1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
telescopi takahashi FS128 in parallelo al TSA102

Epsilon Bootis
a 250x nel Fs128 doppia sempre bellissima, componenti perfettamente separate con circa 6/7 diametri del disco di airy a dividerle. primaria gialla e secondari azzurra
Medesima visione, solo un filo meno di separazione e di saturazione del colore nel TSA102 a 200x

14h 44m 59s + 27°04' mag 2,6-4,7 sep 2,9" K0II A0 dist 180 a.l.


25 AB Canes\Venatici
Facile a 250x nel 128FS. Incredibilmente bella a 500x La secondaria cade esattamente sull'unico anello di diffrazione visibile. Immagine mozzafiato identica a quella dei libri di astronomia. Disco di airy immobile e anellino sottilissimo disegnato con il compasso (1 e unico cerchio di diffrazione).
Nel TSA102 è facilmente sdoppiata già a 200x La secondaria sembra più grigia nella colorazione ma è una sensazione dovuta alla caduta di luce rispetto alla principale.
a 400x il TSA102 è al limite su questa doppia che comincia ad essere un po' troppo debole per i miei gusti. L'immagine perde secchezza.

13h 37m 28s +36° 18' mag 7,6-8,7 sep. 1,8" A7III dist. 80 a.l.

Zeta Bootis
l'FS128 la ha allungata distintamente a 500x compaiono du dischi di airy a contatto interpolato di 1/3 di disco. immagine nettissima e pulita, praticamente un disegno. La doppia è molto difficile per uno strumento che ha un limite teorico di circa 1" o poco meno essendo separata solamente di 0,8"

14h 41m 09s +13°44' mag. 4,5-4,6 sep. 0,8" A3IV dist. 180 a.l.

Ancora una volta si è dimostrato un discreto vantaggio del 5" sul 4".
Inoltre si rafforza la mia sensazione che i doppietti alla fluorite di qualche anno fa fossero molto più trasparenti rispetto ai moderni tripletti (di questa o di quella casa costruttrice).

Ultima indicazione della serata: la doppia-doppia in Lirae era separata nelle sue componenti minori a circa 50x nel 128 fs.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A dir la verità la separazione, almeno nel 2006 e di soli 0".7! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbe essere ancora meno :shock:

La coppia ha un'orbita molto ben determinata e le effemeridi riportano per il 2008 separazione 0.612" con AP 296° ma si sta ancora stringendo, infatti per il 2009 danno separazione 0.583" e AP 295.3°.
Tenendo conto che siamo a metà del 2008, la stella sarebbe ora di circa 0.6" o forse anche un pelino meno :!:

La storia delle osservazioni di doppie da parte di grandi osservatori professionisti (ma anche nella pratica amatoriale) dice che è possibile arrivare a scoprire la duplicità di una coppia tramite allungamento del disco sino ad una separazione di 0.55 volte il limite di Dawes, quindi Paolo può persino fare di meglio (e così lo mettiamo nei casini eh eh eh :lol: ) ovvero all'incirca 0.52".

Insomma la potrai seguire anche nel prossimo anno e forse anche dopo!!

Complimenti! :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
le mie effemeridi sono indietro di qualche anno in effetti e sono datate anno 2000.
Io non credo che si possa scendere al di sotto. Ritengo assolutamente eccezionale il fatto di avere visto la duplicità come figura a "8" interpolato anche perché ricordo con difficoltà una serata (che poi alle 2:00 era decisamente peggiorata) come quella dell'altro giorno.
Inoltre devo dire di aver centrato la zeta solamente perché era "lì", nella zona che osservavo e non pensavo nemmeno di tirarne fuori nulla. Sai che a me piacciono di più le doppie non a ridosso del potere strumntale ma quelle comunque non più strette di 1,2/1,5".
Comunque sia devo dire che è stata una bella serata, peccato aver mancato Giove.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
appena trovo un Fs152 da prendere lo prendo...
:wink:
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Dovrebbe essere ancora meno :shock:

La coppia ha un'orbita molto ben determinata e le effemeridi riportano per il 2008 separazione 0.612" con AP 296° ma si sta ancora stringendo, infatti per il 2009 danno separazione 0.583" e AP 295.3°.
Tenendo conto che siamo a metà del 2008, la stella sarebbe ora di circa 0.6" o forse anche un pelino meno :!:

La storia delle osservazioni di doppie da parte di grandi osservatori professionisti (ma anche nella pratica amatoriale) dice che è possibile arrivare a scoprire la duplicità di una coppia tramite allungamento del disco sino ad una separazione di 0.55 volte il limite di Dawes, quindi Paolo può persino fare di meglio (e così lo mettiamo nei casini eh eh eh :lol: ) ovvero all'incirca 0.52".

Insomma la potrai seguire anche nel prossimo anno e forse anche dopo!!

Complimenti! :)

Alessandro


Ma io sapevo che in condizioni eccezionali (sia come seeing che come ottica) la forma ad otto si vede con una gaussiana che starebbe a indicare il 66% del potere risolutivo strumentale (per una certa lunghezza d'onda inoltre). Diciamo che se arriva a 0".6 è veramente da incorniciare! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su stelle bilanciate si può arrivare a circa 0.5 del limite di Dawes ma sotto gli 0.7 circa di questo limite le stelle non sono più a forma di "8" ma iniziano ad essere solo dischi ovali (però si nota ancora la differenza tra una stella singola ed una doppia).
L'importante è avere lo strumento assolutamente collimato altrimenti si perdono le geometrie delle figure di diffrazione ed usare ingrandimenti forti (per esempio 450X con un rifrattore da 120 e via via in successione).

Paolo, certo la serata è stata veramente unica ma anche in serate un po' minori puoi trovare i brevi istanti favorevoli. Se fossi in te ci riproverei altre volte in attesa dell'attimo fuggente.

Ciauuu :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
questa sera mi regalerò la Zeta Her. che è seprata di 1.0" circa.
Credo che la Omega Leo e la 48 Cass. non siano a portata onestamente (0,7" circa per chi ci legge).
Ho appena finito di essere divorato dalle zanzare per sistemare l'irrigazione automatica del giardino. Tra poco istruisco la pratica "stazionamento ottiche" e me ne torno fuori.
Poi ti faccio sapere.
:wink:
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
In bocca al lupo! :D

Qui è sereno ma credo che ci sarà un'altra nottata di seeing come la scorsa, ovvero una bella porcheria...

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma da dove arrivano questi dati così precisi?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010