ni83ck ha scritto:
...nonostante ciò ogni telescopio a un suo max di ingrandimento, x questo chiedevo,sempre nella mia ignoranza..
è appunto come si diceva un massimo ingrandimento teorico, che oltre a dipendere dalla qualità del telescopio dipende anche da fattori "esterni" come il Seeing, la trasparenza, eccetera.
Si può ben capire che 200 ingrandimenti con un sesantino da 50 euro non siano nemmeno vagamente ipotizzabili, mentre sono in determinate condizioni abbondantemente superabili da un telescopietto come il mio 66ED...
così come si può altrettanto capire che i 200 ingrandimenti su un Giove visto da un bel sito siano impensabili da un terrazzo in cemento in piena metropoli...
il discorso di fondo è che mentre tutti i telescopi "entry level" sono più o meno "simili" nelle varie applicazioni, ossia ti permettono di "assaporare" un po' di tutto, ma non fanno nulla di "eccezionale", gli strumenti "più costosi e validini" cominciano ad avere un "campo di specializione" che un neofita non può ancora ne conoscere ne sapere se è il "suo preferito"...
ecco perchè secondo me un neofita dovrebbe partire con uno "strumento base", non "specializzato", e farsi le ossa un po' su tutto, imparare come si comportano i vari tipi di oculari, cosa succede in un sito buio o in un sito urbano, che vantaggi e svantaggi comportano i filtri, come puntare e trovare un oggetto, come cambia l'oggetto al variare degli ingrandimenti, eccetera eccetera...
poi, dopo aver "appreso" queste cognizioni, non avrà più dubbi su che tipo di telescopio vorrà prendere "come secondo acquisto", ed al massimo chiederà consiglio su qualche particolare modello di qualche marca...
altrimenti nella sezione Neofiti passeremo la vita a leggere e scrivere 3D di 20 e più pagine (non è certo questo il caso...) dove viene passato in rasegna qualsiasi telescopio visto con un paio di click in Internet, dal Seben BigBoss al C14, e francamente queste "situazioni" non giovano ne a chi legge cercando di "capirci qualcosa", ne a chi scrive che alla lunga si "stufa" di scrivere cose che dopo una pagina sono "obsolete" perchè l'autore del post ha già cambiato idea quaranta volte...
lungi dal voler essere q uesta una "critica", spero venga piuttosto letta come uno "spunto di riflessione" a chi si vuole avvicinare a questo bellissimo hobby (che è quasi un life-style...) senza "sperperare" soldi e/o rimanere disilluso...
imho, imhissimissimo...
