto quel che raccomandi, ma la cosa curiosa è che la percentuale di immagini non buone si verifica a caso,anche se ne vengono male sempre due consecutivamente. Ma poi le successive tornano a esssere buone...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
....prova anche a dare una pausa dopo la guida se hai grossi problemi di seeing


Il comando da utilizzare per dare la pausa è il "Time Lapse"?

Che valore consigliereste per provare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010