1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:30 
kryck ha scritto:
e mi ha detto di prenderlo normale, cioè su equatoriale.


???
Stai dicendo che chi usa un Dobson usa un telescopio "anormale"?
Occhio, potresti trovare sotto casa gente pronta a picchiarti...
:D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La HEQ5 è una buona montatura nella sua classe di prezzo. E' robusta e sufficientemente precisa. Per l'osservazione visuale e per la foto della Luna tiene tranquillamente un newton da 20 cm f/5

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sbaglio o dalla heq5 in poi non ci sono più le manopole per i movimenti micrometrici e si usano solo i motori?
non vorrei dire una fesserie ma mi sembra di aver letto ciò.
questo implicherebbe il vincolo all'energia elettrica.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio così...La Heq-5 è senza manopole micrometriche ed è perciò vincolata ai motori :wink:

Io ho l'Heq-5 con un 200mm f/5 e mi ci trovo benissimo per foto Hi-res, Luna e Pianeti, e in visuale! 200mm iniziano ad essere interessanti per il Deep :wink:

Poi con un piccolo rifrattorino, ad esempio l'80ED, ti si apre il mondo della fotografia Deep :wink:

Uniche cose: Il tutto risulta abbastanza ingombrante, ti consiglio di valutare il tutto ben-bene. Se non hai problemi te lo posso consigliare ad occhi chiusi...
In visuale, come ogni Newton su equatoriale, è un po' scomodo in alcune posizioni...Occorre una scaletta! Io ce l'ho, Rossa :lol: :lol: , e vado senza problemi! A volte fà anche da comodo sgabello :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 0:11 
grazie.
scusate se vi assillo , qualcuno sa qualcosa del bresser 150/1200 su mon2 (eq5)? lo conoscete?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kryck ha scritto:
grazie.
scusate se vi assillo , qualcuno sa qualcosa del bresser 150/1200 su mon2 (eq5)? lo conoscete?


è mastodontico :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 9:08 
mastodontico solo in dimensioni o anche in prestazioni? :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
cerca, come regola di base, di sovradimensionare il più possibile la montatura rispetto all'ottica.
Più il complesso sarà stabile e più riuscirai a "tirare fuori" dalla tua ottica.
Si vedono in giro foto a largo campo molto belle fatte con strumenti ben più piccoli di un 15 cm. installati su montature sovradimensionate rispetto al tubo ottico, diffcilmente si vede il contrario.
Oggi vanno di moda molto i piccoli 80mm semi apo, ma ci sono anche ottimi 10 cm. a spettro ridotto (tipo gli ed a f.7) che vengono sorretti magnificamente da montature non molto impegnative economicamente parlando (diciamo e varie eq5 ad esempio). Se cerchi su internet le foto fatte con questi strumenti puoi avere un'idea se corrispondono a ciò che desideri fare.
Rischi di sepndere qualcosina in più rispetto agli strumenti citati ma sicuramente hai un "set up" più usabile.
Ricorda poi che fotografare al fuoco newton è meno "facile" che non al fuoco posteriore di un rifrattore, ad esempio, poiché bisogna vedere l'estrazione permessa dal focheggiatore di serie e gli attacchi della macchina fotografica che useresti.
Inoltre ricorda che, normalmente, un newton aperto a f.5 ha più distorsioni estrassiali rispetto a sistemi meno "spinti", ad esempio un f.7 (non c'è un abisso, però è un dato da valutare, magari pensando a un correttore che comuqnue costa non pochissimo).
Inoltre ricorda che, nel newton, il corpo macchina resta in posizione molto difficile da bilanciare, specialmente per una montatura di tipo "alla tedesca" e questo richiederebbe che, a parità di altri fattori, la montatura di sostegno debba essere più "strong".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Gianluca ha scritto:
è mastodontico :D


Immagine

Immagine

:D

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010