1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna fase propizia
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:51 
Una domanda rivolta a Tutti voi, vorrei tanto sapere qual è la fase piu propizia per imortalare la luna con la mia web cam, so che è al primo o ultimo quarto ma mi sono accorta che quando la fase è crescente (sera), la luna è piu alta rispetto all orizzonte rispetto alla fase calante (mattina).
Ho notato bene o sbaglio di grosso?

Inoltre qual è la stagione dove la luna è piu verso lo zenit? Primavera!?!?!?!?

Grazie Miry


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 15:22 
:shock: :shock: :shock:
Cavolo, siete dei veri astrofili in questo forum.

Grazie per la vostra gentile risposta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione è interessante, ma il tuo tono smonta abbastanza.

Io ad esempio il topic lo vedo solo ora, ed è così sicuramente per molte altre persone.
Inoltre, questo è un forum e le risposte non vanno pretese.

Va bene "uppare", ma con un po' più di garbo sarebbe meglio!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
:roll: :roll: :roll:

Weekend estivo, mica si piantona il forum 24/24 per rispondere in tempo reale....

La luna orbita sull'eclittica (più o meno, la linea dei nodi non è proprio coincidente) e quindi sarà più alta in cielo nella stagione invernale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Semplificando: la Luna percorre in un mese lo stesso tragitto nella sfera celeste (eclittica) che percorre il Sole in un anno, ma ogni mese la stessa fase (LN, PQ ecc.) cade in un punto distante 30 gradi (360/12) rispetto alla lunazione precendente. La LP si avrà con la Luna a 180 gradi dal Sole (+/- 90 gradi per PQ e UQ) ma ogni mese il Sole è in una posizione differente (30 gradi sull'eclittica appunto), pertando non c'entra la fase crescente/calante ma la stagione.
Ecco perchè, ad esempio, d'estate la LP al meridiano è bassa sull'orizzonte (come il Sole d'inverno) mentre d'inverno è alta (come il Sole d'estate).
Inoltre la Luna si discosta anche di parecchi gradi dall'eclittica, perciò può avere un'altezza al meridiano significativamente maggiore o minore rispetto al Sole nei solstizi.

Donato.

P.S.: ovviamente lo stesso discorso vale anche per i pianeti esterni, anche se in modi e tempi diversi (come Giove che attualmente è come un Sole "invernale").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 18:04 
Andrea, un po di garbo perchè?!?! Ho offeso qualcuno!?!?
Dopo 70 consultazioni e nessuna risposta che dovevo immaginare!?!?

torniamo a noi
Quindi la lun è piu alta in inverno!!
Mi avevano informato male allora. mi avevan detto in primavera :cry: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
MiriamZ ha scritto:
Quindi la lun è piu alta in inverno!!

Non proprio, le fasi "favorevoli" (nel senso di massima altezza sull'orizzonte al meridiano) durante l'anno sono:

LP al solstizio d'inverno
PQ all'equinozio di primavera
UQ all'equinozio d'autunno
LN al solstizio d'estate (con eclisse di Sole :D)

Per l'emisfero australe è ovviamente l'opposto.

Cita:
Mi avevano informato male allora. mi avevan detto in primavera :cry:

Probabilmente perchè la fase più osservata (per vari motivi) è quella del PQ.
Prova a verificare tu stessa (magari con un programma di planetario).

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010