1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio per visuale e foto
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:54 
ciao a tutti volevo prendere un telescopio che mi permetta una buona visuale ma anche un pochino di fotografia...

so che serve un montatura buona ma ne capisco poco...

avevo trovato :

1 Ziel galaxi evolution 1 ma focale 750 nn è un po poco??? di diametro è 150mmm...

2 Skywatcher - Telescopio Newton 200/1000mm su eq5


3 ziel galaxi evolution 2 200/100 su heq5

sapete darmi altri consigli?

ciao e grazie


Ultima modifica di kryck il giovedì 19 giugno 2008, 23:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kryck!
Che tipo di oggetti vorresti fotografare?
Sei maggiormente interessato al deep o all'hi-res planetario?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 22:59 
ciao diciamo una via di mezzo tendente al deep, poi i pianeti nn li schifo :P

cmq diciamo che come primo telescopio sarebbe indicato soprattutto per la visualizzazione....la foto è quella cosa in +...

mi spiego meglio: stavo prendedno un dobson gs2 8" a 369 euro....poi mio padre mi dice: il telescopio piace anche a me... prendilo che si possa magari anche fare qualche foto alla luna etc...in + lo paga lui :lol: :lol: :lol:

quindi io ero tentato di andare su aperture generose, e poi magari fare qualche foto così da farlo contento...

solo che lo skywatcher mi hanno detto che traballa su eq5...


Ultima modifica di kryck il giovedì 19 giugno 2008, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escludi il 2 in quanto la montatura è troppo piccola.
Per i discorso della focale sappi che si possono usare con profitto focali del genere o anche inferiori. Uno dei migliori telescopi per astrofotografia è il Takahashi FSq 105 che ha una lente di 10,6 cm e una focale di 530 mm
Se vuoi dedicarti alla fotografia ricorda che la maggior parte del lavoro è compito della montatura che deve essere precisa e robusta.
La focale del telescopio poi è molto relativa in quanto vi sono oggetti molto estesi e oggetti molto più piccoli. Si fotograferà quelli più adatti alla propria strumentazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 23:08 
grazie... come vedi ho modificato il post sopra...

diciamo che la foto sarebbe una cosa secondaria...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao e benvenuto!
Se per foto intendi foto al profondo cielo, allora sappi che non è una pratica che ben si addice a un neofita, richiede molta esperienza e..... soldi!
Se invece per foto intendi foto planetarie e alla luna, allora si, non ci sono problemi, inoltre non necessiti di una montatura solidissima!
Quindi io opterei qer queste soluzioni:

-se puoi fare a meno della fotografia planetaria e lunare, andrei su un dobson, più grande è meglio è...

-Se vuoi cimentarti in foto planetarie e lunari prenderei questo: ziel galaxi evolution 2 200/100 su heq5 (considera che questa montatura esiste anche con goto). Successivamente, qualora volessi cimentarti in foto deep, potrai acquistare un rifrattorino a corta focale, e la montatura non avrà problemi a gestirlo!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera il fatto che una heq5 ed un 200 mm newton, non sono oggetti propriamente tascabili e trasportabilissimi.....
rischi solo di spendere dei gran soldi, per capire poi, che non ne vale la pena!
Secondo me la cosa ideale per un neofita, è prendere un piccolo telescopio, ad esempio un 130 mm newton, li trovi a prezzi molto bassi, in questo modo, fai pratica con uno strumento poco costoso, e poi puoi decidere se e cosa ti piace ed orientarti meglio!
E non hai speso troppi soldi inizialmente!
Cioè un conto è se un neofita viene qui e mi dice ho già osservato ed usato i telescopi, ho le idee chiare su quello che voglio farci, un altro è uno che ha un sacco di dubbi, rischi ad esempio di spendere inutilmente dei soldi per una montatura per poi scoprire che non ne hai voglia di fare fotografia e potevi comprarti un dobson!
fra parentesi una heq5 per essere usata richiede un minimo di esperienza!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:22 
ok grazie a tutti....

ultima cosa lo ziel galxy 1, cmq come primo telescopio può andare?

oggi sono stato da miotti ( negozio di torino) e ho visto lo skywatcher 130/900 e il 150/750 ( cioè stesse caratteristiche dello ziel). il 130 è su eq2, il 150 su eq3...

mentre lo ziel su eq5 motorizzata...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza di uso fra una HEQ5 e una eq5 o una eq3 motorizzata (se non c'è il goto) è zero.
Vanno messe in polare tutte e tre, (in visuale anche in modo approssimativo) e i pulsanti le spostano secondo l'ascensione retta e la declinazione.
La differenza di peso c'è fra le varie montature, così come il costo, ma su una eq3 ci metti un rifrattorino piccolo e non ci fai foto, su una eq5 fai foto solo col rifrattorino e visuale con un newton non superiore ai 20 cm mentre con la HEQ5 fai foto anche con un newton da 15 cm.
Per cui un domani la HEQ5 si rivelerà sicuramente più versatile e permetterà l'uso di strumentazione diversa.
Non vedo perciò il motivo per cui uno debba partire dal piccolo e dopo un paio di mesi cambiarlo. Se le idee sono abbastanza chiare (cosa però da dimostrare) si può partire anche con configurazioni più prestanti.
Se invece le idee non sono chiare prima di mettere mano al portafoglio si chiariscono.
I soldi purtroppo non si trovano sugli alberi (se invece fosse così vi prego di dirmelo immediatamente!!) per cui penso che la cosa migliore sia di chiarire i pro e i contro delle varie configurazioni in modo che poi chi deve tirare fuori il portafogli sappia perché lo fa e non solo perché è stato detto sul forum.
Kryck, come ti ho detto in un post precedente devi essere ben consapevole che non si può avere tutto con un unico strumento. Se l'idea è di osservare e fare un po' di foto alla Luna e ai pianeti allora è bene orientarsi con uno strumento abbastanza aperto (ok il newton 20 cm su HEQ5 ma va bene anche uno sc o un mak). Raccogli più luce e puoi spingerti con gli ingrandimenti quando osservi la Luna. Per la foto del profondo cielo, a questo punto, però, dovresti aspettare un po'.
Sinceramente propenderei per partire con il visuale e un po' di foto planetarie (sulla Luna i risultati si ottengono subito e si hanno immediate soddisfazioni). Nel frattempo ci si informa, si mette da parte qualche altro soldino per prendere una seconda ottica più adatta alla foto del profondo cielo. Insomma un passo alla volta. Però questa è solo una mia opinione. Io ti ho messo a disposizione la mia esperienza personale. Ora tocca a te prendere tutti i suggerimenti che hai avuto e tirare le fila del discorso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 18:50 
grazie per questi preziosissimi consigli...

allora ti spiego:

io ero partito con un dobson per avere la massima apertura al minimo prezzo.
poi mio padre si è intromesso ( tirando fuori i soldi :lol: ) e mi ha detto di prenderlo normale, cioè su equatoriale.

ora, la mi idea è quela di osservare il più possibile, la foto nn mi interessa molto. xò interessa a mio padre. naturmente parliamo di foto della luna nn sicuramente deep...

ora appunto perchè nn volgio buttare i miei soldi volevo massimizzare la spesa...
la mia idea era un 200/1000 ma lo skywatcher diventa ingovernabile su eq5... c'è lo ziel 2 200/1000 su hqe5, ma nn so come si comporti la montatura...
comunque ripreciso che mi interessa qualche foto di luna e niente più...
prima la visuale!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010