1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova Eos nuovi lavori
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arrivati i 18 anni ( 8) ) e ricevuta la 400D ho subito iniziato a vedere cosa mi mancava per completare l'attrezzatura (ah.. ho anche comprato un Sigma 70/300 APO):

- Maschera di Hartmann: l'ho costruita torturando il tappo di un vecchio contenitore di palline da Tennis. Però è un pò grezza, penso la rifarò.

- Comando remoto (probabilmente la cosa più complessa che ho fatto fino ad ora): con neanche 3 euro di spesa (due pulsanti, un interruttore, scatoletta, cavi e jack) e l'aiuto di alniyat via MSN.

- Barra per montare la Canon direttamente sulla montatura: per farla ho portato la barra originale dal tornitore (montatura LXD75) e ne ho fatto rifare un altra simile apposta per la reflex, più corta. Devo dire che il lavoro è stato fatto bene. Anche il costo è stato basso: 15 euro, pronta già il giorno dopo.

Ecco la foto di tutti e tre i pezzi: http://img503.imageshack.us/img503/8999 ... to2gn2.jpg

Ora tocca a me. Non vedendo la polare dal mio balcone dovrò fare con molta precisione il Bigourdan. Fotograferò solo con la Eos e il 70/300 (almeno per ora: sto aspettando che il centro Miotti mi dia l'anello T), sperando che i risultati siano decenti. Ciao a tutti :D

PS Se 'sti giorni piove è colpa mia :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allura.....
non so quanto possa servire una maschera di hartman con il vetrino minuscolissimo della canon.....
comunque quello che posso dirti è occhio che il 70/300 è un bastardo, e tende a spostare il fuoco durante la sessione...
specialmente se riprendi allo zenit.
Altra cosa che mi sento di dirti è di mettere un meccanismo di blocco della rotazione della macchina fotografica, (la sola vite di blocco non basta!) altrimenti ti trovi foto mosse, anche se l'inseguimento fosse perfetto.
saluti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
allura.....
non so quanto possa servire una maschera di hartman con il vetrino minuscolissimo della canon.....
comunque quello che posso dirti è occhio che il 70/300 è un bastardo, e tende a spostare il fuoco durante la sessione...
specialmente se riprendi allo zenit.
Altra cosa che mi sento di dirti è di mettere un meccanismo di blocco della rotazione della macchina fotografica, (la sola vite di blocco non basta!) altrimenti ti trovi foto mosse, anche se l'inseguimento fosse perfetto.
saluti!


Per la maschera di Hartmann bè quella è più che altro per il 70/300. Per il fatto del fuoco hai ragione, ma per ora non punterò mai allo zenit poichè dal mio balcone arrivo al massimo a 70° di altezza. Troverò comunque un modo per evitare tutto ciò (grazie per il consiglio). Per quanto riguarda, invece, la vite, hai totalmente ragione, ed è un brutto problema. Mi ingegnerò :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te lo dico perchè ho già fotografato con il 300mm, e mi è riuscita una sola foto!!!
Fra parentesi una delle migliori che abbia mai fatto!
(per mettere a fuoco ci ho messo un'ora!)
dopodichè ho comprato il t2!
avevo il tuo stesso identico setup (bè 350d a posto della 400d ma è uguale).

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ebbravo l'allievo, speriamo che ora tutta questa roba la fai fruttare bene ...
per quanto riguarda il 70/300:
ragazzi non so che obiettivo abbiate voi e come lo trattiate, ma il mio non ha mai perso un colpo, per la messa a fuoco procedo mettendo l'obiettivo a 300mm, focheggio e poi metto alla focale che mi interessa (generalmente 70mm per i larghi campi) senza toccare la messa a fuoco essendo le focali "parafocali" e vedo "sempre" i baffi di diffrazione ...
non ho mai avuto problemi di shift focus, cosa che invece ha il modello a pompa che scorre verticalmente e non ruotando ...

Andrè, t'ha chiesto solo 15 euro il tornitore? ma i buchi te li sei fatti tu?
se è cosi mo gli faccio fare un'altra barra ...

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
Andrè, t'ha chiesto solo 15 euro il tornitore? ma i buchi te li sei fatti tu?se è cosi mo gli faccio fare un'altra barra ...


Si perchè ha trovato un pezzo da cui ricavare la barra. Altrimenti il costo sarebbe lievitato. :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
allura.....
non so quanto possa servire una maschera di hartman con il vetrino minuscolissimo della canon.....
comunque quello che posso dirti è occhio che il 70/300 è un bastardo, e tende a spostare il fuoco durante la sessione...
specialmente se riprendi allo zenit.
Altra cosa che mi sento di dirti è di mettere un meccanismo di blocco della rotazione della macchina fotografica, (la sola vite di blocco non basta!) altrimenti ti trovi foto mosse, anche se l'inseguimento fosse perfetto.
saluti!


quoto, la messa a fuoco e' un po' lasca e tende a scappare, idem la macchina fotografica( con il peso dell'obiettivo) puo' ruotare.
come soluzione economica mi ha venduto un anello decentrabile valerio, serve per evitare che la macchina ruoti e blocca il paraluce dell'obiettivo tenendo piu' fissa anche la messa a fuoco.

ecco una foto :
http://forum.astrofili.org/userpix/332_attcanonsigma_1.jpg

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti l'idea e bella e quasi quasi ci faccio un pensierino. Le ultime volte che ho fotografato però non ho trovato alcun problema (bè ovviamente il mio occhio è meno attento).

Vi farò sapere :D

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010