1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se makkino dev'essere mi prenderei un cosino come questo

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=839

anche se non scarterei assolutamente prodotti come l'ETX o l'MC127.
Per quanto riguarda i rifrattori anch'io sarei per un acro lungo (l'esempio del Vixen 90/1300 calza a pennello) ma considera che è difficilissimo da trovare e che fa sputare le budella a parecchie montature "consumer"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> PS: Secondo me, Daniela, sei stata troppo cattiva. Secondo me, puoi anche arrivare a un "buono" per un mak 127. Ricordati quanto costa e che per passare a "distinto e ottimo" ce n'è ancora parecchia di strada. :) Che dici?

Quoto, probabilmente non ha visto le foto del Braca :D .
Del MC127 l'unica cosa che non sopporto è il passo a vite della culatta che è diverso dagli SCT, per il resto chapeau

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Certo che vedo sempre le foto del Bracale! Ma vogliamo dirlo, all'ingenuo neofita, quanto sangue si sputa per farle?
Inoltre mi pareva si parlasse di visuale, in foto le cose cambiano assai. In foto un C9.25 si mangia tutti gli strumenti citati...
Sono cattiva, questo e' vero e anche ben noto. Pero' non sono certa che sarebbe meglio mettere le persone sulla strada per la delusione. Inoltre, glielo vogliamo dire che un doppietto acromatico ci mette 15min al massimo per acclimatarsi? e che un matsukov da 5" ....... ? Se l'idea e' che essendo piu' piccolo e piu' portatile lo porto ovunque e sono operativo in pochi minuti, e' una idea sbagliata.
Non ho esperienza dei mak russi e quindi non ne ho parlato, ma non costano poco; gli etx125, a parte il focus shift, sono solitamente discreti, almeno quelli in cui ho guardato io. Ho visto poi degli strumenti che definire di cattiva qualita' e' l'espressione piu' gentile che si possa trovare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
...
L'80 FPL53 e' un eccellente strumento, ma sul planetario, sia nei dettagli ad alto contrasto che in quelli a basso contrasto, sara' decisamente e irrimediabilmente inferiore ad ........ un matsukov, anche di pari apertura. E tanto piu' se questi hanno apertura superiore.


Questa non puo' passare per buona come verita' assoluta, ho avuto un mc90 ed ho tuttora un 80ed, non c'e' mai stato campo, situazione o occasione dove il mak 90 fosse migliore dell'ottanta, il piccolo ED dava svariate lunghezze di distacco all'MC sempre e costantemente.(entrambi cinesi di casa Sw, se si vuoile prendere in considerazione un mc 80/90 di qualita' lo si deve paragonare ad un 80 apo della stessa fattura).
per quel che riguarda un acro "lungo", invece non posso dire nulla, non avendone mai provati.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mi sento di scommettere un paio di birre che il tuo mak90 era molto ma molto lontano dall'equilibrio termico quando il tuo 80ed era gia' apposto da un'oretta o piu'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Mi sento di scommettere un paio di birre che il tuo mak90 era molto ma molto lontano dall'equilibrio termico quando il tuo 80ed era gia' apposto da un'oretta o piu'.


erano solitamente piazzati sul balcone da parecchio tempo. e' vero che il mak ci mette un'eternita' per sistemarsi (il mio attuale 150 non ne vuole sapere di sbrigarsi in meno di 2 ore). Ma, comunque, il mio 90 probabilmente non era una perla, visto che tutti ne decantano le lodi ( era collimato, ma mai perfettamente nitido come il rifrattore), avra' avuto anche una dose di sferica, insomma, non mi e' mai piaciuto, questa e' la verita'., visto che ci sono molti utenti che hanno posseduto o possiedono entrambi gli strumenti, sarebbe interessante sentire anche altre opinioni.

quindi per tornare in topic, e rispondere al quesito iniziale, mi verrebbe da dire, "niente mc90SW e vai su un 90 acro lungo, almeno f10.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il domenica 22 giugno 2008, 19:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Certo che vedo sempre le foto del Bracale! Ma vogliamo dirlo, all'ingenuo neofita, quanto sangue si sputa per farle?

Il mio era un esempio che avrebbe dovuto condurre dal fatto che da un'ottica schifosa è impossibile ottenere foto eccellenti (anche se sono consapevole che il topc parlava di visuale), come quelle dell'autore citato. Il MC127 ha un rapporto qualità/prezzo non trascurabile

> Inoltre, glielo vogliamo dire che un doppietto acromatico ci mette 15min al massimo per acclimatarsi? e che un matsukov da 5" ....... ? Se l'idea e' che essendo piu' piccolo e piu' portatile lo porto ovunque e sono operativo in pochi minuti, e' una idea sbagliata.

L'acclimatamento di un catadiottrico è una bestia nera ma non arriverei a demonizzarlo, specie quando ci sono in gioco aperture tutt'altro che grandi. Un 5" non è subito operativo come un rifrattore 80ED ma non richiede certo 2 ore :shock:

> Non ho esperienza dei mak russi e quindi non ne ho parlato, ma non costano poco

In rapporto a quello che rendono, il prezzo non è esagerato.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Poveraccio ne avra' da vendere di aberrazione sferica se non e' in equilibrio termico. Ti ricordi lo Stellarvue 90 (un rifrattore, tripletto, ma comunque molto meno soggetto alle problematiche termiche dei matsukov, e con il cammino ottico che non e' piegato e quindi e' meno sensibile) di Riccardo S e quell'obbrobrio di aberrazione sferica che aveva, una roba che non esiste in uno strumento di quel livello! Eppure c'era, si intende che con pazienza, piano piano andava via! Qualche volta anche sulle ottiche si fa l'errore di "accontentarsi" perche' l'immagine e' guardabile, quando invece l'ottica e' in grado di prestazioni migliori, con un po' di pazienza.
Mike Weasner dice che un mak sotto i 5", per uso visuale, ha bisogno almeno di mezz'ora per indice di apertura. Personalmente lo trovo molto ottimistico, e comunque, solo per serate tiepide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vero i catadiottrici sono tutti ostici ad andare in temperatura (cosi' come i tripletti come ho appena scritto), ma se gli SC sono bestie nere, i mak sono diabolici....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
il Mak 127 del mio amico sta da stamattina parcheggiato nel giardino
stasera si torna su Giove e Luna
12 ore sono sufficienti ?
:D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010