1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Se ho capito bene Mystral, nel tuo caso per avere pose da 10 min intervallate da 30 sec, devi impostare il tempo di posa 10 min e l'intervallo di 10 min e 30 sec; così avrai pose da 10 min intervallate di 30 sec tra la fine dell'ultimo scatto e l'inizio del successivo.


Caro Angelo, grazie per la delucidazione. Pare anche a me di capire che questo sia l'effettivo procedimento.

Mi sembra però che questa procedura non sia ben chiarificata nelle istruzioni e comunque è un po fuori dell'ordinario. Tuttavia alla fin fine quello che interessa è raggiungere lo scopo.

Dunque grazie a Mystral e grazie a te per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Funziona!!! Grazie ancora per l'aiuto.

Adesso avrei un altro quesito da aggiungere : qualora volessi dare un intervallo di tempo superiore al tempo di posa, come dovrei impostarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A rigor di logica devi impostare come intervallo il tempo della posa sommato al ritardo fra una posa e l'altra, se ho capito bene.
per cui se la posa è 10 e il ritardo è 1 imposti 11
se la posa è 1 e il ritardo è 2 imposti 3
Aspetto che arrivi il mio per fare le prove (ma arriverà?)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Caro Renzo, dovrebbe essere infatti proprio così. Però 'sto procedimento è bizzarro assai secondo me.. :?

Io ho ricevuto tutto quello ordinato dalla "famosa" ditta dopo 15 gg e lo stesso per un altro prodotto, sempre spedito da Hong Kong.

Se ti potesse essere utile potrei spedirti il mio onde fartelo testare per qualche giorno. Lo farei molto volentieri. Tieni presente che ha l'attacco N3 per EOS D10-20-30.

Bella quella foto del lupo. L'hai presa tu?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Caro Renzo, dovrebbe essere infatti proprio così. Però 'sto procedimento è bizzarro assai secondo me.. :?

Io ho ricevuto tutto quello ordinato dalla "famosa" ditta dopo 15 gg e lo stesso per un altro prodotto, sempre spedito da Hong Kong.

Se ti potesse essere utile potrei spedirti il mio onde fartelo testare per qualche giorno. Lo farei molto volentieri. Tieni presente che ha l'attacco N3 per EOS D10-20-30.

Bella quella foto del lupo. L'hai presa tu?

Ti ringrazio ma prima o poi arriverà (spero). Dico così perché ultimamente con Hong Kong ho la stessa fortuna che ha avuto Ribery a questi europei (ZERO)
Comunque tanto se voglio usare la fotocamera ho il pc e dslrfocus per cui .. non mi preoccupo. Il timer lo prendevo per la seconda fotocamera che mettevo così su cavalletto o sulla montatura con il suo obbiettivo per riprendere foto di campi stellari.
Io ho preso quello con attacco jack (per 300D e 350D) in quanto ho una 300D e lo userei per quella. Ho anche un raccordo da 300D a 20D per usarlo con la 20D in caso volessi invertire le camere per cui con uno faccio il servizio di due.

OT ON
Il lupo l'ho fotografato io nei giorni dello star party (ma non era comunque nel prato coi telescopi :wink: )
OT OFF

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Enri ha scritto:
Funziona!!! Grazie ancora per l'aiuto.


Caro Enri
sono felice che tu abbia risolto. :D
Ti assicuro che non ho mai avuto intenzione né di offenderti né di attaccarti (se questa è l'impressione che hai avuto).
La comunicazione scritta manca del tono della voce e qualche volta può essere fraintesa.
Il mio script va letto (o almeno mentre lo scrivevo nella mia mente la mia voce era così) con un tono tranquillo e pacato.

Ritengo che l'esperienza che ci hai comunicato sia stata utile a tutti,
così sappiamo cosa succede se non impostiamo in modo opportuno l'intervallo,
o se sorge quel certo problema a cosa attribuirlo e risolvere velocemente evitando perdite di tempo e incazzature profonde.

Cieli e animi sereni. :D
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto di questa discussione per chiarire a chi debba ancora ricevere il Timer della Aputure il significato delle varie impostazioni.
Esse sono:
Delay
Long
Intvl
N
(Sound) in verità c'è l'immagine di una nota musicale

In buona parte il significato è intuitivo.
Per rendere il più chiaro ed esplicito il loro significato li riscrivo qui sotto con la domanda che il timer ci fa:
Delay - Tra quanto tempo inizio la sessione fotografica?
Long - Quanto tempo deve durare l'esposizione?
Intvl - Ogni quanto tempo devo fare uno scatto?
N - Quante pose devo fare?
Sound - Devo dare un segnale sonoro prima dell'esposizione?

