1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E hai tutte le ragioni su tutti i fronti :-)
Non ho mai avuto un 102m ma alla fine sono riuscita ad avere un mitico 90/1350 new polaris o comesichiama, e a venderlo non ci penso proprio :-)
E' vero che un 80ino ha meno residuo cromatico. Oggi c'e' tra l'altro molta piu' attenzione al cromatismo e a ridurlo in fase progettuale il piu' possibile, di quanta se ne avesse negli anni 80. Il cromatismo di un 90 f/15 e' innegabile (anche se ridotto rispetto ai vari f/10 o f/11 che circolavano all'epoca) pero' non da' fastidio ai fini dei dettagli dell'immagine. E di dettagli ne macina e ne tira fuori, uno strumento cosi'... anche se fuori moda.
Un 80 ED e' un bello strumento, ma e' molto diverso. E ad alti ingrandimenti il lungo ha sempre l'ultima parola....
Vedrai ti godrai un sacco il tuo 80ino strumento versatilissimo, non c'e' mica solo hi-res, che poi non ci sono neanche piu' le serate con buon seeing per farne :-(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao Daniela,
e fai bene ...tienitelo!
Una sera sono andato da un amico che aveva il 102/f10 (vixen) e li abbiamo provati a tu per tu sulla Luna........
Ha vinto il 90 f. 15 sui particolari lunari e teneva meglio anche gli alti ingrandimenti.
Niente da dire.
Certo che una lente a f lungo "sforza" meno proprio perchè i parametri sono diversi ma spero di non rimanere deluso sul planetario (a me interessa quello) con l'80ino.
Saluti,
Mac.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 1:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Mac, se ti piace il planetario prenditi un'ottima barlow o due, e tirerai fuori tutto il possibile dall'80ino in arrivo. Penso che troverai l'immagine piu' gradevole di quella del 90/1350; il residuo cromatico di un 80 fpl-53, che esiste ed e' visibile se si guarda con attenzione, e' comunque veramente poco. Anche ad ingrandimenti molto elevati. Anche su oggetti luminosi. Resta il fatto che lo strumento a lunga focale, sia nella variante acro dalle delicate sfumature e dalle tonalita' un po' calde, sia nella variante specchio dai gelidi contrasti, ha sempre quella marcia in piu'. E' comunque innegabile come scrivevo che un 80ino e' operativo in pochi minuti come un acro, e' minuscolo come un makkino, si usa anche per fare dell'altro, e che purtroppo per tante sere all'anno il seeing e' quello che e' e i dettagli fini non si vedrebbero comunque... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi, basta però, eh.
Abbiamo detto di stare attinenti alla domanda di Lyra.

Se volete discutere di rifrattori lunghi, aprite un bel topic apposta (neanche mancassero).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sta storia dell'acclimatamento con il mak90 l'ho subita una sola volta con il tele in macchina e la macchina sotto il sole per qualche ora.

Onestamente no mi pare una discriminante così forte da far si che t possa decidere a favore del rifrattore lungo.

Considera poi la differenza notevole di prezzo tra un buon acromatico e il mak90.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per rientrare in topic, chiederei a Lyra quanto è il budget disponibile e che telescopi ha visto.

Soprattutto riguardo il rifrattore 90mm f/10.

Perchè si sono tirati in ballo diversi strumenti, tra cui alcuni fuori produzione e quasi introvabili anche usati, e altri ottimi ma che costano spropositi.

Poi si può confrontare con un Mak 90 o 127 che sia.

Comunque per la cronaca vorrei riportare il parere di un astrofilo americano che possiede sia un ottimo rifrattore 80mm acromatico lungo (TMB Planet Hunter) che un maksutov 127mm Orion. Mi sono scambiato dei messaggi privati su un altro forum, in cui sostiene che il maksutov 127 tira comunque fuori più dettagli del rifrattore 80mm sui pianeti.

Esperienze dirette di confronto nella stessa sera tra questi strumenti non ne ho.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve
innanzitutto vi ringrazio per le risposte che avete dato e mi scuso se sono stato causa di un 3D così lungo, anche se penso sia sempre utile per noi neofiti leggere le opinioni,le esperienze,di chi è più esperto.Tuttavia la mia era una domanda molto semplice.Vi invito dunque a darmi un suggerimento mettendovi però nei panni di chi per" la prima volta "si appresta a guardare dentro un telescopio e che sicuramente non avrà inizialmente le esigenze di chi ha già maturato una lunga esperienza visiva.Io vi chiedo semplicemente qual'è la spesa minima per poter ottenere delle buone immagini del suolo Lunare ed eventualmente ,con uno strumento tipo il MAK 90 o al limite il MAK130 ,a quanti ingrandimenti potrei spingermi senza perdere eccessivamente in nitidezza.Per eventuali altri suggerimenti sarebbe consigliabile prendere in considerazione strumenti attualmente in produzione.
Vi ringrazio infinitamente..
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento massimo teorico per i catadiottrici è circa 2,5 x il diametro del telescopio, perciò per il mak90 sarà 230x, per il mak 127 320x. Poi dipende dalla turbolenza atmosferica, dagli oculari che utilizzi, dal diagonale, dalla montatura ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il "migliore" del mucchio per fare osservazione sui pianeti è sicuramente il 127 Mak. A ruota segue, secondo me, l'80ED di Skywatcher. Seguono staccati il mc90 e il "povero" :) rifrattore 90/900.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lyra non ho capito se l'ingombro e' un problema o no. Se lo e' prendi l'etx90. Se no prendi un 90/1300.
Uno strumento da 127mm che va peggio di uno da 80 si chiama "difettoso" :lol: quindi ho dato per scontato che lyra volesse restare sulle aperture piccole. Un mak127 o etx125 o simili va sicuramente meglio se rientra nelle tue possibilita'; in tal caso io ti suggerirei pero' di non scartare a priori un newton 150 o 200 a focale abbastanza lunga.
kappotto un etx90 solo tubo e un 90/1300 vixen costano piu' o meno le stesse cifre mi pare, sui 200 euro per l'usato tenuto benissimo, salvo acquistare all'estero. Non ho mai provato i mak skywatcher. Giuliano ha parecchi strumenti sia nel nuovo che nell'usato, www.tecnosky.it e sapra' consigliarti al meglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010