1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per godermelo tutto dovrei cambiare monitor :D

ma si dai niente di che :P :P :P

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente complimenti, le foto del tuo sito lasciano semplicemente senza parole...
Ciao, Massimo.

p.s. sono bellissime anche le cartine fatte coi "negativi" delle foto e con tutti gli oggetti celesti specificati :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime foto, complimenti.
Molto bella NGC 4217, la galassia vista di taglio sulla destra di M 106.
E' evidente la banda di polveri che sembra dividerla, sembra una miniatura di M 104.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Bellissime foto, complimenti.
Molto bella NGC 4217, la galassia vista di taglio sulla destra di M 106.
E' evidente la banda di polveri che sembra dividerla, sembra una miniatura di M 104.
:?:
mi sa che hai sbagliato topic :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Danilo, tosta da riprendere!
Un saluto

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Caspita Danilo. Davvero un capolavoro! :shock: :shock: Anzi 2!
Se mi permetti, vorrei fare qui il paragone con GaBany (visto i lavori che lui sta facendo ultimamente).
Questo è GaBany con 6.5 ore di esposizione (e lui la chiama "extreme stretch" http://www.cosmotography.com/images/sup ... w_m82.html ):
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_Gabany_m82_1.jpg
E questa è la tua con 2 ore:
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_M82_Danilo_1.jpg

E' veramente impressionante notare che i tuoi dettagli sono molto più marcati, nonostante tu hai avuto un terzo (!) di esposizione, e lui ha pure "Blur-ato" il fondo cielo per poter estrarre più dinamica.

Tu stai alzando il livello di quello che si può fare dalle nostre parte. Sarà molto difficile starti in dietro... :(
Ma... continua così!!! :D :D

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Ultima modifica di romulo freire il giovedì 19 giugno 2008, 13:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evviva il Made in Italy :D straordinaria profondità e sapiente gestione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Caspita Danilo. Davvero un capolavoro! :shock: :shock: Anzi 2!
Se mi permetti, vorrei fare qui il paragone con GaBany (visto i lavori che lui sta facendo ultimamente).
Questo è GaBany con 6.5 ore di esposizione (e lui la chiama "extreme stretch" http://www.cosmotography.com/images/sup ... w_m82.html ):
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_Gabany_m82_1.jpg
E questa è la tua con 2 ore:
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_M82_Danilo_1.jpg

E' veramente impressionante notare che i tuoi dettagli sono molto più marcati, nonostante tu hai avuto un terzo (!) di esposizione, e lui ha pure "Blur-ato" il fondo cielo per poter estrarre più dinamica.

Tu stai alzando il livello di quello che si può fare dalle nostre parte. Sarà molto difficile starti in dietro... :(
Ma... continua così!!! :D :D


La grossa differenza però e che quella di Gabany ha un fondo molto più scuro (visto dal mio monitor) rispetto a quello di danilo e inoltre ha le stelle più "spappolate". Danilo, almeno penso se no lo dira lui, ho ha fatto il famigerato DDP o una deconvoluzione oppure realmente aveva le stelle più a fuoco e piccole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Bellissime foto, complimenti.
Molto bella NGC 4217, la galassia vista di taglio sulla destra di M 106.
E' evidente la banda di polveri che sembra dividerla, sembra una miniatura di M 104.
:?:
mi sa che hai sbagliato topic :D


Ciao Vittorino.
Se clicchi sulla foto che appare per prima si apre una pagina con le foto di M 81 M 82 (utilizzate per il mosaico) e M 106, io mi riferivo a quelle con M 106 dove si vede anche la bellissima NGC 4217.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010