1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venti minuti sulla Nordamerica...
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera, per provare la MagZero MZ5-m recentemente scelta come autoguida, ho eseguito poche pose su NGC 7000, a ridosso del sorgere della luna. Ho utilizzato l'80ED ridotto a f/480, e come guida un rifrattore 100/1000 con la MagZero, il tutto su EQ6 pilotata dal driver EQMod. L'autoguida ha funzionato molto bene (PHDGuiding 1.8.2>pulseguiding), e sorprendentemente è uscito anche del segnale....
Questo è il risultato della somma di 4 pose da 5 min ciascuna con la 350D modificata, sensibilità 800 ISO. Il pretrattamento è stato eseguito con Astroart 4.0, così come il successivo bilanciamento del colore, ed un leggero filtro passa basso (per ammorbidire una certa rumorosità dell'immagine, più che normale visto il caldo e le poche pose). Credo che nei prossimi giorni, potrò raccogliere più segnale; intanto come camera di autoguida, la MagZero è promossa a pieni voti (sensore grande, neanche troppo rumoroso se si riprende un dark...) :) ..
http://forum.astrofili.org/userpix/1745_NGC_7000_after_Low_Pass_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina ;)
Ad essere pignoli forse vedo un po' troppo filtro togli-rumore e le stelle hanno uno strano alone, come se le ottiche fossero appannate. Il segnale c'è , se poi riesci ad aggiungerne altro potrai limitare l'uso dei filtri aumentandone la bellezza, a mio avviso.
Hai utilizzato ottimamente il tuo setup, forse il tele guida è fin troppo sovradimensionato, e un 100mm f/5 ti offrirebbe gli stessi ottimi risultati con pesi e ingombri decisamente inferiori.

complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La base c'è tutta, come diceva Valerio qualche problema in elaborazione, se hai voglia puoi tentare di ottenere un risultato ancora migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Valerio: è difficile che ti sfugga qualcosa :) . L'alone intorno alle stelle è dovuto ad un goffo tentativo di "riduzione dei dischi stellari" che lascia proprio un alone antiestetico simile ad un'appannamento delle ottiche; poi per finire, una passata di Noiseware ha reso il tutto piuttosto innaturale; posto l'immagine di partenza, rumorosa ma più naturale, nel limite dei suoi difetti "alla nascita". Per quanto riguarda il tele guida hai assolutamente ragione: il prossimo acquisto sarà un ottica decisamente meno pesante ed ingombrante; grazie per le tue osservazioni... :)

@Giovanni: come ho scritto sopra, l'inesperienza nell'elaborazione a volte conduce in "vicoli ciechi"; è molto meglio fare le poche operazioni che ho sempre condotto sinora: calibrazione, contrasto e luminosità, bilanciamento colore. Il resto, forse verrà a suo tempo. Grazie anche a te.. :) .

Ecco la NCG 7000 "nativa": somma di 4 pose da 300 secondi a 800ISO, calibrazione (4 dark, 1 Flat), stretching, bilanciamento del bianco e del colore, un lieve filtro passa basso. Il tutto con Astroart 4.0

P.S: quel bordo arancio intorno alla stella luminosa a sinistra non mi piace proprio; esiste un metodo per ritoccarlo in meglio (magari per eliminarlo)?

http://forum.astrofili.org/userpix/1745_NGC_7000_compressa_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto quanto ti hanno detto, ma è comunque una immagine gradevole.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010