1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fede67 ha scritto:
la "prova empirica" della maggior semplicità e facilità d'uso è che nessun neoastrofilo che abbia preso un dobson ha mi aperto un 3D di aiuto, se non per fattori di collimazione...
mentre 3D di aiuto per equatoriali e GoTo ne leggiamo praticamente ogni giorno... ;)



Solo perchè si fa prima a chiedere nei forum dove si ricevono 10 risposte in un paio d'ore anzichè leggere le istruzioni...

Quando si doveva scrivere alla redazione della rivista e aspettare l'uscita il mese successivo per sapere la risposta, ti garantisco che i manuali di istruzioni li imparavamo a memoria e un'intera generazione di astrofili ha usato le equatoriali senza problemi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:16 
skymap ha scritto:
Solo perchè si fa prima a chiedere nei forum dove si ricevono 10 risposte in un paio d'ore anzichè leggere le istruzioni...

Quando si doveva scrivere alla redazione della rivista e aspettare l'uscita il mese successivo per sapere la risposta, ti garantisco che i manuali di istruzioni li imparavamo a memoria e un'intera generazione di astrofili ha usato le equatoriali senza problemi.


Si, ma già il fatto di dover leggere un manuale per utilizzare uno strumento implica che sia nettamente più complesso di un Dobson...
poi non tutti sono "utenti da pappa pronta", ci sono anche quelli che hanno realmente problemi a capire il funzionamento di un telescopio, senza tuttavia "essere dei tonti"...
ci sono parecchi strumenti che vengono venduti con istruzioni in inglese, in tedesco, in "italiano-cinesato" o addirittura senza alcun manuale:
il mio Scopos 66ED non aveva nemmeno un pezzetto di carta a corredo, tant'è che per capire come registrare il cryford ho scritto ai ragazzi di Telescope Service, gentilissimi come sempre...
inoltre, in sincerità, capire il funzionamento di una montatura equatoriale dai disegnini dei manuali o dalle loro spiegazioni non è davvero "una cavolata", ci sono passato anche io, come credo tutti...
e se hai qualcuno che te lo mostra davanti agli occhi, è un conto, ma altrimenti, hai voglia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
ma io non ho mai detto di essere un esperto infatti, ho letto molte cose di astronomia ma non sui telescopi e cmq anche se non sono esperto degli oculari lo sapevo e infatti la mia domanda era fatta per sapere che oculari avesse gia quel telescopio dato che non c era scritto e non quelli che potrei comprare apparte...nonostante ciò ogni telescopio a un suo max di ingrandimento, x questo chiedevo,sempre nella mia ignoranza..cmq leggero di piu ma vorrei comprare un attrezzo gia validino dato che devo spendere soldi, poi qualcuno mi spiegherà qualcosa di piu su come usarlo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:10 
ni83ck ha scritto:
...nonostante ciò ogni telescopio a un suo max di ingrandimento, x questo chiedevo,sempre nella mia ignoranza..


è appunto come si diceva un massimo ingrandimento teorico, che oltre a dipendere dalla qualità del telescopio dipende anche da fattori "esterni" come il Seeing, la trasparenza, eccetera.

Si può ben capire che 200 ingrandimenti con un sesantino da 50 euro non siano nemmeno vagamente ipotizzabili, mentre sono in determinate condizioni abbondantemente superabili da un telescopietto come il mio 66ED...
così come si può altrettanto capire che i 200 ingrandimenti su un Giove visto da un bel sito siano impensabili da un terrazzo in cemento in piena metropoli...

