1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A fotocamera fissa
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Con la Canon 350 d e un obiettivo Fish eye 16 mm. montata fissa sul cavalletto quale tempo di posa posso fare al massimo prima di vedere il mosso ?
E' possibile fare un mosaico della intera Via Lettea così facendo, cioè con la camera fissa, senza inseguire ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A occhio e croce direi 40/50 secondi sull'equatore celeste.
Il mosaico puoi anche farlo ma la profondità sarà molto ridotta.
Inoltre con un fisheye hai tante di quelle distorsioni che sarà molto dura unire le immagini senza doverle croppare in modo molto significativo.
Comunque basta provare a fare un po' di scatti e poi vedere cosa viene.
Nella peggiore delle ipotesi avrai passato una serata sotto il cielo stellato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche se si tratta di un 16mm, le pose dovranno essere abbastanza brevi.

Considerando una stella all'equatore, lo spostamento è di 15° all'ora. Volendo calcolare se dimensioni sul sensore del mosso delle stelle in un minuto (cioè 15 primi):

((secondi d'arco)*(focale))/206265=dimensioni in mm sul sensore

nel caso specifico:

(900*16)/206265=0,06981... mm, cioè circa 70 micron, più di 10 pixel! (se non ho sbagliato qualche virgola :wink: )

Ovviamente man mano che si considera una porzione di cielo più vicina al polo, le cose migliorano.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mi ero fatto invogliare da delle foto fatte con un 8 mm. e la camera letteralmente appoggiata per terra e puntata allo zenith. Ovviamente ci vuole un orizzonte quasi sgombro a 360° e un cielo nerissimo.
Vabbè nessuna delle possibilità corrispondono alla mia situazione però come dice il buon Renzo, perché non provare ...

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...e metterla in parallelo all'epsilon?
Magari con una testa da treppiede in modo da orientarla in qualsiasi direzione del cielo a prescindere da dove punta il tele principale?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
valerio ha scritto:
...e metterla in parallelo all'epsilon?
Magari con una testa da treppiede in modo da orientarla in qualsiasi direzione del cielo a prescindere da dove punta il tele principale?

V



ciao vale, ...no da casa non mi è possibile usare il 16 mm., avevo provato con l'astroinseguitore e per avere un risultato minimamente decente non potevo scendere sotto i 100 mm. troppi lampioni, troppe case ... l'idea era quella di spostarmi anche in bici a sud verso Torlino Vimercati dove l'orizzonte è libero e ci sono solo un paio di cascine. Ma poi,... quando. Era solo un idea malsana, che mi fa tornare la voglia dell'astroinseguitore che mi dovrei ricomprare per poi non riuscire ad usare. :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010