Il Delay può essere utile se dobbiamo per vari impegni (morosa, moglie, telefonata, partita della nazionale, ecc.) abbandonare per un po' la fotocamera.
Si può impostare un delay da 0sec a 99 ore 59m 59s (difficile che capiti :lol: ) e questo vale anche per il long e l'intervallo .
Se si usa l'esposizione automatica e/o l'autofocus è opportuno lasciare 2-3 sec di tempo di delay per consentire alla reflex di effetuarle (OK.OK! in astronomia non serve)

Il Long (tempo di esposizione) non ha bisogno di commenti

L'intervallo, visto che rappresenta il tempo che intercorre tra l'inizio di uno scatto e l'inizio dello scatto successivo, richiede attenzione.
Deve avere almeno 1 sec in più del tempo di esposizione. In quanto
1) Se ha lo stesso tempo il timer dovrebbe mandare nello stesso istante sia il comando di aprire l'otturatore che quello di chiuderlo e queste impostazione contrastanti darebbero dei malfunzionamenti;
2) se l'intervallo ha un tempo inferiore a quello della posa, il timer manderebbe il comando di aprire l'otturatore quando la reflex è ancora in posa, e farebbe un numero inferiore di scatti rispetto a quanto programmato

Facendo attenzione a mettere un intervallo superiore alla posa, possiamo stabilire con la precisione del secondo quanto durerà la "pausa" tra la chiusura dell'otturatore e la sua successiva apertura.
E' sufficiente impostare per l'intervallo un tempo pari al tempo di esposizione più il tempo di "pausa" desiderato

Nota. Se si usano l'autofocus e l'esposizione automatica è opportuno lasciare un tempo di pausa di almeno 2-3 sec.

Il numero di pose che si può impostare va da 1 a 399,
ma si può anche impostare "--" per avere un numero illimitato di pose.

Sound: si sentono tre suoni (al ritmo di uno al secondo) prima dello scatto.

Durante la posa un led rosso lampeggia ogni secondo e sul piccolo schermo viene indicato quanto tempo manca alla fine della posa e quanti scatti mancano ancora.

Beh spero che la descrizione sia stata chiara e almeno un po' utile


Ultima modifica di Mystral il venerdì 20 giugno 2008, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto!!
Una domanda, mentre sono ancora in attesa del pacco (speriamo che sia postale e non in altro senso) da Hong Kong
La camera ha bisogno di alcuni secondi (variabili in funzione del tipo di CF e del modello di macchina) per scaricare l'immagine.
Ovviamente dobbiamo tenere presente anche questo tempo per calcolare l'intervallo fra una posa e l'altra altrimenti non ultima lo scaricamento dell'immagine dal buffer e dopo un po' si pianta. Giusto?

Tanto per fare un esempio la 300D con le prime CF richiedeva oltre 8 secondi per scaricare il raw

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Perfetto!!

sono lieto che a qualcuno sia servito :D :D
Cita:
Una domanda, mentre sono ancora in attesa del pacco (speriamo che sia postale e non in altro senso) da Hong Kong
La camera ha bisogno di alcuni secondi (variabili in funzione del tipo di CF e del modello di macchina) per scaricare l'immagine.
Ovviamente dobbiamo tenere presente anche questo tempo per calcolare l'intervallo fra una posa e l'altra altrimenti non ultima lo scaricamento dell'immagine dal buffer e dopo un po' si pianta. Giusto?

Tanto per fare un esempio la 300D con le prime CF richiedeva oltre 8 secondi per scaricare il raw

Non so risponderti. :oops:
Per provare a darti una risposta ho tolto la CF extreme IV e ho inserito la CF da 256.
Ho visto che con pose in raw la luce rossa (quella di memorizzazione dell'immagine) resta accesa per circa tre secondi nella 350D.
Ho lanciato 5 pose in Av con intervallo da 1 sec, e durante gli scatti la luce restava rossa per tutto il tempo.
Controllando le immagini in memoria ho trovato tutti e cinque gli scatti (forse il buffer interno risolve questo problema).
Ciononostante non me la sento di dirti che puoi fare a meno della pausa.
Personalmente darei per prudenza un po' di tempo di pausa alla fotocamera.
Ma è una opinione opinabilissima suffragata dal nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Perfetto Mystral, ottima ed esauriente spiegazione.
Come Renzo, attendo con fiducia l'arrivo del pacco...
P.s.
Con questo telecomando si potranno realizzare scatti x la realizzazione di time lapse... avete dei link da indicarmi per poter studiare un pò come farli?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010