il discorso di fondo è che mentre tutti i telescopi "entry level" sono più o meno "simili" nelle varie applicazioni, ossia ti permettono di "assaporare" un po' di tutto, ma non fanno nulla di "eccezionale", gli strumenti "più costosi e validini" cominciano ad avere un "campo di specializione" che un neofita non può ancora ne conoscere ne sapere se è il "suo preferito"...
ecco perchè secondo me un neofita dovrebbe partire con uno "strumento base", non "specializzato", e farsi le ossa un po' su tutto, imparare come si comportano i vari tipi di oculari, cosa succede in un sito buio o in un sito urbano, che vantaggi e svantaggi comportano i filtri, come puntare e trovare un oggetto, come cambia l'oggetto al variare degli ingrandimenti, eccetera eccetera...
poi, dopo aver "appreso" queste cognizioni, non avrà più dubbi su che tipo di telescopio vorrà prendere "come secondo acquisto", ed al massimo chiederà consiglio su qualche particolare modello di qualche marca...
altrimenti nella sezione Neofiti passeremo la vita a leggere e scrivere 3D di 20 e più pagine (non è certo questo il caso...) dove viene passato in rasegna qualsiasi telescopio visto con un paio di click in Internet, dal Seben BigBoss al C14, e francamente queste "situazioni" non giovano ne a chi legge cercando di "capirci qualcosa", ne a chi scrive che alla lunga si "stufa" di scrivere cose che dopo una pagina sono "obsolete" perchè l'autore del post ha già cambiato idea quaranta volte...
lungi dal voler essere q uesta una "critica", spero venga piuttosto letta come uno "spunto di riflessione" a chi si vuole avvicinare a questo bellissimo hobby (che è quasi un life-style...) senza "sperperare" soldi e/o rimanere disilluso... ;)
imho, imhissimissimo... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 20 giugno 2008, 19:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che sia un problema imparare ad usare una equatoriale. Io comprai il mio caro Antares Saturno 114/900 alla "tenera" età di 11 e dopo due sere avevo già capito come si usava una eq2. Non credo che ero più intelligente di altri...E' solo questione di buona volontà e di mettersi un pomeriggio a leggere le istruzioni e provare un paio di sere sul cielo. La scelta tra un dobson e un tele su montatura può essere soprattutto nel diametro. Con gli stessi soldi con un dobson ( a me piacciono i gso) ci guadagni 2" di diametro, un focheggiatore micrometrico crayford, un ottimo cercatore, due oculari molto buoni, una ventola sul primario e soprattutto ci guadagni la conoscenza del cielo perchè non hai nessun go-to che ti guida. Dopo che avrai imparato a conoscere bene il cielo se vuoi potrai metterlo su una Heq5 (naturalmente con diametri sopra gli 8" diventa difficile). L'unico vantaggio della equatoriale e l'inseguimento elettrico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
vabbe piu o meno o capito quindi ora posso sapere cosa mi consigliate per cominciare?e cmq a ragione giorgio quando dice che si può acquistare anche una cosa un po piu complessa e mettersi li a sbattere la testa...senza partire per forza da un giocattolo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:23 
Certo, ma non stiamo parlando di comperare giocattoli...
Galileo avrebbe probabilmente ucciso per avere uno di quelli che tu chiami "giocattoli"... ;)
un conto è spendere 300-400 euro, imparare, decidere cosa si preferisce e poi comperarsi uno strumento più costoso ma scegliendolo impostato maggiormante per le proprie preferenze osservative maturate nel fratempo...
sarebbe "scocciante" spendere magari 1500 euro per uno strumento da planetario e scoprie di preferire il deep sky, o viceversa...
tutto qui è il senso della mia "chiacchierata"...
certamente la mia è una opinione come altre, opinabilissima quanto condivisibile...
c'è un mucchio di gente che è partita con un C8 o un C9 ed è felicissima della sua scelta... ;)
altri invece hanno preso un Dobson da 8-10" e lo hanno venduto dopo pochissimo tempo...
nessuno può esere "nella testa altrui", e quindi ognuno "suggerisce" quello ch per lui risulta essere o essere stato il meglio...
ed è anche questo il motivo per il quale molti 3D nati con "troppe indecisioni" si sviluppano poi per pagine e pagine senza arrivare ad un "dunque" che appunto è parecchio soggettivo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha ben detto fede i propri gusti si capiscono col tempo. Quindi ora ti consiglierei uno strumento che fa un pò di tutto. Con un budget di 400€ prendi o un dobson da 8" o un newton 130mm su equatoriale MOTORIZZATA. Con il primo hai il vantaggio di vedere di più, con l'altro quello di imparare ad usare un montatura più complessa e la comodità dell'inseguimento elettrico. Per ultimo potrei consigliarti (tra l'altro è il mio setup) un maksutov da 90mm + binocolo. Su telescope-service con meno di 300€ prendi lo skywatcher mc90 su eq1 motorizzata (ideale su pianeti e luna, che dovrebbe avere un rendimento simile al 130mm newton) e con altri 100€ potresti prendere un binocolo da 70mm (per il profondo cielo). Avresti così un'attrezzatura variegata, non imoegnativa e ottima per imparare. Nel caso potrebbe interessarti posso darti qualche informazione in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2008, 11:20
Messaggi: 33
bella la battuta su galileo :D cmq si infatti io ovviamente intendevo partire da una cosa di 300 400 o 500 euro mex sarei uno stupido a spendere di piu inizialmente...gia che ci siete chiedo a fede e giorgio se puo andare bene un newton 150eq3 sui 280euro o un mak127eq3 che costa un po di piu,entrambi non motorizzati ovviamente..che dite?sto impazzendo voglio comprare un telescopio e non so quale :( ognuno me ne dice uno diverso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quando compro un tele chiedo sempre pareri a chi quello strumento magari ce l'ha, ma visto che i soldi li caccio io, poi alla fine sono io che decido. In ogni caso la scelta parte già ristretta e le domande sono di tipo tecnico o, eventualmente, commerciale. Per lo meno ho chiaro il concetto di che cosa intendo vederci e quali sono pregi e difetti (dal mio punto di vista, ovviamente) di un setup al posto dell'altro.

