1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Kappottolo, ma ora che ci penso il tuo non aveva il telo protettivo o ricordo male? La cosa non mi sovviene... :shock:


Di sicuro non sul campo.
Non so se lo avesse nel bagagliaio ma dubito.
Mi gioco il Nagler Zoom.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco. Questo avrà inciso un pochetto sul mo già ottimo giudizio.
Mannaggia la strumentite :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ma Sbab, non è possibile di fare errori col filo? E.g. che non tieni il filo esattamente sul diametro? E questo filo non si allunga un pò se lo tieni fermo? :?

Ciao!

Peter


Gli errori sono sempre possibili!
Per tirare il filo su un diametro esatto io mi sono regolato con i marcatori delle graffette di sostegno. In pratica ci sono 4 segni sul bordo dello specchio che individuano proprio due diametri perpendicolari. Ho piazzato il filo in modo che passasse per il centro di questi marcatori e via....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Gli errori sono sempre possibili!
Per tirare il filo su un diametro esatto io mi sono regolato con i marcatori delle graffette di sostegno. In pratica ci sono 4 segni sul bordo dello specchio che individuano proprio due diametri perpendicolari. Ho piazzato il filo in modo che passasse per il centro di questi marcatori e via....


Ma dai... il mio specchio ne ha solamente 3 (come 3 mezzo dischi) e solo indicano dove lo specchio era tenuto per l'alluminiatura... uhuhuuuu :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
sbab ha scritto:
Gli errori sono sempre possibili!
Per tirare il filo su un diametro esatto io mi sono regolato con i marcatori delle graffette di sostegno. In pratica ci sono 4 segni sul bordo dello specchio che individuano proprio due diametri perpendicolari. Ho piazzato il filo in modo che passasse per il centro di questi marcatori e via....


Ma dai... il mio specchio ne ha solamente 3 (come 3 mezzo dischi) e solo indicano dove lo specchio era tenuto per l'alluminiatura... uhuhuuuu :cry:

Ciao!

Peter



Mmh allora Peter mi sa che è l'unico modo.. :roll:
Certo, puoi sempre disegnare dentro al cerchio sul foglio di carta un triangolo che ha come vertici i tre punti, tracciarne le altezze e vedere se passano per il centro.. :lol:
Se non altro in questo modo sai se i tre punti erano disposti a 120°.. :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto dei piccoli upgrade al telescopio

il primo consiste nell'aggiunta di un pomello per "aggrapparsi" al telescopiofacendolo spostare sia in azimut che in altezza.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_pomello_1.jpg

il secondo consiste in una miglioria per regolare con più maneggevolezza le viti in teflon che agiscono sul movimento in altezza, non conosco il nome tecnico di ciò che ho preso ma dalla foto capirete bene. serve per stringere i bulloni da 10mm ma è l'adattatore finale, di quelli intercambiabili.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_chiave2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_chiave1_1.jpg


l'ultima modifica l'ho apportata alle maniglie del primario aggiungendo un paracolpi per sportelli di auto.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_protezione_1.jpg

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma e' cosi utile per la collimazione il segno nello specchio??

Per il secondario nn mi e' servito visto che i diametri apparenti sono quasi gli stessi e con la barlow e' facilissimo visto che ti mette in asse e ti centra ancor meglio il primario.

Mentre per la collimazione del primario vado sulle stelle (la polare poi sta pure ferma o quasi senza inseguire), nn avendo nessun collimatore .

Ma e' comodo e piu' preciso che con lo star test??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho mai fatto lo star test in vita mia :D, dovrò provarlo con qualcuno più esperto ad uno star party

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kriege consiglia o carta da regalo o cartoncino
il cartocino tiene meglio il foro del compasso che la carta semplice
la carta da regalo scivola meglio senza rovinare
con la carta si rischia di lasciare impronte

una volta marcato con un pennarello (prende meglio il foro minuscolo del compasso) si applica un anello salvabuchi

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:54 
Io uso un sistema elementare, semplice ma precisissimo:
appoggio lo specchio sopra un bel foglio di carta, con l'alluminatura in alto, in modo da appoggiare il vetro sulla carta.
Con una matita ben appuntita "faccio il giro" al vetro, in modo da tracciare sullacarta un cerchio largo esattamente come lo specchio.
Poi ritaglio bene questo cerchio, lo piego a metà e poi ancora a metà, a formare uno spicchio.
Con la forbice taglio via meno di un millimetro di "punta dello spicchio", così avrò un buchetto piccino al centro perfetto del cerchio.
Riapro la carta, raddrizzo le pieghe con l'unghia ed ho un bel cerchio perfetto, che sovrapposto allo specchio mi darà il suo centro preciso.
A questo punto o marco il cento con un uniposca dorato oppure uso un altro sistema:
"arrotolo" su se stesso un centimetro di scotch trasparente, con la colla verso l'esterno;
taglio il cilindretto risultante in modo che sia 2 millimetri più lungo del buchetto quadrato nel cerchio;
lo applico sopra il cerchio, e ci appoggio il pollicione diverse volte, per renderlo meno appiccicoso;
sopra lo scotch attaccato al buco e "deappiccicosato" applico un cerchietto salvabuchi bianco con la parte che appiccica rivolta verso l'alto senza premere troppo (la parte non adesiva deve venire a contatto col cilindretto di scotch...)
a questo punto centro il cerchio sullo specchio e "premo" sul centro:
il cerchetto aderirà allo specchio e la carta col cilindretto di scotc poco adesivo si staccherà facilmente, lasciando uno specchio col centro ben evidente... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010