1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono logici flat da 15 minuti!?
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò cercando di fare i flat per le riprese con il filtro H-Alfa da 13nm. Con la flat box,fotografando con gli stessi iso della ripresa,cioè 400 devo fare flat da 15 minuti per avere un valore di median sufficente in iris. è possibile? Devo cambiare qualche impostazione?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una prova,con il metodo della t-shirt,dato che il cielo oggi è molto limpido,ho provato e basta 1 secondo!!! La flat non va bene per filtri così selettivi? Su immagini senza filtro infatti la flat funziona molto bene.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Lorenzo, io i flats li faccio sempre, anteponendo un panno bianco, e puntando il cielo diurno esponendo in modo tale che l'istrogramma fornito dalla reflex, nel mio caso una EOS 20D modificata,sia centrato. Filtro o non filtro il procedimento è lo stesso. La esposizione tipo è intorno al 500 centesimo di secondo, 800ISO @ f 2,8+ Filtro H-Alpha Astronomic da 13Nm che è il set-up da me attualmente impiegato. Va da se che al variare del settaggio ISO e/o dell'apertura del diaframma il tempo di posa lo aggiusterai in proporzione.
Generalmente prendo 5 flats su 12/18 fotogrammi di luce. I risultati sono sempre buoni con vignettatura zero e zero sporcizia visibile (leggi macchie e pelucchi presenti sul sensore) sulla immagine finale.
Spero di esserti stato utile.


Ultima modifica di Enrico Togni il domenica 22 giugno 2008, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono logici flat da 15 minuti!?
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Stò cercando di fare i flat per le riprese con il filtro H-Alfa da 13nm. Con la flat box,fotografando con gli stessi iso della ripresa,cioè 400 devo fare flat da 15 minuti per avere un valore di median sufficente in iris. è possibile? Devo cambiare qualche impostazione?

Normale....
Considera che il led emette in una banda abbastanza stretta....
ed il led bianco è un led formato da due singoli led uno azzurro ed uno giallo(mi pare) se vuoi fare un flat box veloce in halpha mi sa che viene più comodo utilizzare un led rosso....
o se no segui il consiglio di enri (il sole emette su tutte le frequenze! :wink: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono logici flat da 15 minuti!?
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
spazzavento78 ha scritto:
Stò cercando di fare i flat per le riprese con il filtro H-Alfa da 13nm. Con la flat box,fotografando con gli stessi iso della ripresa,cioè 400 devo fare flat da 15 minuti per avere un valore di median sufficente in iris. è possibile? Devo cambiare qualche impostazione?


Bisognerebbe provare ad usare dei led infrarosso al posto dei led bianchi.

Sapresti dire se il "segnale" dei 15 minuti sia "segnale vero" o rumore? Perchè se fosse davvero del segnale raccolto dai led bianchi significherebbe che emettono anche in infrarosso, o di contro, che il filtro non sia poi così selettivo (e quindi con pose da 15 minuti raccolga anche del segnale proveniente dall'illuminazione pubblica).

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono logici flat da 15 minuti!?
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resonance ha scritto:
Bisognerebbe provare ad usare dei led infrarosso al posto dei led bianchi.

Sapresti dire se il "segnale" dei 15 minuti sia "segnale vero" o rumore? Perchè se fosse davvero del segnale raccolto dai led bianchi significherebbe che emettono anche in infrarosso, o di contro, che il filtro non sia poi così selettivo (e quindi con pose da 15 minuti raccolga anche del segnale proveniente dall'illuminazione pubblica).

Emanuele.

Tutti i led emettono uno spettro di corpo nero, quindi nell'infrarosso ed oltre, ricorda che emettono secondo lo spettro di planck!
Bisogna vedere se ne emettono abbastanza......
p.s.
Perchè infrarosso??
400nanometri non è nel campo del visibile?? (quindi il rosso?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
400nm sono blu ... quindi UV :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La lunghezza d'onda della luce visibile va da circa 750 nm del profondo rosso ai circa 380 nm del profondo violetto. La luce infrarossa ha lunghezze d'onda superiori ai 750 nm mentre la luce ultravioletta inferiori a 380 nm. Una luce a 400 nm è violetta e quindi visibile (non UV), così come è visibile una luce a 656 nm (la lunghezza d'onda della riga alfa emessa dall'idrogeno ionizzato).

Per ritornare alle questioni pratiche anch'io mi permetto di consigliare l'uso della T-Shirt per riprendere i flat field, effettuando le pose quando il cielo si rischiara al mattino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
purtroppo un filtro a banda stretta blocca molto il segnale e quindi è normale che bisogna allungare i tempi di posa. Non so come sia fatta la flatbox, ma se è illuminata da LED, per l'h-alfa è sicuramente meglio usare LED rossi che LED bianchi, o comunque se proprio il tempo di posa è molto lungo, mettici dentro un bel lampadone a questo box!

(h-alfa è un rosso, quindi a parità di potenza di sicuro il LED rosso è più efficace. I LED infrarossi non so, ma l'infrarosso è oltre l'h-alfa... non penso che sia molto efficace)

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
400nm sono blu ... quindi UV :wink:

ops ho confuso gli iso con i nanometri....
comunque il filtro fa passare la luce a 656 nm (visibile non infrarossa) quindi in definitiva....
Se vuoi utilizzare un flatbox, è conveniente uno con lampadina ad incandescenza (quelle da noi tanto odiate anche loro emettono a tutto spettro) oppure un bel diodo rosso, il quale però deve emettere tanta luce a 656 nm (bisogna vedere il suo spettro) altrimenti t-shirt....
prova lo schermo di un computer, illuminato a bianco, se non vuoi aspettare al mattino e non vuoi costruire un altro flatbox quello potrebbe funzionare.
p.s.
Al contrario del led il bainco dello schermo di un pc è dato dalla somma di rosso verde e blu però non garantisco possa funzare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010