1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 21:21 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'analisi matematica che hai fatto è interessante ma è poco significativa se non si fa uno studio statistico legato alla distribuzione probabilistica degli errori sulla superficie (ma io in probabilità sono notoriamente una pi**a)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 23:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'ottica geometrica descrive solo in parte il comportamento della luce, altrimenti non avremmo nemmeno il Disco di Airy no?

Inoltre mi sembra che, molto più semplicemente, sarebbe bastata
la Legge di Snell per spiegare certe cose... o no? :D

ps. le parole in celeste sono link , basta cliccarci sopra ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 12:03 
La legge di Snell non mi sembra poi così semplice, inoltre qui si parla di un'altra cosa:
si parla, per ora, del fatto che gli errori di lavorazione in un doppietto si devono sommare, faccia per faccia, che fa 4 e non 1...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo per mero bagaglio personale...
ma poi che fai, vai a confutare i dati col rivenditore?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bei links vicchio, grazie ... appena riesco ad attivare il secondo neurone ( ne ho circa tre - che in questo periodo funzionano a turno ... ) gli dò una studiata...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La legge di Snell non mi sembra poi così semplice, inoltre qui si parla di un'altra cosa:
si parla, per ora, del fatto che gli errori di lavorazione in un doppietto si devono sommare, faccia per faccia, che fa 4 e non 1...


La vedo dura riuscire a mettere tutte le "bozze" e le "buche" perfettamente in fila allineate , e questo per tutte le facce di ogni elemento ottico :roll: posto di volerlo veramente fare ( e a che scopo poi?)

Visito che leggere la Legge di Snell è troppo complicato spero che queste figure siano sufficientemente esplicative :
Immagine

Immagine

Immagine

Comunque a me non sembra si parli di un'altra cosa, mi sembra che si parli proprio della rifrazione che non è la stessa cosa della riflessione, sia secondo l'ottica geometrica sia se si considera anche la frequenza della luce, perchè il discorso nasce dall'affermazione (in un altro topic) che uno specchio deve essere lavorato ad una precisoone maggiore per avere le stesse prestazioni di un doppietto, imho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 13:49 
Infatti è li che voglio arrivare...
si dice che uno specchio, per essere "paragonabile" ad un obbiettivo a 2 lenti lavorate in Lambda/2, debba essere lavorato in Lambda/32...
ma è corretto dire ciò?
sembra appunto non si consideri che bisogna sommare l'errore di ogni faccia della treno di lenti...
quindi alla fine un doppietto, o a maggior ragione un tripletto, deve essere lavorato bene quasi qualto uno specchio, e non è vero che c'è un rapporto 16:1 sulla bontà della lavorazione in favore delle lenti, ma in favore di un lato di una lente...
altrimenti non si capisce come si possa effettivamente osservare, con degli specchi lavorati "solo" in lamda/4, cosa che fa chiunque abbia un "normale" newton entry-level...
ma appunto a questa cosa vorrei arrivare per gradi, un passo alla volta, e ringrazio Mauro che "documenta" queste informazioni un po' alla volta, in maniera chiara e semplice.
Per ora siamo al punto che gli errori si sommano.
E' già un buon punto, visto che nel 3D chiuso su questo punto si è un pochino "svicolato"...

Le bozze e le buche sono "enfatizzate" per far capire il principio, ma resta il fatto che il totale delle bozze e delle buche è la bontà della lavorazione (ed anche altri fattori, che penso vedremo dopo...).
Qui per ora si sta dicendo che gli errori vanno sommati per ogni faccia, e che quindi bisogna lavorare meglio ogni faccia per ogni "lente in più" di un treno, se vogliamo avere un errore finale accettabile.
Non è male come "precisazione", e sarebbe bello che si discutesse di questo più che sul fatto se questa "informazione" sia utile o meno...
e direi che è utile se serve a "sfatare" delle "leggende metropolitane" per cui si dice che uno specchio deve essere lavorato "benissimo" per restituire una immagine di pari qualità di una lente lavorata "malissimo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 14:00 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 21 giugno 2008, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010