1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Fammi sapere, come le vedi. Il tuo è un acromatico, ma per ora sono tutte ampiamente alla tua portata

Effettivamente, l'unico problema finora ce l'ho su delta cigni,mentre le altre sono tutte risolte facilmente (e discreti anche i colori...). :wink:
Forse delta cigni non è alla portata del mio strumento, ma quello che mi rode è che riesco tranquillamente a "squadruplicare" epsilon lirae a 120X(omni 6mm+barlow omni) o a 160x (planetary 2,5mm) distanti sui 2.5", mentre questa "delta" gioca a nascondino. Immagino sia proprio per la differenza di magnitudine...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Uffa, non sono ancora riuscito a vedere niente con questo tempo.
Parlando di oculari al massimo posso spingermi a 155x con il 4mm, sarebbe il caso di affiancare un altro oculare o una barlow per salire a 200x ?


Secondo me una barlowetta prima o poi te la devi fare, un oculare da 2,5 quante volte lo usi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Senza metterti altre lenti in mezzo prenditi un bel 3mm con una buona estrazione pupillare. Avresti 207x che mi sembrano buoni (se no forse meglio ancora il 2.5 tmb che ti darebbe 248x). :wink:


La seconda che hai detto... :-)
Sono un po refrattario alle barlow in visuale.
Quando userei un oculare a 248x? Quando voglio sdoppiare le doppie! :-)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:

La seconda che hai detto... :-)
Sono un po refrattario alle barlow in visuale.
Quando userei un oculare a 248x? Quando voglio sdoppiare le doppie! :-)


Màh! Dipende anche dal seeing. La barlow ti preserva l'estrazione oculare. Quell'oculare da 2,5 tmb che estrazione ha?

Non lo dico per farti comprare la barlow (mica c'ho le provvigioni sulle barlow vendute in italia!), ma solo per porti più problematiche su cui pensare. Se poi prendi il 2,5 tmb e ti trovi bene sono contentissimo anch'io :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Quell'oculare da 2,5 tmb che estrazione ha?

Io ce l'ho ed è molto comodo. Comunque, per esperienza personale con un rifrattore corto, mi sento anch'io di consigliare una barlow, che, se buona, sparisce letteralmente lasciando intatte tutte le caratteristiche dell'oculare a cui è abbinata.
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il mercoledì 18 giugno 2008, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
inZet ha scritto:

La seconda che hai detto... :-)
Sono un po refrattario alle barlow in visuale.
Quando userei un oculare a 248x? Quando voglio sdoppiare le doppie! :-)


Màh! Dipende anche dal seeing. La barlow ti preserva l'estrazione oculare. Quell'oculare da 2,5 tmb che estrazione ha?

Non lo dico per farti comprare la barlow (mica c'ho le provvigioni sulle barlow vendute in italia!), ma solo per porti più problematiche su cui pensare. Se poi prendi il 2,5 tmb e ti trovi bene sono contentissimo anch'io :wink:


Ha ben 16mm e per questo che glie lo dicevo. Anch'io, avendo un apo corto, ho scelto proprio quello perchè anch'io sono un pò refrattario nell'uso della barlow (che poi non mi servirebbe ad altro visto che sul planetario non faccio foto e per i bassi ingrandimenti userei il binocolo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, Ras, grazie :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ciao Lead, mi sono appassionato anch'io al tuo thread ed ho cominciato a fare un giro di doppie :)

Senza avevo letto il tuo post su 23 Uma e sul fatto che fosse tripla, stanotte l'ho puntata e, dopo avere separato le due stelle s 22" mi sono accorto che la più luminosa sembrava un pò allungata, come se avesse un piccolo bozzo blu! Ho persino pensato che fosse un problema dell'ottica! Solo adesso, dopo avere riletto attentamente il tuo post sulla compagna a 1" mi sono reso conto che ho visto proprio lei! Quasi attaccata ma percepibile! Credo sia il limite teorico del mio strumento! Ho goduto. Stasera la ripunto con consapevolezza :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli oculari, se uno si limita alla lista di doppie della Astronomical League c'è scritto che si possono sdoppiare con poteri tra 80 e 150x. Sono 100 ma molto facili, non ci sono alcune doppie citate qui per esempio.
Ovvero se uno non vuole comprasi gli oculari ad alto potere non è un problema trovare soggetti adatti.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
inZet ha scritto:
Per gli oculari, se uno si limita alla lista di doppie della Astronomical League c'è scritto che si possono sdoppiare con poteri tra 80 e 150x. Sono 100 ma molto facili, non ci sono alcune doppie citate qui per esempio.
Ovvero se uno non vuole comprasi gli oculari ad alto potere non è un problema trovare soggetti adatti.


Alcuni ingrandimenti mi sembrano sballati (ho letto anch'io la lista).
Poi per Lead:
Siamo sicuri che 23 Uma abbia una compagna stretta? :roll:
Infatti a me risulta (dal catalogo ufficiale di Washintgon) una terza compagna molto lontana (e non vicina)
Questa la coppia principale:
1781 2003 273 269 19.4 23.2 3.65 9.19
Sono nell'ordine: anno della prima e ultima rilevazione, AP, sep in ", mag
1 e 2
L'altra compagna:
1879 1999 227 231 90.7 105.4 3.8 10.5
Come vedete è larghissima. mi sembrava strano che un 90mm (quello di Riccardo se non sbaglio) separasse una doppia più stretta del limite strumentale (e non di poco poi!).
Il catalogo completissimo (è enorme) si trova qui:
http://ad.usno.navy.mil/wds/wdstext.html
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010