1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente lascerei perdere il rimorchio.... i carrelli portabagagli sono troppo instabili e "ballerini" per contenere un telescopio senza fare danni. Meglio un bel monovolume (anche compatto) tanto, almeno in Italia, non si può più correre con le macchine :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ciao Peter, io sto usando fuoristrada dal '95, la trovo un'ottima soluzione per trasportare oggetti ingombranti (e delicati) come un telescopio, inoltre si raggiungono posti dove un'auto non arriva o rischia danni alla meccanica. C'è spazio e possibilità di fissare casse o scatole al pianale, il carico e lo scarico sono comodi perchè l'altezza è giusta senza dover piegare la schiena.
Inoltre se non si può correre non si rischiano multe, perdite di punti e ritiro della patente.

:wink:

L'alfa brera o una sw grande non consumano tanto meno di un 4x4 moderno con trazione controllata dai ripartitori di coppia, ci sono modelli suzuki/hyundai che costano anche meno di una berlina e sono molto più versatili.

Personalmente non metterei mai un telescopio dentro un rimorchio, troppe sballottate se le strade non sono perfette. E in italia non lo sono, poi non so in belgio come state a viabilità e manutenzione...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai molte macchine hanno la possibilità di abbattere i sedili posteriori facendoli "sparire" oppure togliendoli direttamente...un dob come il tuo, anche se da 18" non dovrebbe occupare troppo spazio in una macchina se studi bene come caricarlo...al max i tralicci possono dare fastidio essendo lunghi...
I miei genitori ora devono cambiare la macchina (una yaris verso, molto comoda) e stavo valutando l'acquisto di una nissan note...molto spaziosa e carina...inoltre con nissan mi sono trovato molto bene (io ho un navara, mio zio un x-trail e la mia ex aveva una micra...mai avuto problemi!).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo grossi problemi a mettere il telescopio in un rimorchio.
Un socio del nostro gruppo astrofili si è costruito il telescopio con carrello, l'abbiamo portato in giro in diverse occasioni tra cui la fiera di dicembre a Forlì:

http://forum.astrofili.org/userpix/2570_PB300026_800_1.jpg

(in foto Kappotto, Cristiano Fumagalli e, di spalle, Gianni Vismara il nostro autocostruttore)

Non si vede ma sotto la pedana c'è un carrello che regge tutto il telescopio. La pedana è rialzata cioè non tocca il carrello così da non trasmettere vibrazioni.

Il carrello è motorizzato con due motori elettrici e può spostarsi autonomamente quando non è agganciato all'auto. Gianni diceva che l'ha fatto salire sul Pian del Tivano, dalla Colma di Sormano, che è una bella pendenza con una strada piena di buche.

E' una idea, e Gianni è il Gianni, ma per dirti che volendo si può fare.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... difficile difficile... :?

La problema è che se possibile vorrei una soluzione dove posso usare una rampa per ruotare il tele nel baule/rimorchio. Quando ho rifatto il mio tele, volevo arrivare a una meglia distribuzione del peso tra le diverse parte. Ma la scatola dello specchio è ancora troppo pesante per sollevare da solo. E come nulla persona vuole accompagnarmi al mio posto buio, devo trovare una soluzione per fare da solo.

E le strade qui non sono meglie che il Italia. Al contrario... :cry:

Ciao e ancora grazie mille!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 7:48 
Potresti vendere il Dobson da 18" e prenderti un 66/400 ED...
è più leggero...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai, Fede, scherzi a parte, l'ho già seriamente considerato. Ho ancora chiesto un pò informazione a Sbab come va il suo 16". Però, Sbab mi ha risposto che sarebbe peccato e che mi chiederei sempre quando osservo come l'imaggine sarebbe stata nel mio 18". Ed ha ragione. Di più, dopo tutto il lavoro che ho fatto per costruirlo, questo tele è diventato una parte di me e mi farebbe troppo male se lo venderei. :cry:

Infatti, il mio fratello ha ancora il mio primo telescopio (6cm rifra Vixen)... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Possiedo uno di questi rimorchi appendice da numerosi anni. Il problema è che questi oggetti pur utilissimi, hanno ruote di piccolo diametro. Gli urti al loro interno sono amplificati di un fattore almeno 2 rispetto al bagagliaio di un auto. Quindi per poterli usare senza pericoli occorre un imballo efficace dello strumento.
La cosa si può anche fare, visto che si ha a disposizione uno spazio REGOLARE di cm 120x150xaltezza (questa è variabile secondo i modelli). In pratica dovresti fargli un alloggiamento fisso in un materiale per imballi (gommapiuma, polistirolo, plastiche a bolle d'aria, etc).
Tieni presente che l'urto tipico e più dannoso è quello che proietta il contenuto del carrello verso l'alto (con conseguente ricaduta), per cui bisogna provvedere ad una efficace protezione SOPRA e SOTTO.
Ciao
Pino
PS (OT): conosco bene le Fiandre. 30 anni fa avevo una ragazza da quelle parti. Sono comunque rimasto innamorato di quel gioiello che è Brugge (fine OT)

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pino!!!

Hai ragione. Sempre quando vedo questi piccoli rimorchi saltare con ogni urto, mi fa paura. Ho avuto l'idea degli Americani (Obsession ne fanno pubblicità). Però, penso che gli Americani l'usano per loro tele 30" che è cmq un pò più pesante... Allora sarà un "hatchback" l'anno prossimo... :lol:

E per continuere brevemente l'OT, Brugge è davvero una città bellissima (a parte di questa folla di turisti giapponesi - beh... voi anche conoscete questo fenomeno molto bene...). È un resto della grande epoca medievale quando le Fiandre facevano un commercio importante colle grande città Italiane. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010