Ti faccio un esempio.
Un conto è chiedere: "che tele posso prendere con 300 euro per iniziare?"
Risposta possibile "Quello che trovi in un negozio a quella cifra... io preferiso un Newton su montatuta Dobson, io un Mak su EQ1 motorizzata, io aspetto che torni l'ETX al Lidl, io andei su un usato..."

Un altro conto: "Ho 300 euro, vorrei un tele per vederci i pianeti ed eventualmente poter fare qualche foto con una webcam in un prossimo futuro; il cielo dalle mie parti è circa di magnitudine 4,5, posso spostarmi, ma non vorrei un oggetto troppo ingombrante... e magari altri dettagli. Mi consigliate un Mak Skywatcher da 127 su EQ3, che ho visto usato su Astrosell o un ETX 90, oppure è meglio prendere un tele più piccolo, ma nuovo? Tenete conto che ho una buona conoscenza del cielo a occhio nudo, ma non ho mai usato carte celesti. Qualche volta vorrei anche vedere oggetti di cielo profondo..."
Capisci che sarebbe più facile risponderti a segno e magari consigliarti altri modelli che non avevi previsto, citandone le caratteristiche in base alle tue esigenze


Mi appare alquanto singolare che ci sia qualcuno che preferisce demandare ad altri la decisione di come usare i propri soldi.
Evidentemente non hai molta stima delle tue capacità decisionali; probabilmente perché, scusami non te lo dico come se fosse una colpa, la tua competenza è prossima allo zero e la tua esperienza è sotto lo zero. Lo si vede dalle cose che dici e dal fatto che, di qualsiasi strumento che via via ti viene consigliato, dimostri di non capirne le caratteristiche e l'uso migliore.
Tanto vale che entri da "Poppi Ottica" (parente di Poppi Sport, quello di Fantozzi) e prendi qualsiasi cosa, poi vedi. Hai buone probabilità che siano soldi buttati, ma almeno non potrai dare la colpa a noi che ti abbiamo consigliato male.
Mi resta l'ultimo consiglio: non fare come Fantozzi ed evita di firmare cambiali... :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010