1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 14:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
A questo punto devi fare anche la dimostrazione per l’errore su una superficie riflettente.
Qualcuno è ancora convinto che l’errore su una superficie riflessa non va considerato doppio.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 16:51 
Infatti, se qualcuno posta una chiara dimostrazione anche di questa cosa, si può "sistemare" anche questo punto... ;)
PS: le convinzioni sbagliate si fanno cambiare dimostrando le cose con chiareza e semplicità, non dicendo solo "ti sbagli"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Interessantissimo per mero bagaglio personale...
ma poi che fai, vai a confutare i dati col rivenditore?


Anch'io penso la stessa cosa 8)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:33 
Spectator ha scritto:
maximoRed ha scritto:
Interessantissimo per mero bagaglio personale...
ma poi che fai, vai a confutare i dati col rivenditore?


Anch'io penso la stessa cosa 8)


Quindi secondo voi "sapere" come funziona ciò che state usando è semplicemente "interessante per il mero bagaglio personale"...
mmm...
è un punto di vista interessante anche questo...
anche guardare da un 20" è interessante per il mero bagaglio personale, non mi rende ne più ricco, ne più sano, ne più intelligente...
però mi piace farlo...
altrettanto mi piace capire, senza pretendere di laurearmi, come si comportano gli strumenti che uso... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei introdurre una considerazione:

le "bozze" o difetti sulle n superfici potrebbero non essere tali da operare tutte "nello stesso senso" cioè a ritardare uniformemente il fronte d'onda ma anche comporsi in maniera compensativa (anche solo parzialmente) le une con le altre sullo stesso cammino: nelle figure postate basterebbe immaginare difetti con curvature diverse e a volte convesse e a volte concave sui vari lati.

Ovviamente calcolare la distribuzione probabilistica delle curvature sul percorso ottico (cioè la probabilità che un raggio incontri una curvatura positiva di raggio r1 seguita da una negativa di raggio r2,etc.) è qualcosa che non so fare.

Nello specchio questa somma di curvature non c'è perchè viene interessata una sola superficie.
Anche se forse si potrebbe immaginare un simile discorso di compensazione statistica di curvature e ritardi considerando anche il secondario.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Spectator ha scritto:
maximoRed ha scritto:
Interessantissimo per mero bagaglio personale...
ma poi che fai, vai a confutare i dati col rivenditore?


Anch'io penso la stessa cosa 8)


Quindi secondo voi "sapere" come funziona ciò che state usando è semplicemente "interessante per il mero bagaglio personale"...
mmm...
è un punto di vista interessante anche questo...
anche guardare da un 20" è interessante per il mero bagaglio personale, non mi rende ne più ricco, ne più sano, ne più intelligente...
però mi piace farlo...
altrettanto mi piace capire, senza pretendere di laurearmi, come si comportano gli strumenti che uso... ;)
imho... ;)


per mero bagaglio personale quindi ... mi sembra diciate esattamente la stessissima cosa :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la vedo parecchio "da informatico", e penso che gli errori andrebbero considerati nel caso peggiore. Ovvero con tutti i massimi scostamenti dalla forma ottimale allineati su un unico raggo ottico.

Mi spiego: se ho un insieme di superfici lavorate a lambda/4, vuol dire che, ragionevolmente, lambda/4 è il meglio a cui le posso lavorare, e probabilmente è il meglio a cui le posso controllare, quindi il massimo errore che avrò su ciascuna superficie sarà di lambda/4, se fosse lambda/8 probabilmente o non potrei farci nulla o non potrei rilevarlo.

Poi ovvio che se posso controllare meglio, sicuramente gli strumenti di misura superano quelli di lavorazione, e le lenti sono tonde (e gli specchi pure) e nulla vieta di ruotare i dischi per posizionarli come meglio compensano i propri errori, anzi, ben venga, ma per un discorso teorico riguardo il modo in cui si combinano gli errori, usare il caso peggiore può semplificare la comprensione di quel che si vuol dire, senza perderci nel valore della discussione stessa.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 8:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 9:00 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010