sbab ha scritto:
Non è che hai fatto un po' di confusione tra l'RP e il GSO?
No (...quando mai Fede fa confusione...

) .
Più basso è il fulcro, più contrappeso è necessario a bilanciare.
I cerchi di rotazione verticale hanno un ampio raggio proprio per alzare il più possibile il baricento del sistema, che cade al centro della "circonferenza" creata "virtualmente" dai cerchi di rotazione verticale.
Ma comunque il baricentro resta sempre parecchio basso, specie nei telescopi con cella a basso profilo, come appunto l'RP.
Questo problema viene appunto risolto brillantemente (mica ho detto che l'RP non vada bene!) con le frizioni, che bisogna utilizzare appunto quando si va di torretta od accessori pesanti.
Su un sistema come il GSO invece, che è più o meno quello del Lightbridge, che è una "semplificazione" di un tubo chiuso, il baricentro è più "fisicamente" vicino alla metà del tubo, e la differenza dei due bracci di leva è minore, tale da permettere il bilanciamento, anche di accessori pesanti, con contrappesi non molto maggiori del peso dell'accessorio stesso, tant'è che su questi sistemi la frizione è un "optional" che serve solo a fermar il tubo nel cambio accessori.
