1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Diciamo che ormai stiamo restringendo il campo a due camere: la Atik 16HR e la nuova Orion Starshoot. Ovviamente vorremmo raccogliere il maggior numero di info in merito: ad esempio, dando per scontato che con la Orion dovremmo utilizzare il correttore di coma date le dimensioni del sensore e del campo coperto dalla camera, con la Atik 16HR il correttore di coma sarà comunque necessario? Qualcuno usa tale camera con un newton f/5 o saprebbe dire come si comporta?


Sulla Orion mi preoccuperei più del problema "eventuale condensa sul CCD", molto deleteria per il prodotto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Giovanni Cortecchia ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Diciamo che ormai stiamo restringendo il campo a due camere: la Atik 16HR e la nuova Orion Starshoot. Ovviamente vorremmo raccogliere il maggior numero di info in merito: ad esempio, dando per scontato che con la Orion dovremmo utilizzare il correttore di coma date le dimensioni del sensore e del campo coperto dalla camera, con la Atik 16HR il correttore di coma sarà comunque necessario? Qualcuno usa tale camera con un newton f/5 o saprebbe dire come si comporta?


Sulla Orion mi preoccuperei più del problema "eventuale condensa sul CCD", molto deleteria per il prodotto.


Perchè le orion ci soffrono in modo particolare? O tutte le ccd raffreddate?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto free thinker! Come mai dubiti su questo punto Giovanni?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le camere potenzialmente ne possono soffrire se non hanno il ccd sigillato dall'ambiente esterno.

Le Sbig ad esempio utilizzano dei sali essicanti per evitare il problema che vanno rigenerati ogni 2 anni circa.

Le Starlight come molte altre invece hanno il CCD all'interno di una camera stagna e non producono umidità.

Ho letto da qualche parte invece di prblemi delle QHY8 in quanto la camera del ccd non essendo ben sigillata (quindi comunicante con l'ambiente esterno) creava sul ccd un velo di umidità, potrebbe essere un problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, ma la Orion non ha molto a che spartire con la qhy.
Almeno per quello che riguarda la costruzione. Assomiglia di più alle "vecchie" atik...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
beh, ma la Orion non ha molto a che spartire con la qhy.
Almeno per quello che riguarda la costruzione. Assomiglia di più alle "vecchie" atik...


Se è così allora è un affare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, così non torno più a riva...
Sono combattuto tra due domande, che mi brulicano da ieri nella mente:

- prendere una camera conosciuta (la Atik 16HR), che è stata già testata, funziona alla grande e il suo lavoro lo fa egregiamente, seppur con le sue limitazioni?

- oppure prendere una camera nuova (la nuova Orion Starshoot), dalle credenzialità eccellenti, con uno strasensore da favola, già montato in altre camere molto apprezzate sul mercato (Starlight SXV-M25C), ma con alcuni punti interrogativi come l'elettronica e la meccanica???

Essere o non essere, questo è il dilemma...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Atik 16HR !!!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
- oppure prendere una camera nuova (la nuova Orion Starshoot), dalle credenzialità eccellenti, con uno strasensore da favola, già montato in altre camere molto apprezzate sul mercato (Starlight SXV-M25C), ma con alcuni punti interrogativi come l'elettronica e la meccanica???
Essere o non essere, questo è il dilemma...


Voglio infierire. Guarda l'offerta :) :
http://www.telescope.com/control/main/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sai che sei bastardo dentro???
Anche se a dire il vero quella camera non mi interessa...io spiro alla sorella maggiore!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010