1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 in Ha ( con la luna piena )
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Naturalmente è tornato il sereno con una bellissima luna piena ( che darà fastidio ancora solo per pochissimi giorni :D )

Sabato sera ho voluto comunque provare a riprendere M16 con il filtro H-alfa Astronomik da 13 nm.

Questo è un primo risultato : sono 20 pose da 300 secondi con il Vixen R200 ed il CCD UAI ( con il sensore Icx429 in B/N ). Non ho ripreso ne dark ne flat.

M16 : Risoluzione 890x691

M16 : Risoluzione 1113x851

Penso che questo sia uno dei casi in cui l'elaborazione si possa migliorare lavorando separatamente sulle stelle e sulla nebulosa .... da provare !

Stasera volevo riprendere i canali colore, ma visto che c'era la partita ho rimandato ... forse facevo meglio a dedicarmi alle riprese :(

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già molto bella così, se poi la colori diventerà davvero stupenda.

Bel lavoro

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
davvero complimenti risultato ottimo

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei letteralmente entrato nel cuore della nebulosa, bellissima ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Marco ...
bella ripresa, con molti dettagli ...
solo che non mi convince il modo in cui cambia tonalità la nebulosa ...
sembra molto a "gradini" come se la dinamica fosse di pochissimi bit ...

magari in post produzione qualcosa è andato storto ...

ieri partita da dimenticare, sarebbe stato meglio riprendere il colore :cry:

ciao e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che dettagli, molto bella!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Molto molto bella!

Come mai non sei andato oltre i 5 minuti di posa? (non è una critica, giusto per curiosità :D )

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima realizzazione Marco.
Si vede che l'elettronica messa intorno al CCD da te progettato funziona egregiamente!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie a tutti per i commenti !

@ Resonance : Mi sono limitato a 5 minuti perchè ho preferito avere un numero elevato di immagini che poche immagini più profonde. Questo perchè ho cercato di aumentare la risoluzione dell'immagine con un algoritmo di dithering ( il comando drizzle di IRIS ), sfruttando un seeing migliore della media che mi dava stelle sottocampionate con FWHM attorno a 1.7-1.8 ( Drizzle )

@ Alberto : Confermo la tua impressione relativa alla bassa dinamica. La nebulosa, di suo, è abbastanza scalettata, ma probabilmente l'elaborazione ha schiacciato un po' troppo la dinamica .... da rivedere !

@ Gianni : :D

Appena va via la luna, provo ad aggiungere il colore.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ottimo lavoro.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010