1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò ma osservi ancora? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, dai dati che ho trovato io gironzolando in rete, da più parti ho visto che mentre nel 2005 era a 0.6", a maggio dovrebbe essere stata su 1.1"... boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
Antò ma osservi ancora? :D


raramente.. solo quando la russia vince gli europei e cuba i mondiali :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Stanotte, un'aria così immobile come non avevo mai visto prima, io ed un mio amico, con entrambi i nostri strumenti (Stellarvue 90TBV e megrez 90) siamo riusciti a separare la famigerata delta cygnii :) la compagna giace perfettamente sul primo anello di diffrazione della primaria, per cui appare solo a tratti materializzandosi, debolissima, dall'anello stesso, circa ad ore dieci. Molto gratificante! Epsilon lyrae ed Izar hanno fatto parte della stessa serata. Poi siamo passati su giove e luna, immobili. Spettacolo.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Sallusti ha scritto:
Stanotte, un'aria così immobile come non avevo mai visto prima... Spettacolo.

Anche da me immobilità assoluta (e foschia alle stelle...)e infatti, nel mio piccolo, sono riuscito a sdoppiare per la prima volta Izar, con un anellino di diffrazione che sembrava disegnato da quanto fermo era! Per me e il mio 80ino acro è gia un successo :lol:
Ciao, Massimo.

p.s. purtroppo per me delta cigni rimane utopia...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
[cut]
Se non sbaglio dal catalogo di WDS adesso dovrebbe stare a 1"-0 precisi[cut]


andreaconsole ha scritto:
[cut]
effettivamente è ad 1"[cut]


ma siamo sicuri che e' ad 1"? a me sembrerebbe un bel po' di meno, tra l'altro ho trovato questa tabella (da wikipedia, non so pero' quanto sia attendibile)
Immagine

comunque col c8 ci ho provato molte volte senza successo (ma ho quasi sempre dato la colpa al seeing :D), come dicevo ci ho provato con l'80ino perchè ero certo che king avesse scritto che l'aveva sdoppiata (ma poi ho verificato che ricrodavo male, il re parlava di izar).

e, comunque, certo che mi ricordo andrea dell'amiata... e mi ricordo che pure la' facemmo casino tra porrima e pulcherrima :lol:


Non diamo retta sempre a Wikipendia che dice spesso un mucchio di c....e! :roll:
Basta vedere il catalogo ufficiale e soprattutto quello citato che genera effemeridi per i prossimi anni. Per l'80 la vedo dura 1".0! però con un ottica straordinaria e una buona serata...non si sa mai. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
mah.. non do quasi mai retta a wikipedia :D
in questo caso, pero', mi sembrava che la tabella desse soddisfazione ai miei occhi :D
insomma non riesco a "vedere" porrima col c8, ma, come dicevo, non è che le abbia dedicato tutte le cure.
oggi pomeriggio tiro fuori tutto appena torno da lavoro, almeno non avrò piu' la scusa dell'acclimatamento delle ottiche.
e ne approfitto pure per guardare il sole che, stranamente, comincia a piacermi (chissà poi perchè... che c'è di bello a guardare un cerchio bianco? boh....)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
mah.. non do quasi mai retta a wikipedia :D
in questo caso, pero', mi sembrava che la tabella desse soddisfazione ai miei occhi :D
insomma non riesco a "vedere" porrima col c8, ma, come dicevo, non è che le abbia dedicato tutte le cure.
oggi pomeriggio tiro fuori tutto appena torno da lavoro, almeno non avrò piu' la scusa dell'acclimatamento delle ottiche.
e ne approfitto pure per guardare il sole che, stranamente, comincia a piacermi (chissà poi perchè... che c'è di bello a guardare un cerchio bianco? boh....)


Probabilmente ti attira perchè ogni tanto ha l'effetto di una fetta di formaggio bucherellato, hai presente? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
basta castrarsi :D
stasera ho tirato fuori il c8, izar è larga con l'8mm e addirittura una doppia senza infamia e senza lode con il 4.8mm.
sta cacchio di porrima resiste pero', era bassa, tenendo l'occhio fermo immobile sul BO 8mm a momenti si intuiva la sua "doppiezza", col 4.8mm non è pensabile guardarla cosi' in basso.
in compenso giove ha dato spettacolo, con quel triangolino su un lato ;)

sole: un inutile disco bianco, nemmeno quella caccolina dell'altra sera :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 4:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tuitti :D

Gamma Vir è data per il 2008 alla distanza di 0.997" in aumento (da effemeridi WDS) quindi praticamente sdoppiabile da un 120 mm. Trovo davvero strano che non ci si riesca con un 20 cm. Boh? Con il 30 è già sdoppiabile anche con seeing non molto buono. C'è però da dire che non è mai molto alta sull'orizzonte e quindi la turbolenza può aver giocato brutti scherzi.

Stasera, finalmente , ho avuto un seeing leggermente migliore (se così possiamo dire), un Antoniadi 4 con immagini sempre agitate e praticamente prive di anelli tranne in brevi e rarissimi istanti ma comuque meglio degli scorsi giorni dove la figura di diffrazione era totalmente distrutta. Ho dato un'occhiata a Delta Cyg che stava transitando praticamente allo zenit e finalmente, dopo un paio di anni di mio disinteresse verso questa stella, sono riuscita a risolverla con facilità. In questo caso, data l'altezza sull'orizzonte, gli anelli erano visibili sia nella luminosissima prinmaria che nella debole compagna.
La cosa stranissima che noto sempre su questa stella è il fatto che io la secondaria la vedo sempre rossastra. Ho provato diverse volte e con differenti telescopi e con diversi ingrandimenti ma non c'è nulla da fare, sono anni ed anni che la vedo così (e non può essere in quanto è praticamente bianca e tutti gli osservatori concordano su un colore simile). Deve essere il mio occhio, eppure non sono affatto daltonico! :shock:
Vista la serata, ho provato anche la HU 674 in Hercules, attualmente di 0.622" in diminuzione (sempre effemeridi WDS) formata da due steline di 7.68 & 8.63. Con Radian da 3 mm ho avuto parecchia fortuna di incontrare un paio di istanti dove era possibie vedere le due compagne sdoppiate ma inserite in uno stesso anello a forma di "8" incompleto (cioè non chiuso). Vista la separazione, dovrebbe essere un ottimo e difficile test per un 20 cm in serate molto buone.
Ho provato anche la STF 2367 (attualmente le effemeridi la danno di 0.395", praticamente il potere risolvente di un 30 cm) ma non c'è stato nulla da fare. La stella era più bassa della precedente ed il seeing non ha permesso di separarla o , almeno, di vedere due dischi praticamente a contatto. Facile invece la terza compagna, separata da diversi secondi d'arco.

Spero che la turbolenza migliori ancora ma, per fortuna, almeno non piove più! :D

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010