1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
puntando semplicemente la polare senza allineare il telescopio al vero polo celeste ( quindi senza usare il canochiale polare) quanto conta questa imprecisione?
ovvero...usando il go-to della montatura riuscirei comunque a vedere altri oggetti e centrarli abbastanza?
é una operazione necessaria solo per scopi astrofotografici o si rende necessaria anche per uso visuale e puntamento go-to?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Ultima modifica di Vale91 il sabato 21 giugno 2008, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo si muove attono al polo nord celeste che si discosta di 1 grado circa dalla stella polare.
Se punti correttamente l'asse polare della montatura al polo nord celeste vuol dire che, una volta che hai centrato una stella, ti basterà muovere solo un asse per inseguirla (nel caso tu abbia i motorini spenti).
Se, per portarla nello stesso punto di prima dell'oculare, devi muovere, seppur di poco anche l'asse di declinazione, allora hai sbagliato puntamento polare.

Il go-to, invece, vuole necessariamente un allineamento polare decente per puntarti gli oggetti in maniera corretta. Non so se con un allineamento a 3 stelle riesci a far andare bene il goto. Sicuramente l'inseguimento stellare no...

Infine, Vale, ti consiglio vivamente di aggiungere nel titolo del topic il soggetto della domanda, in maniera tale da ricevere più click e, quindi, più risposte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Se utilizzi il cannocchiale polare probabilmente avrai un allineamento (asse orario/asse terrestre) con un errore inferiore a 1 grado, altrimenti avrai un errore impossibile da valutare (comunque non piccolo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che non ho ancora capito come allineare correttamente con la mia nuova skywatcher EQ6 Synscan, ieri sera ho provato ad allineare semplicemente la polare con l'asse di AR del mio strumento.

Ho fatto l'allineamento semplicemente con due stelle.

La prima,Arturo, me l'ha mancata di qualche annoluce :shock: , l'ho centrata ed ho proseguito con vega.

Dopodichè ho incominciato a puntare gli oggetti con mio immenso stupore trovandoli immediatamente nell oculare 25mm del mio C8, tranne la luna che, non so come mai, la cannava completamente.

Per quanto riguarda l'inseguimento, ............10 minuti,a 1Xsideralrate, non di più, poi sono fuori dall'oculare.
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
zano ha scritto:
tranne la luna che, non so come mai, la cannava completamente

Forse la data/ora non era impostata correttamente (la Luna si sposta tra le stelle :D).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
zano ha scritto:
Dato che non ho ancora capito come allineare correttamente con la mia nuova skywatcher EQ6 Synscan, ieri sera ho provato ad allineare semplicemente la polare con l'asse di AR del mio strumento.

Ho fatto l'allineamento semplicemente con due stelle.

La prima,Arturo, me l'ha mancata di qualche annoluce :shock: , l'ho centrata ed ho proseguito con vega.

Dopodichè ho incominciato a puntare gli oggetti con mio immenso stupore trovandoli immediatamente nell oculare 25mm del mio C8, tranne la luna che, non so come mai, la cannava completamente.

Per quanto riguarda l'inseguimento, ............10 minuti,a 1Xsideralrate, non di più, poi sono fuori dall'oculare.
Ciao :D


sì, l'ho notato anche io...la prima stella non la centra ma se poi la centri manualmente la seconda viene centrata automaticamente....se poi fai quello a 3 stelle ancora meglio....
dopo l'allineamento a 2 stelle riesce già a centrare abbastanza precisamente tutti gli oggetti col go-to....

P.S. non so se facendo l'allineamento a 2-3 stelle corregge gli errori di centramento del polo ord celeste...se così fosse il canochiale polare sarebbe inutile...boh

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Vale91 ha scritto:
non so se facendo l'allineamento a 2-3 stelle corregge gli errori di centramento del polo ord celeste...se così fosse il canochiale polare sarebbe inutile...boh

Se la montatura non è stazionata accuratamente non potrai mai effettuare riprese a lunga posa (causa rotazione di campo) anche se il goto e l'autoguida funzionano perfettamente.

Ovviamente per uso visuale (o brevi riprese di Luna/pianeti) uno stazionamento grossolano può essere assolutamente sufficiente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno Donato, allineando a due o a tre stelle, il sistema, capisce immediatamente dove si trova, però se non sei in asse con il polo, l'oggetto fotografato ruoterà e non potrai effettuare le lunghe pose :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Per quanto riguarda l'inseguimento, ............10 minuti,a 1Xsideralrate, non di più, poi sono fuori dall'oculare.

Questo accade quasi certamente perché l'allineamento al polo non è sufficientemente accurato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente, :? anzitutto devo comprermi una bolla, per mettere il treppiede ben livellato. :wink:
Poi devo ancora capire come regolare il cannocchiale polare per centrare bene il polo rispetto alla polare.
Non avendo ancora le istruzioni in italiano, non riesco a capire come devo leggere la ghiera sul cannocchiale. :roll:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010