1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
2000 euro non sono pochi considerata la mole e la conseguente limitata trasportabilità. Poi vanno aggiunte le spese di spedizione. A quel punto preferisco un RP Astro, stesse ottiche, ma ben altra progettazione, lavorazione e rifiniture per la parte meccanica.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
azzardiamo? Diciamo attorno ai 2000?


EVVAI CI HO PRESO!! 8) Ho vinto qualcosa? Faccio anche consulenze per il lotto eh se volete

L'RP vale sicuramente il prezzo superiore. La praticità prima di tutto su uno strumento così

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:51 
Beh, comprese le spedizioni ci sono comunque 600 euro di differenza...
quei 600 euro possono tranquillamente diventare un piccolo apo mordi-e-fuggi per avere un "sistema completo"...
non so cosa si sperava, di portarsi a casa 40 centimetri di specchio per 1500 euro?
2000 + circa 100 di spedizione (probabilmente meno...) sono un prezzo ottimo, direi strepitoso, perchè comunque è un truss ed è trasportabilissimo...
penso che ne verranno venduti una quantità inreressante, per non dire impressionante...
e penso anche che a breve vederemo parecchi 10 e 12" sul mercaino dell'usato... ;)
Stiamo parlando di 40 centimetri di specchio pronto all'uso per 2000 euro...
ragazzi, una cosa che 3 anni fa era pura fantascienza oggi è realtà... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
... è trasportabilissimo...


Fede, quella base è a dir poco inquietante. Però modificandola per essere smontata come tempo fa suggerì Renzo, beh allora diventa interessante, ma bisogna metterci le mani. Vai da salmoiraghi al leone di Lonato e guarda il LB16 in esposizione.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:11 
Che c'entra...
costa sempre 500 (va beh, 400...) euro meno del Lightbridge...
normalmente uno che si compera un Dobson da 40 o 50 centimetri non pensa di portarlo in spalla o di caricarlo sulll'Ape...
è ovvio che quando si scelgono aperture così generose bisogna prima verificare le possibilità logistiche...
ma dire che a 2000 euro no è un buon acquisto perchè la base è ingombrante non mi sembra corretto...
se uno lo vuole anche piccolo e compato, c'è appunto l'RP che è un altro vero affare...
altrimenti si spende i suoi bei soldini e si prende un Ariete, uno StarSplitter o un Obsession... ;)

PS: è nella stessa natura e filosofia del Dobson il metterci le mani... ;)
non conosco nessuno che abbia un dob e non ci abbia mai messo le mani...
chi poco e chi molto, ma è una cosa che si fa sempre... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo Fede che nessuno pretende di caricarlo sull'ape, però a parer mio quei 400 euro spesi in più privilegiando la trasportabilità non sono buttati, e certamente 2000 euro per un 40 è una cifra incredibile. Se 10 anni fa uno fosse andato in giro a profetizzare che sarebbero arrivati telescopi amatoriali da 40cm a quattromijoni, beh, internato all'istante :)
E' mia opinione personalissima che, su dimensioni di questa natura, la trasportabilità aiuta molto. Aiuta anche la voglia di osservare dopo una giornata stancante.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
2000€ e con altri 200€ gli si rifà la base sei tralicci in alluminio e qualche piccola miglioria.....ma a quel punto ,meglio l' rp.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
e questo è un suo clone?
http://translate.google.com/translate?s ... fid%3d1817


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh la base del lightbridge 16" ha un diametro di 86 cm, secondo le mie fonti. Io già trovo difficoltà a trasportare la base del mio lb 12" che ha un diametro di 63 cm e un peso di 13,6 kg. Non prenderei proprio in considerazione questo GSO.
Certo è interessante la dotazione: due oculari + il cercatore ottico 8x50 rispetto al LB ma non mi piacciono le tre staffe che sorreggono la cella del secondario. Secondo me i tralicci del LB scaricano meglio le vibrazioni e le sollecitazioni. Boh, bisogna verificarlo sul campo eppoi alla fine va a finire che su quel diametro uno si orienta sull' RP Astro che in definitiva è superiore a entrambi. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
che abbia qualche complesso di inferiorità il tipo che ha provato l'astro-tech? :lol: :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/977_image026_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010