1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
A parte tutto, questa ci sembra davvero una buona ccd. La 314L è praticamente una 16HR migliorata in alcune parti: peso minore, USB 2.0 anzichè 1.1 poi per il resto sono uguali!


però converrebbe allora la 314L. Controllare la temperatura (per essere sicuri potresti chiamare il rivenditore) è essenziale se no rischi di fare immagini a una certa temperaura e i dark o i flat ad un'altra. Poi in meno tempo scarica e meno rumore ha l'immagine (anche se in realtà cambia di poco).
Poi quant'è la differenza di prezzo tra le due versioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...Poi in meno tempo scarica e meno rumore ha l'immagine...

Non conosco nessuna camera CCD che legga l'uscita del sensore contemporaneamente all'invio dei dati verso il PC. Di solito si legge tutta l'immagine, la si converte in numeri digitali che poi vengono memorizzati temporaneamente in un buffer prima di essere inviati al PC. A questo punto l'invio può durare quanto si vuole. Avere un'interfaccia veloce può essere una comodità per diversi motivi, ma non per la riduzione del rumore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
però converrebbe allora la 314L. Controllare la temperatura (per essere sicuri potresti chiamare il rivenditore) è essenziale se no rischi di fare immagini a una certa temperaura e i dark o i flat ad un'altra. ?



I dark con queste camere non sono necessari, ho meglio io con la H9 (stesso sensore) non li faccio, naturalmente mi accontento del riultato, però mi sembra veramente che possano essere tralasciati per cui il controllo di temperatura non è così importante, credo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...Poi in meno tempo scarica e meno rumore ha l'immagine...

Non conosco nessuna camera CCD che legga l'uscita del sensore contemporaneamente all'invio dei dati verso il PC. Di solito si legge tutta l'immagine, la si converte in numeri digitali che poi vengono memorizzati temporaneamente in un buffer prima di essere inviati al PC. A questo punto l'invio può durare quanto si vuole. Avere un'interfaccia veloce può essere una comodità per diversi motivi, ma non per la riduzione del rumore.


Se vuoi ti mando le caratteritiche del diverso rumore che si genera scaricando con due velocità diverse con una camera FLI (speditaci come dati di prova sul banco della camera fatta da quelli della FLI).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
giuki84 ha scritto:
Ragazzi, abbiamo il verdetto!!
..

........sarà............

(un pò di suspance ci vuole!)

........sarà............

La Atik 16HR monocromatica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Un forte applauso per la vincitrice!!!

CLAP CLAP CLAP CLAP!!!!


Evviva !! Così potrò confrontarmi direttamente con qualcuno che ha la mia setta camera :D :D :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...Poi in meno tempo scarica e meno rumore ha l'immagine...

Non conosco nessuna camera CCD che legga l'uscita del sensore contemporaneamente all'invio dei dati verso il PC. Di solito si legge tutta l'immagine, la si converte in numeri digitali che poi vengono memorizzati temporaneamente in un buffer prima di essere inviati al PC. A questo punto l'invio può durare quanto si vuole. Avere un'interfaccia veloce può essere una comodità per diversi motivi, ma non per la riduzione del rumore.


Se vuoi ti mando le caratteritiche del diverso rumore che si genera scaricando con due velocità diverse con una camera FLI (speditaci come dati di prova sul banco della camera fatta da quelli della FLI).


Beh, non spedirla. Posta qui, così la vediamo tutti... :)
Tanto ormai Giuki ha scelto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto Pilolli, anche se in realtà sono ancora indeciso tra la Atik 16HR e la Atik 314L, ma la cosa importante è stata aver escluso la Orion, dunque aver ristretto ancora di più il campo...
Se riesco a beccare qualche buona offerta, potrei decidere di prendere sia l'una che l'atra indifferentemente...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010