1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:31 
Ma certo, Wide!
Questo è indubbio!
E' indubbio che la trasportabilità aiuta molto, tant'è che il mio "misero" 8" se ne sta sempre in casa, e ci starà finchè non gli avrò fatto il "trattamento Del Rosso" per cui ho già preso quasi tutto l'occorrente... ;)
ma quello che voglio dire è che comunque una apertura così "importante" ha il suo ingombro, anche se ottimizzata al massimo come nell'RP, che sarà pur megacompato, ma rsta sempre un bel bestione... ;)
chi sa e può sfruttare un 40 o un 50, guarda si alla logistica, ma generalmente non ne fa un "fattore primario" nella scelta dello strumento, sono ben altri i motivi che fanno acquistare un "bestione"...
e quando posso procurarmi un 40cm a meno della metà di quello che lo avrei pagato l'anno scorso, i problemi di ingombro della base si risolvono "alla Mc Gyver", come ha fatto Renzo col suo bestiolone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol:
Bella immagine! Ciò dimostra che il telescopio può essere una compagnia nelle situazioni più svariate. :D :D
Ma io preferisco l'uso classico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:35 
wide ha scritto:


Non è che sia un "clone"...
ormai si è capito, a parte qualche azienda "artigianale", la maggior parte degli strumenti di fascia medio-bassa escono dalla stessa fabbrica e vengono verniciati, marchiati ed accessoriati dai vari brand, che danno poi loro i nomi più disparati e fantasiosi...
ma gli strumenti sono sempre quelli...
idem per gli accessori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma certo, Wide!
Questo è indubbio!
E' indubbio che la trasportabilità aiuta molto, tant'è che il mio "misero" 8" se ne sta sempre in casa, e ci starà finchè non gli avrò fatto il "trattamento Del Rosso" per cui ho già preso quasi tutto l'occorrente... ;)
ma quello che voglio dire è che comunque una apertura così "importante" ha il suo ingombro, anche se ottimizzata al massimo come nell'RP, che sarà pur megacompato, ma rsta sempre un bel bestione... ;)
chi sa e può sfruttare un 40 o un 50, guarda si alla logistica, ma generalmente non ne fa un "fattore primario" nella scelta dello strumento, sono ben altri i motivi che fanno acquistare un "bestione"...
e quando posso procurarmi un 40cm a meno della metà di quello che lo avrei pagato l'anno scorso, i problemi di ingombro della base si risolvono "alla Mc Gyver", come ha fatto Renzo col suo bestiolone... ;)


Punto centrato: chi può sfruttare un 40 o un 50? Io seppur avessi la macchina spaziosissima e il portafogli a fisarmonica non lo prenderei. Prednere un bestio del genere per usarlo 5 o 6 volte all'anno sarebbe uno spreco, per me, non per i soldi ma per la qualità media del cielo sopra la mia testa. E allora chi lo piglia un 40 o oltre? Forse chi sta già in una zona decente, in cui gli basta andare in giardino e godere di un cielo perlomeno decente. E allora, come dice fede, l'ingombro è una cosa secondaria.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunquie riassumendo il mio pensiero, non è l'ammazzalaitbrigg!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:47 
Concettulmente questo GSO è ben diverso dall'RP.
L'RP, come tutti i truss a cella bassa, ha delle difficoltà di bilanciamento ovviabili o con contrappesi mostruosi o con le frizioni (come appunto si è optato nell'RP... ).
Si vede infatti chiaramente che non v'è traccia di frizioni in questo 16".
Quello che mi lascia un po' perplesso è la dimensione minima dei cerchi per la rotazione verticale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Concettulmente questo GSO è ben diverso dall'RP.
L'RP, come tutti i truss a cella bassa, ha delle difficoltà di bilanciamento ovviabili o con contrappesi mostruosi o con le frizioni (come appunto si è optato nell'RP... ).
Si vede infatti chiaramente che non v'è traccia di frizioni in questo 16".
Quello che mi lascia un po' perplesso è la dimensione minima dei cerchi per la rotazione verticale.


Non è che hai fatto un po' di confusione tra l'RP e il GSO?

Il mio RP ha ben pochi problemi di bilanciamento. E' già bilanciato quasi perfettamente senza aggiungere alcun contrappeso e con le frizioni al minimo.

Le frizioni servono solo quando si carica il focheggiatroe con la torretta binoculare, oppure, viceversa, quando si scarica il secondario dal cercatore+oculare.

Per bilanciare anche questo minimo effetto io uso un calzino (pulito :wink: ) con una manciata di ghiaino all'interno, il tutto infilato dentro il tubo di sostegno principale, in alto, dal lato del secondario....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Per bilanciare anche questo minimo effetto io uso un calzino (pulito :wink: ) con una manciata di ghiaino all'interno, il tutto infilato dentro il tubo di sostegno principale, in alto, dal lato del secondario....
Fabio


occhio che oltre ad essere pulito non sia bucato altrimenti sai che grandinata :shock: :roll: :cry:

Tornando in topic, credo che per 40, 50 cm un po' di sacrificio di trasporto si possa fare però ognuno sa qual è il proprio punto di pareggio tra scomodità/comodità di trasporto, costi e serate osservative; non vorrei mai rinunciare ad una nottata perchè magari stanco dal lavoro non ho voglia di caricarmi in macchina chili e chili di roba.
Certo, se uno abita in montagna e ha il giardino può permettersi il massimo dei cm al prezzo più conveniente, tanto non smuove nulla.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:29 
sbab ha scritto:
Non è che hai fatto un po' di confusione tra l'RP e il GSO?

No (...quando mai Fede fa confusione... :) :) :) ) .
Più basso è il fulcro, più contrappeso è necessario a bilanciare.
I cerchi di rotazione verticale hanno un ampio raggio proprio per alzare il più possibile il baricento del sistema, che cade al centro della "circonferenza" creata "virtualmente" dai cerchi di rotazione verticale.
Ma comunque il baricentro resta sempre parecchio basso, specie nei telescopi con cella a basso profilo, come appunto l'RP.
Questo problema viene appunto risolto brillantemente (mica ho detto che l'RP non vada bene!) con le frizioni, che bisogna utilizzare appunto quando si va di torretta od accessori pesanti.
Su un sistema come il GSO invece, che è più o meno quello del Lightbridge, che è una "semplificazione" di un tubo chiuso, il baricentro è più "fisicamente" vicino alla metà del tubo, e la differenza dei due bracci di leva è minore, tale da permettere il bilanciamento, anche di accessori pesanti, con contrappesi non molto maggiori del peso dell'accessorio stesso, tant'è che su questi sistemi la frizione è un "optional" che serve solo a fermar il tubo nel cambio accessori. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Fede, ora ho capito cosa volevi dire :wink: .

Anche a me comunque non garbano molto quelle "ruotine" per il movimento in altezza.
Mi danno l'impressione di un'eccessiva sensibilità al movimento....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010